SEI GIORNI DELLE ROSE, QUANTE STELLE IN CAMPO FEMMINILE

PISTA | 05/06/2019 | 07:34

Manca sempre meno alla 22^ edizione della 6 Giorni delle Rose Internazionale, manifestazione di ciclismo su pista in programma al Velodromo “Attilio Pavesi” di Fiorenzuola da giovedì (6 giugno) a martedì 11. Un evento nel quale le tradizionali gare a coppie si alterneranno a quelle di classe 1 Uci, che assegnano punti validi per il ranking di qualificazione a Mondiali e Olimpiadi.


Gare maschili e femminili, entrambe di livello elevatissimo. In particolare, fra le donne, saranno numerose le atlete che hanno in bacheca titoli olimpici, mondiali e continentali.
La Gran Bretagna, da anni faro del movimento, verrà a Fiorenzuola con tutte le sue atlete più forti: in primis Laura Trott (ora Laura Kenny, dopo il matrimonio con il pistard Jason Kenny), classe 92, che in carriera ha conquistato la bellezza di 4 ori olimpici, 7 mondiali e 12 europei. Con lei anche Katie Archibald, ormai un’habitué di Fiorenzuola (un’olimpiade, tre mondiali e 11 europei), Elinor Barker (un oro olimpico, quattro maglie iridate e cinque titoli continentali), Neah Evans e Jenny Holl. Tante le rivali: oltre alla Nazionale italiana, praticamente al completo, ci sarà quella tedesca, quella neozelandese (con campionese quali Holly Edomodnston e Racquel Sheath), la Polonia con la veterana Katarzyna Pawlowska (tre mondiali), la Francia con Laurie Berthon, poi la Svizzera, l’Uzbekistan, la Russia (con Diana Klimova), la Bielorussia, l’Ucraina, la Spagna, la Repubblica Ceca con l’ex iridata Jarmila Machacova. In totale sono ben 66 le atlete iscritte, che quindi dovranno quasi sempre correre le gare di qualificazione nel tardo pomeriggio per poi accedere alle finali. Grande attesa soprattutto per la madison, che dal 2020 sarà nel programma olimpico di Tokyo.


Le gare di Classe 1 Uci (il livello più alto) inserite nel programma della manifestazione sono: Madison, Corsa a Punti, Scratch e Omnium per uomini e donne Elite, Inseguimento Individuale per Under 23 (anche in questo caso maschile e femminile). In ogni serata invece, per la classifica della 6 Giorni a coppie si disputeranno Giro Lanciato e Madison. Prove che, come sempre, richiameranno a Fiorenzuola molti dei più forti pistard del panorama mondiale.

Per quanto riguarda le gare femminili, giovedì si disputerà lo scratch, venerdì la madison, sabato l'omnium, domenica la corsa a punti e lunedì l'inseguimento individuale Under 23.
Il programma inizierà ogni sera alle 20, ad eccezione della giornata di domenica 9 giugno, quando si correrà al pomeriggio (dalle 16) perché in serata, nella vicina Castell’Arquato, è in programma un evento dedicato a Luigi Illica (grande commediografo e librettista), alla quale parteciperà anche una folta delegazione della 6 Giorni. Proprio le note di "Aurora", inno alla bandiera argentina di Luigi Illica, apriranno la manifestazione fiorenzuolana il 6 giugno. A suonarla sarà il Sexteto Milonguero, orchestra di tango argentino che sarà fra i protagonisti della prima serata. L'ultima invece vedrà ospite d'eccezione il soprano Paola Sanguinetti, per concludersi poi con uno spettacolo di fuochi d'artificio (tutte le info sul sito www.fiorenzuolatrack.it).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Team UKYO annuncia cinque nuovi corridori giapponesi per il roster 2026. Dopo aver vinto il ranking a squadre dell’UCI Asian Tour ed essere stato il secondo team Continental al mondo nella classifica UCI, la squadra giapponese vuole mantenere alti...


È preoccupato David Lappartient, il numero uno del ciclismo mondiale. È preoccupato quanto noi e quanto chi è chiamato a trovare risorse sempre più esigenti per formare team che sono sempre più aziende. Tanto è vero che di aziende, ormai,...


Ci saranno tutti oggi, mancherà solo lui, lui Crescenzo D' Amore il campione di Brusciano scomparso l' anno scorso, di questi tempi, in un  tragico incidente stradale di notte, senza freni, testimoni ed avversari da superare in volata. Ci saranno...


Il passista polacco Marcin Budzinski è il 20° corridore del team MBH Bank Ballan CSB Colpack. Nato il 24 aprile 1998, alto 1, 78 m per un peso forma di 70 kg, è un atleta che predilige le gare di...


Tra i giovani corridori che hanno maggiormente impressionato in questa stagione c’è Paul Magnier, il ventunenne della Soudal – Quick Step che nel 2025 ha ottenuto 19 vittorie. Lo abbiamo visto a fine stagione trionfare al Tour of Guangxi, dove...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Piccola spigolatura circa un datato, datatissimo, documento (se vogliamo chiamarlo così…), qui riprodotto, che testimonia il senso d’appartenenza, orgogliosa di un passato quasi remoto, e sempre gelosamente custodito e talvolta esibito negli anni, sempre conservato con cura nel portafoglio, proprio...


La fascetta di sicurezza K-Traz Zip3 XL può essere il giusto alleato per un momento di sosta o per fissare la bici ad un palo in un bel viaggio in bikepacking. Semplice, leggera ed efficace ha tutto quello che serve per...


In un setting e un palco degni di X-Factor per preparazione, attenzione ai dettagli e giochi di luce, la Space 42 Arena di Abu Dhabi oggi ospiterà gli UCI Cycling Esports World Championships 2025. Ad organizzarla è la piattaforma MyWhoosh...


Chi nasce a Novi Ligure, “città dei campionissimi”, in bicicletta è obbligato a ben figurare. Infatti Gabriele Peluso nella stagione su strada 2025 in maglia Ecotek bella figura l’ha fatta più volte: ha vinto una tappa più la classifica finale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024