PICCOLA SANREMO, SVELATA L'EDIZIONE 2019

DILETTANTI | 17/03/2019 | 07:02

A pigiare il bottone che ha fatto scattare il countdown ufficiale in vista della 53^ edizione della Piccola Sanremo in programma domenica 31 marzo a Sovizzo (Vi) è stata una platea folta e ricca di ospiti d'eccezione che si è radunata all'interno delle suggestive sale della splendida Villa Curti di Sovizzo per conoscere in assoluta anteprima tutte le novità della Classicissima per Under 23 targata 2019.

Il vernissage allestito in grande stile come consuetudine dagli uomini dell'Uc Sovizzo del giovane e brillante presidente Andrea Cozza ha rappresentanto anche l'occasione per il popolo delle due ruote di ritrovarsi e incontrare da vicino alcuni grandi atleti che hanno scritto pagine indimenticabili del ciclismo.

GLI OSPITI - A tenere a battesimo la 53^ Piccola Sanremo, infatti, è stato il due volte campione del mondo Gianni Bugno insieme al team manager Gianluigi Stanga e ai vincitori della classica berica, Biagio Conte e Mirco Lorenzetto. Un poker d'assi di grande prestigio che con le proprie parole ha saputo emozionare il pubblico nel corso della presentazione.

"Corse come questa sono linfa vitale per il nostro sport. Da qui passano i giovani talenti che potranno essere i campioni di domani" ha spiegato Gianni Bugno. "Ho sentito parlare di una salitella in più quest'anno: sappiate che per me che sono abituato a pedalare, non esistono salitelle ma solo salite e quindi credo che il percorso di quest'anno sarà ancora più impegnativo e spettacolare. Non posso che fare i miei migliori auguri a questi organizzatori e agli atleti che saranno al via domenica 31 marzo" ha spiegato il due volte campione del mondo applaudito in prima fila dal Consigliere Provinciale della Provincia di Vicenza Massimiliano Dandrea, dal Sindaco di Sovizzo, Marilisa Munari accompagnata nell'occasione dal consigliere con delega allo sport Diego Carlotto, dall'assessore alle associazioni Armano Bolzon e dal consigliere con delega alla sicurezza Fabio Ghiotto oltre che dal vice-sindaco di Montecchio Maggiore, Gianluca Peripoli.

Un amico della Piccola Sanremo anche Gianluigi Stanga, manager di successo nel mondo delle due ruote che ha dimostrato tutto il proprio interesse nei confronti dell'inedita salita di Montemezzo. "Si tratta di una novità molto stimolante che spero possa regalare ancora più spettacolo e che con ogni probabilità consentirà di avere un arrivo in solitaria su questo traguardo così prestigioso".

Chi, invece, si è aggiudicato in passato la Piccola Sanremo allo sprint sono stati Mirco Lorenzetto e Biagio Conte, vincitori rispettivamente nel 2003 e nel 1993. "Ho affrontato questa corsa da atleta e da direttore sportivo: le cose cambiano molto ma l'emozione è sempre la stessa" ha confidato Lorenzetto che il prossimo 31 marzo sarà in ammiraglia Colpack. Emozionato anche Biagio Conte, oggi direttore sportivo tra gli juniores: "La Piccola Sanremo è sempre stata una corsa speciale per me: erano le mie prime stagioni in cui ero arrivato in Veneto dalla Sicilia e Fabio Baldato mi aveva parlato tanto del traguardo di Sovizzo. E' un onore per me poter vantare una perla di questo tipo tra i miei ricordi più cari".

A portare il proprio saluto sono stati anche il vice presidente della Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola, l'Ing. Guido Dalla Vecchia, il delegato del Coni di Vicenza, Giuseppe Falco, il presidente del Comitato Regionale Veneto della FCI, Igino Michieletto, il presidente del Comitato Provinciale di Vicenza della FCI, Luigi Comacchio, il Comandante della Polizia Locale "Terre del Retrone", Serena Volante e i due direttori di corsa Claudio Rigo e Mara Sega.



