SI SCRIVE MURO, SI LEGGE AMUR: LE SALITE DEL GRANDE CICLISMO FANNO SQUADRA

NEWS | 07/04/2019 | 07:38

Per definire le linee guida dello storico accordo, non potevano scegliere un luogo migliore: la città di Geraardsbergen, universalmente nota tra gli appassionati di ciclismo, per essere sede del Muro di Grammont, la storica ascesa del Giro delle Fiandre che oggi manderà in scena la 103^ edizione.


Nella giornata di vigilia dellepica corsa fiamminga, a Geraardsbergen, si è tornato a parlare del gemellaggio fra le tre salite che sintetizzano la storia del grande ciclismo: litaliano Muro di Ca del Poggio, il belga Muro di Grammont e il francese Mûr-de-Bretagne.  


Allincontro erano presenti Celeste Granziera, delegato del Comune di San Pietro di Feletto, dove ha sede il Muro di Ca del Poggio, e Giorgio Dal Bo, presidente del Comitato provinciale trevigiano della Federciclismo e Ivano Corbanese, vicepresidente regionale della Federciclismo. Guido De Padt, primo cittadino di Geraardsbergen, ha fatto gli onori di casa, in rappresentanza del Muro di Grammont. Mancava solo Hervé Le Lu, sindaco di Guerlédan, città nella cui giurisdizione ricade il Mûr-de-Bretagne, trattenuto in Francia da un improvviso impedimento, ma perfettamente allineato alle idee portate avanti da Italia e Belgio.    

Un primo incontro tra i rappresentanti dei tre Muri era già avvenuto il 12 luglio del 2018, in occasione della tappa del Tour De France che aveva proposto una doppia scalata della celebre salita di Guerlédan. Questa volta però si è andati oltre, definendo le linee per un protocollo di collaborazione che sancisce la nascita di AMUR, associazione destinata a riunire le ascese che hanno fatto la storia del grande ciclismo in tutta Europa.

Il nucleo di partenza è costituito ovviamente dai tre Muri che sono gemellati dallanno scorso, ma lassociazione promette di allargarsi presto ad altre analoghe realtà: le richieste in tal senso non mancano. Il protocollo di collaborazione prevede la creazione di una rete di Muri a livello internazionale, con lobiettivo di promuovere i rispettivi territori sotto il profilo sportivo, turistico e culturale, mettendo in atto ogni azione utile a sviluppare e a salvaguardare le caratteristiche delle singole realtà.

Il Muro di Ca del Poggio, a San Pietro di Feletto, nel Trevigiano, rappresenta la salita simbolo delle colline del Prosecco. Qui, il 16 giugno dello scorso anno, con una rivoluzionaria cronometro in Real time, si è concluso il Giro dItalia under 23. E qui, negli anni scorsi, è più volte transitato il Giro dItalia, trovando sempre una grande accoglienza da parte degli appassionati trevigiani.

Il Muro di Grammont gemellato con Ca del Poggio già dal 2016 è uno strappo violento - un chilometro, con pendenza media del 9% - reso mitico dal pavé e dal fascino della grande classica del Nord. Il Mûr-de-Bretagne 2 chilometri, con pendenza media di quasi il 7% - ha rinnovato anche nel 2018, con lo spettacolare passaggio del Tour De France, il fascino di unaltra grande salita nel cuore dellEuropa. Italia, Belgio e Francia sono pronte, una volta di più, a pedalare assieme. 

Dopo la definizione del patto di collaborazione, cè stato anche spazio per un brindisi che, nella piazza del mercato di Geraardsbergen, proprio ai piedi del Muro di Grammont, ha coinvolto i partecipanti italiani, ma non solo - del Giro delle Fiandre amatoriale. Il Prosecco è stato così il grande protagonista di un momento di festa che ha riunito autorità e appassionati di ciclismo. A partire dalla delegazione trevigiana una quarantina di persone che ha accompagnato al Giro delle Fiandre juniores alcune giovani promesse locali. Muri che uniscono, in tutti i sensi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Parla bresciano il quarantottesimo Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, gara su strada organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli, riservata alla categoria Allievi e andata in scena stamattina (domenica) a Ponte Zanano di Sarezzo. La classica in Val Trompia si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024