IL CPA PORTA LA SICUREZZA SUL TAVOLO DEL CONSIGLIO DEL CICLISMO PROFESSIONISTICO

PROFESSIONISTI | 09/04/2019 | 14:30

All'indomani di una grande edizione del Giro delle Fiandre, il ciclismo femminile ha vissuto una delle pagine più brutte degli ultimi anni. Con le atlete già preparate sulla linea di partenza del Grand Prix de Dottignies - cast di altissimo livello per questa classica belga, con quasi tutte le atlete già protagoniste domenica, a cominciare dalla vincitrice della Ronde Marta Bastianelli - gli organizzatori hanno infatti deciso di annullare la corsa per l'impossibilità di garantire la necessaria sicurezza. Dalle prime informazioni raccolte, sembra che mancassero cinque moto deputate a sorvegliare incroci e passaggi complicati.

«La sicurezza delle cicliste è la nostra priorità, ma una presa di posizione di questo tipo all’ultimo momento danneggia loro per prime. Certi problemi vanno prevenuti dagli organizzatori, i regolamenti UCI parlano chiaro, ci sono mesi e mesi per prendere tutte le accortezze a garantire che una competizione si svolga in sicurezza, non è ammissibile un’approssimazione di questo tipo. Le ragazze e tutto il movimento femminile meritano maggiore professionalità. Il CPA e CPA Women stanno facendo molto, ma dobbiamo fare squadra con tutte le componenti in gioco» commenta a caldo Alessandra Cappellotto, che guida le sezione femminile dell’Associazione Internazionale dei Corridori. 


Giovedì prossimo 11 aprile a Bruxelles il presidente del CPA Gianni Bugno parteciperà al Consiglio del Ciclismo Professionistico e all’ordine del giorno porterà anche il tema sicurezza. La riunione del CCP vedrà i corridori confrontarsi con l'UCI, i rappresentanti degli organizzatori (AIOCC) e delle squadre (AIGCP), a cui verranno illustrate alcune proposte studiate dal CPA per prevenire, risolvere e comunicare eventuali problemi che possono compromettere la sicurezza delle gare.


«Abbiamo già chiesto all’UCI di riunire il gruppo di lavoro della commissione tecnica per ridiscutere i regolamenti in vigore in materia - aggiunge Bugno. - Alcuni corridori accusano i nostri delegati di non fare abbastanza, ma ricordiamo che il rappresentante del CPA alle corse svolge un semplice ruolo di intermediario tra partecipanti e organizzazione, è chiamato in causa dalla giuria solo in caso di condizioni climatiche estreme quando interviene il protocollo meteo, ma della messa in sicurezza del percorso sono responsabili gli organizzatori, a cui noi non possiamo sostituirci.  Alla fine di ogni corsa mandiamo a chi ha organizzato l’evento i risultati del sondaggio compilato dai corridori per migliorare l’edizione successiva, il report stilato dal nostro delegato con foto e video da lui raccolte o fornite da alcuni corridori che collaborano con noi. Prossimamente vogliamo procurarci prove utili a questo scopo anche servendoci del VAR. Prevenire è senza dubbio meglio che curare, ma anche a posteriori, se ci sono stati dei problemi vanno denunciati e sanzionati. Le multe UCI non possono essere applicate solo ai corridori». 

Il CPA vuole che il movimento lavori più sulla prevenzione dei rischi in corsa e per questo al CCP chiederà l’istituzione di:

- ricognizioni obbligatorie prima delle manifestazioni più importanti a ridosso del via per risolvere eventuali disguidi dell’ultima ora;

- una “unità di crisi” come quella prevista per il protocollo meteo che comprenda presidente di giuria, organizzatori, rappresentanti di squadre e corridori, per garantire una maggiore sinergia tra tutte le parti coinvolte per prevenire, risolvere e comunicare eventuali problemi;

- una distanza di sicurezza minima tra i veicoli in corsa e i corridori, auto e moto oltre a rischiare di falsare i risultati delle competizioni costituiscono il rischio più pericoloso per gli atleti;

- dotazioni obbligatorie quali barriere e segnalazioni che rispettino determinati standard di sicurezza per tutte le corse.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


Il 2025 non è stato l’anno del miglior Filippo Zana. Le ultime gare, però, ci stanno restituendo il vicentino in buone condizioni, in Top 10 al Giro di Polonia e pimpante in Canada, prima mettendosi a disposizione di Michael Matthews...


Il podio era improvvisato, il pubblico era formato dai membri di molte squadre accorsi con i loro corridori, le maglie però erano quelle vere e anche lo spumante per brindare era di grande qualità. Per celebrare i successi ottenuti alla...


Cosa resterà, al netto del podio finale Vingegaard - Almeida - Pidcock, della Vuelta España 2025? Cosa resterà, al netto del silenzio assordante dei media televisivi e non sull’evento ciclistico a tappe terzo nel mondo ma nullo nello spazio, e...


In occasione della prima edizione dell'Avventura ciclistica brevettata TERREDIMEZZO, la Randonnée Extreme che si terrà Sabato 27 Settembre con la finalità di sostenere i "Bambini Farfalla grazie all'associazione DEBRA, SLoPline, Metallurgica Cusiana, Cosmel Srl e Insubria Sport hanno deciso di...


Almeno fino alla fine della stagione 2028 continueremo a vedere Eleonora Gasparrini con la maglia della UAE Team ADQ, formazione in cui è approdata nel 2023 e con cui ha festeggiato sei delle sette affermazioni ottenute finora nella carriera nella...


Scatterà domani la prestigiosa avventura internazionale tra i professionisti per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac.Diretti da Dario Nicoletti, i portacolori della formazione bresciana si cimenteranno nella Okolo Slovenska / Tour de Slovaquie 2025, corsa a tappe che...


Dopo aver vinto il 31 agosto la Coppa Caduti di Casalguidi che prevedeva in quella occasione numerosi tratti sterrati, il bravissimo allievo emiliano Nicolò Fiumara ha ottenuto un altro successo stagionale in Toscana. Organizzato dal G.S. Moto Guzzi di Prato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024