SI SCRIVE MURO, SI LEGGE AMUR: LE SALITE DEL GRANDE CICLISMO FANNO SQUADRA

NEWS | 07/04/2019 | 07:38

Per definire le linee guida dello storico accordo, non potevano scegliere un luogo migliore: la città di Geraardsbergen, universalmente nota tra gli appassionati di ciclismo, per essere sede del Muro di Grammont, la storica ascesa del Giro delle Fiandre che oggi manderà in scena la 103^ edizione.


Nella giornata di vigilia dellepica corsa fiamminga, a Geraardsbergen, si è tornato a parlare del gemellaggio fra le tre salite che sintetizzano la storia del grande ciclismo: litaliano Muro di Ca del Poggio, il belga Muro di Grammont e il francese Mûr-de-Bretagne.  


Allincontro erano presenti Celeste Granziera, delegato del Comune di San Pietro di Feletto, dove ha sede il Muro di Ca del Poggio, e Giorgio Dal Bo, presidente del Comitato provinciale trevigiano della Federciclismo e Ivano Corbanese, vicepresidente regionale della Federciclismo. Guido De Padt, primo cittadino di Geraardsbergen, ha fatto gli onori di casa, in rappresentanza del Muro di Grammont. Mancava solo Hervé Le Lu, sindaco di Guerlédan, città nella cui giurisdizione ricade il Mûr-de-Bretagne, trattenuto in Francia da un improvviso impedimento, ma perfettamente allineato alle idee portate avanti da Italia e Belgio.    

Un primo incontro tra i rappresentanti dei tre Muri era già avvenuto il 12 luglio del 2018, in occasione della tappa del Tour De France che aveva proposto una doppia scalata della celebre salita di Guerlédan. Questa volta però si è andati oltre, definendo le linee per un protocollo di collaborazione che sancisce la nascita di AMUR, associazione destinata a riunire le ascese che hanno fatto la storia del grande ciclismo in tutta Europa.

Il nucleo di partenza è costituito ovviamente dai tre Muri che sono gemellati dallanno scorso, ma lassociazione promette di allargarsi presto ad altre analoghe realtà: le richieste in tal senso non mancano. Il protocollo di collaborazione prevede la creazione di una rete di Muri a livello internazionale, con lobiettivo di promuovere i rispettivi territori sotto il profilo sportivo, turistico e culturale, mettendo in atto ogni azione utile a sviluppare e a salvaguardare le caratteristiche delle singole realtà.

Il Muro di Ca del Poggio, a San Pietro di Feletto, nel Trevigiano, rappresenta la salita simbolo delle colline del Prosecco. Qui, il 16 giugno dello scorso anno, con una rivoluzionaria cronometro in Real time, si è concluso il Giro dItalia under 23. E qui, negli anni scorsi, è più volte transitato il Giro dItalia, trovando sempre una grande accoglienza da parte degli appassionati trevigiani.

Il Muro di Grammont gemellato con Ca del Poggio già dal 2016 è uno strappo violento - un chilometro, con pendenza media del 9% - reso mitico dal pavé e dal fascino della grande classica del Nord. Il Mûr-de-Bretagne 2 chilometri, con pendenza media di quasi il 7% - ha rinnovato anche nel 2018, con lo spettacolare passaggio del Tour De France, il fascino di unaltra grande salita nel cuore dellEuropa. Italia, Belgio e Francia sono pronte, una volta di più, a pedalare assieme. 

Dopo la definizione del patto di collaborazione, cè stato anche spazio per un brindisi che, nella piazza del mercato di Geraardsbergen, proprio ai piedi del Muro di Grammont, ha coinvolto i partecipanti italiani, ma non solo - del Giro delle Fiandre amatoriale. Il Prosecco è stato così il grande protagonista di un momento di festa che ha riunito autorità e appassionati di ciclismo. A partire dalla delegazione trevigiana una quarantina di persone che ha accompagnato al Giro delle Fiandre juniores alcune giovani promesse locali. Muri che uniscono, in tutti i sensi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Roberto Capello ha vinto la breve corsa a tappa slovacca di Coppa delle Nazioni per juniores denominata Medzinárodné dni Cyklistiky. L'azzurro di Cossombrato, in provincia di Asti, del Team GRENKE Auto Eder vincitore della prima tappa a cronometro, ha chiuso...


Sono belle giornate per il Team F.lli Giorgi che in 48 ore colleziona due successi. Dopo la vittoria di ieri di Pietro Solavaggione nella seconda tappa de La Ciociarissima, oggi è arrivata la doppietta nella gara di Osio Sotto (Bg)...


Il Tour de France volta le spalle ai Pirenei dopo una tre giorni che ha detto tante cose: la tappa numero 15 è la Muret-Carcassonne di 169, 3 km. Tradizionalmente la città turrita è traguardo riservato agli sprinter, ma quest'anno...


Vittoria Grassi ieri sera ha trovato la forza di salutare pubblicamente Samuele Privitera. La 20enne di Rivoli in forza al Team Bepink, che ha saputo della morte del fidanzato caduto al Giro della Valle d'Aosta mentre era impegnata con la...


Tadej Pogacar è sempre più padrone del Tour e lo ha dimostrato anche a Superbagnères in una tappa che ha visto il ritiro di Remco Evenepoel. «Non so cosa sia successo a Remco, ma nel ciclismo non si sa mai...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla quattordicesima tappa del Tour de France. 1: ARENSMAN, IL NUOVO VINCITOREDopo essere arrivato 2° al Puy de Sancy cinque giorni prima, Thymen Arensman ha finalmente trionfato a Superbagnères, conquistando la sua...


Quando l’arte incontra la velocità, nascono capolavori in movimento. L’arte non è fatta per rimanere ferma. Non esiste solo nei musei o sulle tele. L’arte si evolve, si trasforma, prende vita. E adesso, corre. Con la collezione Ride the Art, Guerciotti porta...


Metti, una sera a cena a Bomerano di Agerola, un luogo cult per il ciclismo e per la storia di Coppi….E quella balconata a strapiombo sulla Costiera Amalfitana  e Praiano, da dove nel ‘Campania’ del 1955 Fausto Coppi spicco’ il...


Ieri con l’arrivo a Superbagneres, la classifica generale non è cambiata, ma Vingegaard sta facendo vedere tutta la sua bravura in salita e Pogacar alla fine ha deciso di non provare a vincere anche l’ultima tappa pirenaica. In classifica generale...


E' stata una serata di grandi ospiti come è ormai tradizione, quella che ieri sera al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) ha tolto i veli all'edizione numero 49 del Gp Sportivi di Poggiana che il prossimo 10 agosto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024