SAFE2GO. DA DOMANI SI PEDALA DA CAMAIORE A CESENATICO PER LA SICUREZZA

INIZIATIVE | 20/06/2019 | 10:50
di Guido La Marca

Pedalano per parlarne. Pedalano per far sapere, per imparare e trasmettere. Da domani una quarantina di amici, si metteranno in viaggio per una giusta causa che riguarda tutti. Tutti quelli che vanno in bicicletta e quanti si trovano a interagire con loro.


Si parte per un viaggio di crescita e conoscenza che nasce come spesso accade da un dramma, da una situazione di dolore. Elisa aveva 20 anni. Era una studentessa modello di Viareggio; una vita spezzata quattro anni fa da un’auto che finì per travolgere lei e il suo motorino. Con l’associazione Onlus «Il sorriso di Elisa» ora si pedala per creare un nuovo senso di responsabilità sulla strada e una nuova cultura. «Era figlia unica, è stato devastante», racconta oggi il papà, Stefano Pezzini.


Si parte domani, non verso una Terra Promessa, ma verso la realizzazione di progetti che sono la vera promessa di chi ha a cuore questo progetto. L’anno scorso il test, da Cesenatico a Camaiore. Da domani il percorso inverso: da Camaiore a Cesenatico. Tre tappe, per la prima edizione di Safe2Go. Da domani a domenica: una quarantina di amici che hanno deciso di pedalare assieme (e tra questi Francesco Moser, Gianni Motta ed Edita Pucinskaite, ndr) per poi incontrare giovani e  parlare di sicurezza.

Domenica ci sarà anche il gran finale, con un traguardo simbolico, ma soprattutto con una tavola rotonda, momento di confronto e riflessione, atto a raccogliere idee da generare in proposte di legge e quindi in comportamenti. Un convegno al quale interverrà anche il direttore del Giro, Mauro Vegni, che ha sposato questo progetto: Safe2Go, uno stile di vita che si basa sul rispetto delle regole della circolazione per una convivenza reciproca tra gli utenti della strada. Ci sarà anche Roberto Sgalla, già prefetto e direttore delle specialità della Polizia, cicloamatore attivo (tesserato per la Fausto Coppi di Cesenatico), nonché presidente della Commissione sicurezza e giudici di gara della Fci.

«La nostra associazione lavora nelle scuole con corsi di formazione e di educazione stradale – ha spiegato oggi sulla Gazzetta dello Sport Pezzini -. Nel progetto hanno subito creduto la Fausto Coppi di Cesenatico (organizza la Nove Colli, ndr), il prefetto Sgalla, Marco Scarponi, Marco Cavorso pure lui genitore di una vittima della strada (Tommy, promessa della bici, ndr), l’associazione Guarnieri (Lorenzo ucciso da un pirata della strada), il team Joer Marine Project Guerciotti e la Granfondo della Versilia».

Da domani si pedala con Safe2Go, che ha l’ambizione di diventare col tempo punto di riferimento di altre associazioni impegnate nell’educazione stradale. Per questo ci sarà anche l’Aci, l’Automobile Club d’Italia, che all’ultimo Giro d’Italia ha portato in giro per strade del Belpaese il messaggio «#Rispettiamoci». Un messaggio che deve essere appunto trasversale, come dimostra il logo: automobilista e ciclista che si danno la mano. In tutti i sensi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
A Ruddervoorde (Belgio) Sara Casasola sfiora la vittoria nella prima manche del Superprestige di Ciclocross per donne elite. La friulana della Crelan Corendon, seconda anche ieri a Essen, chiude la prova alle spalle della campionessa belga e compagna di squadra...


Podio tutto italiano all'Alperosequer Schneisingen di Ciclocross per juniores che stamattina si è disputato in Svizzera. Ha vinto il figlio d'arte e campione italiano Patrik Pezzo Rosola (Fas Airport Services Guerciotti Premac) al terzo successo dopo Illnau e Tarvisio, che...


L'ultimo traguardo della stagione juniores 2025 porta la firma di Brandon Fedrizzi. Il trentino della Petrucci Assali Stefen Makro si aggiudica la gara di Camignone, nel Bresciano, chiudendo con cinque affermazioni la sua prima annata con gli juniores. Fedrizzi si...


Si chiude nel segno di Paul Magnier e Paul Double il Tour of Guangxi 2025. Lo sprinter transalpino della Soudal Quick-Step, vincitore già di 4 tappe questa settimana, ha servito la cinquina conquistando anche la frazione conclusiva della breve...


Adam Hansen, presidente del CPA -Cyclistes Professionnels Associé, l’associazione mondiale dei corridori, ha pubblicato su X una riflessione in cui affronta temi cruciali del futuro del ciclismo professionistico. Un vero e proprio “dietro le quinte” della vita dei corridori, lontano...


La Calabria potrebbe riabbracciare il Giro d’Italia. A distanza di quattro anni dalla volata vincente di Démare a Scalea e della successiva ripartenza da Diamante, in Regione starebbero lavorando per ospitare tre tappe dell’edizione 2026 della “corsa rosa”.  Le tre...


E' successo nella notte, ma non è affatto un sogno: la Nazionale italiana di paraciclismo stupisce ancora ai Mondiali su pista di Rio de Janeiro, trascinata da una straordinaria Claudia Cretti, che nella tarda serata di ieri ha completato...


La Veneto Classic chiude ancora una volta il calendario internazionale professionistico e la rassegna di Ride the Dreamland. La corsa anno dopo anno si sta infatti affermando come prestigioso appuntamento di fine stagione con percorsi spettacolari, incerti e tanti campioni...


Anna Bonassi si prepara a tornare sul palco degli Oscar tttoBICI: dopo aver vinto due anni fa tra le Esordienti, la bresciana della FlandresLove Fiorenzo Magni si è ripetuta imponendosi nel Gran Premio Mapei Sport riservato alla categoria Donne Allieve. Bonassi...


Paese che vai, problemi social che trovi... Soprattutto quando ci si deve confrontare con culture diverse dalla nostra, come quella cinese. Due anni fa, se ricordate, due corridori allora in forza alla Inetrmarché - Gerben Thijssen e Madis Mihkels - furono...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024