L'ORA DEL PASTO. «SCATENIAMOCI» TUTTI

NEWS | 11/03/2019 | 07:46
di Marco Pastonesi

Non è necessario essere folgoranti come Curzio Malaparte: la bicicletta “in silenzio trafigge lo spazio, in silenzio penetra nel tempo. Senza un briciolo di pudore, viola tutti i misteri del paesaggio, dell’orizzonte, della natura”.


Non è indispensabile essere lapidari come Mario Ferretti: “Un uomo solo al comando, la sua maglia è biancoceleste, il suo nome è Fausto Coppi”.


Non è richiesto essere liberi come Gianni Brera: “Ha il volto ingrommato di polvere e di sudore. Arianne bianche gli chiazzano la maglia color carota. Si arrabatta a smontare la ruota anteriore: addenta la gomma e la stacca, in affanno, dal cerchione. Il mastice indurito non vuol uscire. Lui si dispera, mugola, geme”.

Non è previsto essere veri come Franco Cordelli: “Eppure un paese reale esisteva davvero. Scipione lo aveva scoperto quella primavera, seguendo il Giro d’Italia. Si alzava presto tutte le mattine e vedeva persone e cose che non aveva mai visto prima. Credeva che esistessero solo nei sacri testi. La sua nuova vita, essere diventato un cronista sportivo, gli aveva portato, se non altro, questo bene, questa illusione di verità o di sopravvivenza”.

Non è possibile essere cantastorie come Gian Paolo Ormezzano: “Erano quelli i rapporti fra giornalisti e atleti. Remavamo tutti sulla stessa galera. Ci rispettavamo, ci aiutavamo, ci volevamo bene. Nel ciclismo poi i corridori erano tutti come inconsciamente memori dei tempi eroici in cui i giornalisti inventavano le corse, le organizzavano, le seguivano, le raccontavano e pazienza se in pessimo italiano”.

Non è obbligatorio essere poetici come Claudio Gregori: “Nella foresta di Compiègne, dove i re di Francia andavano a caccia, Bottecchia fora e diventa preda. Corre trafelato tra querce e faggi come il cervo che non vuole morire”.

Per partecipare al concorso letterario “Scateniamoci” basta molto meno. Organizzato dalla Fiab di Siena (Federazione italiana amici bicicletta) e Unicoop Firenze (sezione soci di Siena), si rivolge a tutti, gratuitamente, e ha come tema la bicicletta.

Spiegazione: la bicicletta è l’unica catena che vuol dire libertà. Obiettivo: promuovere e incentivare l’uso della bici come strumento per la mobilità quotidiana, il tempo libero e lo sport. Il regolamento può essere consultato e scaricato sui siti www.adbsiena.it e www.coopfirenze.it/sezioni-soci/siena. Per informazioni Vincenzo Orso, tel. 3395194783, e Giampiero Pacchierotti, tel. 3341911461.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024