IL NUOVO TRACCIATO - La novità più importante tra quelle svelate nel corso della presentazione è quella che riguarda il nuovo tracciato di gara che, dopo il trasferimento a Montecchio Maggiore dove, al cospetto della maestosa Villa Cordellina Lombardi sarà posto il chilometro zero, si aprirà con una prima parte di corsa pianeggiante sul circuito ricavato tra Sovizzo, Creazzo, Altavilla Vicentina, Tavernelle, Montecchio Maggiore e San Daniele che misura 9.500 metri e che dovrà essere ripetuto per sette volte. Nel corso di queste sette tornate ogni passaggio sotto lo striscione d’arrivo assegnerà i punti validi per la speciale classifica dei Traguardi Volanti in ricordo di Dino Peripoli.

La seconda parte di gara si aprirà dopo i primi 70 chilometri e porterà la carovana ad affrontare il tradizionale circuito collinare di 12,3 chilometri comprendente la “storica” salita di Vigo: quattro tornate caratterizzate dalla salita di 2.500 metri con una pendenza massima del 10% che porteranno il gruppo a scollinare sul GPM posto a quota 187 metri slm.

Giunti al chilometro 118, la corsa proseguirà imboccando la deviazione verso la salita del Castello di Montemezzo: un vero e proprio muro di un chilometro circa, del tutto inedito, che proporrà pendenze da capogiro. Questa asperità, inserita appena tre chilometri prima di tornare ad affrontare la salita di Vigo è destinata a fare da teatro allo scontro tra i migliori atleti al via. Questa la caratteristica delle due tornate conclusive che misureranno 16,5 chilometri ciascuna e che inaspriranno la sfida per il successo proprio grazie alla doppia scalata al Castello di Montemezzo e alla salita di Vigo, entrambe valide per l’assegnazione dei punti per la classifica dei GPM intitolata all'appassionatissimo Mario Trevisan.

LE SQUADRE AL VIA - Ricco il parterre degli atleti al via che comprenderà ben 27 società provenienti da nove regioni italiane diverse oltre alle tre formazioni straniere che giungeranno da Bielorussia, Francia e Gran Bretagna:
TEAM COLPACK
ISEO RIME CARNOVALI
CTF
CYCLING DEVELOPMENT GUERCIOTTI
CASILLO MASERATI
BIKE TEAM NORDEST
ZALF EUROMOBIL DESIREE FIOR
TEAM CINELLI
NORTHWAVE COFILOC
GALLINA COLOSIO EUROFEED
VPM PORTO S. ELPIDIO
CYCLING TEAM CUNEO
SISSIO TEAM
ARAN CUCINE VEJUS
NAMED ROCKET
GENERAL STORE
SC VALLE SERIANA
GS MAGLIFICIO LB
VELO RACING PALAZZAGO
MASTROMARCO SENSI NIBALI
INEMILIAROMAGNA
WORK SERVICE VIDEA F. COPPI GAZZERA
BIESSE CARRERA
PEDALE SCALIGERO
TEAM FRANCO BALLERINI
DIMENSION DATA FOR QHUBEKA
CYCLING TEAM VALCAVASIA
NAZ. BIELORUSSIA - Bielorussia
CHAMBERY CYCLISME FORMATION - Francia
ZAPPI'S RACING TEAM - Gran Bretagna

LE MAGLIE IN PALIO - Quattro, anche quest'anno le maglie in palio:
Maglia azzurra - Cassa Rurale ed Artigiana di Brendola: al vincitore della 53^ Piccola Sanremo
Maglia bianca - Inglesina: al più combattivo
Maglia gialla - Saby Sport: al vincitore del Memorial Dino Peripoli (Classifica TV)
Maglia rossa - Trevisan Macchine Utensili: al vincitore del Memorial Girolamo Trevisan (Classifica GPM)

Tutte le informazioni sulla 53^ Piccola Sanremo sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione (www.piccolasanremo.it) oltre che sulla pagina Facebook ufficiale.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra i...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024