UC MIRANO, PRESENTATE LE SQUADRE 2019

GIOVANI | 25/03/2019 | 07:12
di Francesco Coppola

«Ci apprestiamo ad affrontare una nuova avventura che si ripete da oltre 50 anni e che la dice lunga sulla storia e la passione che anima il nostro gruppo». A rilevarlo, tra gli applausi, è stato l'altra domenica Paolo Mario Bustreo, presidente dell'Unione Ciclistica Mirano, in occasione della presentazione delle squadre che saranno impegnate nella nuova stagione su strada e su pista svoltasi nel Teatro di Villa Belvedere, a Mirano (Venezia). E' stata una cerimonia semplice ma ricca di contenuti programmata per presentare gli atleti (complessivamente 48) appartenenti a quattro categorie ed i loro dirigenti che cercheranno di ripetere le ultime straordinarie annate e di tenere alti i colori del club bianconero che i tifosi da tempo hanno definito «la Juventus giovanile del ciclismo».


«L'importante non sono le vittorie - ha proseguito il presidente rivolgendosi ai ragazzi ai loro tecnici e alle famiglie - ma la consapevolezza che ognuno di noi deve avere nell'affrontare la vita e lo studio di aver fatto tutto il possibile».


L'Uc Mirano, che nello scorso Autunno ha festeggiato il mezzo secolo di vita, è tra le poche esistenti in Italia che riesce ad unire il mondo giovanile a quello amatoriale. Proprio i corridori di quest'ultimo gruppo rappresentano gli "Angeli Custodi" dei ragazzi sempre pronti ad intervenire a loro favore e a consigliarli anche perché i alcuni di loro sono figli di atleti che hanno già militato nella società. Alla cerimonia sono intervenuti, tra gli altri, i presidenti dei Comitati Provinciali di Venezia, Gianpietro Bonato e di Padova, Giorgio Martin, l'ex presidente della Fci, Raffaele Carlesso, l'assessore allo sport del Comune di Mirano, Cristian Zara, il consigliere onorario del Veneto, Italo Bevilacqua, i componenti il Comitato Provinciale di Venezia e i rappresentanti degli sponsor che affiancano il sodalizio.

Prima di dare spazio alla presentazione degli atleti Bustreo ha tenuto a precisare che: "Il ciclismo contrariamente a come possa sembrare non è uno sport individuale ma di squadra perché i successi si costruiscono con l'aiuto del gruppo". Dal canto suo l'assessore Zara ha sottolineato che l'Uc Mirano è l'orgoglio della città. Un grande "in bocca al lupo" è stato poi rivolto da Gianpietro Bonato agli atleti e ai tecnici per l'avvio della nuova stagione dopo il ritiro programmato sul Lago di Garda. La i ciclisti della compagine di Mirano utilizzeranno le biciclette preparate dalla Dynatek e l'abbigliamento dalla Giessegi di Simone Fraccaro. La cerimonia si è conclusa con i ringraziamenti agli sponsor che da anni affiancano il team veneziano e che sono i grandi amici del ciclismo. Ovvero la Tecno Trade Srl di Michele Vivian, lo Studio Associato Bustreo, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, l'impresa Edile Luigi Zampieri, l’Edil 2 B di Michele Baracco, il Ristorante il Burchiello di Giuseppe Carraro, la Giessegi di Simone Fraccaro, la Werrent di Dino Stocco. Quindi Maurizio Simionato, la Enn&B Srl, la G.M.O. Gommista, la Neptune Srl e gli Amici Plinio e Nando Dellla Pizzeria Myosotis.

Le squadre:
Allievi: Nicolò Birello, Riccardo Bordon, Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Alessio Delle Vedove, Giulio Galardi, Loris Guidolin, Samuele Mion, Francesco Pasqualato, Alessandro Scremin, Gabriele Toniolo, Andrea Venturini, Enrico Zanetti e Daniel Zanta. Ds: Marino Bettuolo, Otello Pennazato e Sandro Milan.

Esordienti: Filippo Beda, Lorenzo Bernardi, Davide Garato, Rodolfo Povolato, Eros Sporzon e Mattia truccolo. Ds: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto.

Giovanissimi: Erik Baracco, Gian Marco Chiarello, Marco Giacomello, Thomas Rizzo, Alessandro Sarto, Cristian Tasso, Pietro Vecchia e Marco Zamengo Miele. Ds: Luigi Zampieri e Marcello Baracco. Acc.: Gianfranco Cazzin.

A loro va aggiunta la squadra cicloturistica-amatoriale composta da 20 corridori e coordinata da Fabrizio Salviato.

Il direttivo dell'Uc Mirano: Paolo Mario Bustreo (presidente); Giorgio Manera (vicepresidente); Gianfranco Cazzin (segretario); Gianni Gallo (cassiere). Italo Bevilacqua, Marino Bettuolo Marino, Oscar Giacomello, Sandro Milan, Otello Pennazzato, Fabrizio Salviato, Maurizio Simionato ed Emilio Favaretto (consiglieri). Direttore di gara: Giorgio Manera. Coordinatori del Settore Tecnico: Sandro e Marino Bettuolo. Capogruppo della squadra cicloturistica-amatoriale: Fabrizio Salviato. Addetto ai rapporti con la Federazione: Nicola Pennazzato. Reporter: Ivano Dal Corso.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024