L'ORA DEL PASTO. «SCATENIAMOCI» TUTTI

NEWS | 11/03/2019 | 07:46
di Marco Pastonesi

Non è necessario essere folgoranti come Curzio Malaparte: la bicicletta “in silenzio trafigge lo spazio, in silenzio penetra nel tempo. Senza un briciolo di pudore, viola tutti i misteri del paesaggio, dell’orizzonte, della natura”.


Non è indispensabile essere lapidari come Mario Ferretti: “Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste, il suo nome è Fausto Coppi”.


Non è richiesto essere liberi come Gianni Brera: “Ha il volto ingrommato di polvere e di sudore. Arianne bianche gli chiazzano la maglia color carota. Si arrabatta a smontare la ruota anteriore: addenta la gomma e la stacca, in affanno, dal cerchione. Il mastice indurito non vuol uscire. Lui si dispera, mugola, geme”.

Non è previsto essere veri come Franco Cordelli: “Eppure un paese reale esisteva davvero. Scipione lo aveva scoperto quella primavera, seguendo il Giro d’Italia. Si alzava presto tutte le mattine e vedeva persone e cose che non aveva mai visto prima. Credeva che esistessero solo nei sacri testi. La sua nuova vita, essere diventato un cronista sportivo, gli aveva portato, se non altro, questo bene, questa illusione di verità o di sopravvivenza”.

Non è possibile essere cantastorie come Gian Paolo Ormezzano: “Erano quelli i rapporti fra giornalisti e atleti. Remavamo tutti sulla stessa galera. Ci rispettavamo, ci aiutavamo, ci volevamo bene. Nel ciclismo poi i corridori erano tutti come inconsciamente memori dei tempi eroici in cui i giornalisti inventavano le corse, le organizzavano, le seguivano, le raccontavano e pazienza se in pessimo italiano”.

Non è obbligatorio essere poetici come Claudio Gregori: “Nella foresta di Compiègne, dove i re di Francia andavano a caccia, Bottecchia fora e diventa preda. Corre trafelato tra querce e faggi come il cervo che non vuole morire”.

Per partecipare al concorso letterario “Scateniamoci” basta molto meno. Organizzato dalla Fiab di Siena (Federazione italiana amici bicicletta) e Unicoop Firenze (sezione soci di Siena), si rivolge a tutti, gratuitamente, e ha come tema la bicicletta.

Spiegazione: la bicicletta è l’unica catena che vuol dire libertà. Obiettivo: promuovere e incentivare l’uso della bici come strumento per la mobilità quotidiana, il tempo libero e lo sport. Il regolamento può essere consultato e scaricato sui siti www.adbsiena.it e www.coopfirenze.it/sezioni-soci/siena. Per informazioni Vincenzo Orso, tel. 3395194783, e Giampiero Pacchierotti, tel. 3341911461.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024