COL SAN MARTINO, PRESENTATO IL TROFEO PIVA

DILETTANTI | 10/03/2019 | 07:16
E’ la primavera che svegliandosi apre le porte alla 71esima edizione del Trofeo Piva, la “classica” internazionale in programma per la prossima domenica 7 aprile 2019 che nel tempo si è confermata appuntamento di riferimento per il ciclismo dilettantistico. Svelata venerdì 8 marzo 2019, come da tradizione nella cornice della casa vinicola Merotto di Col San Martino, la corsa simbolo delle colline del prosecco superiore ha presentato una novità assoluta.
“Non sarà il solito Piva - dichiara il presidente dell’associazione ciclistica Col San Martino, Angelo Guizzo - ma una delle edizioni più difficili di sempre”.
Spicca infatti il percorso rinnovato per l’edizione 2019, che dopo la parentesi dello scorso anno sul Montello nel centenario della Grande Guerra, tornerà a pedalare integralmente sulle strade di casa tra i Comuni di Farra di Soligo, Vidor, Valdobbiadene e Miane per un totale di 174, 83 chilometri.
Ma sarà il finale la vera novità del Piva numero 71 con la doppia ascesa dell’inedita “riva” di San Vigilio, uno strappo micidiale lungo circa un chilometro con punte di pendenza fino al 20 percento. Classici i primi due giri con il gran premio della montagna di Combai dal versante di Miane, seguiti da altre sei tornate con il Combai dal versante del bosco di Guia, prima dell’ultimo giro e del gran finale.
Sul menù una prima scalata del San Vigilio, l’ultimo passaggio sul Combai da Guia e la nuova ascesa sul San Vigilio a poco più di un chilometro dal traguardo con il rettilineo d’arrivo contrario rispetto alle passate edizioni. Fu così anche nel 1996, quando a braccia alzate transitò vincente il ciclista Marzio Bruseghin.
Tra le novità anche il primo vero e proprio trofeo per il Piva, un’opera scolpita dall’artista Valentino Moro che raffigura una ruota con la chiesa di San Vigili incisa tra i raggi e che nella dinamicità si coniuga alla natura attraverso dei tralci di vite: premierà il vincitore della corsa di Col San Martino.
Saranno 35 i team al via. Arriveranno da Austria, Bielorussia, Francia, Gran Bretagna, Kazakistan, Olanda, Principato di Monaco, Russia, Sud Africa e Svizzera. E per la prima volta nella storia anche dalla Colombia con il team Strongman. Senza dimenticare l’Italia con il Triveneto in primis.
Presenti alla "vernice” della nuova edizione tanti amici e ospiti affezionati al Trofeo Piva, a cominciare dagli onori di casa del sindaco del Comune di Farra di Soligo, Giuseppe Nardi, seguiti dal saluto del consigliere nazionale della Federazione ciclistica italiana, Bruno Battistella e del presidente della commissione giovanile nazionale Fabrizio Cazzola.
E non sono mancati nemmeno il commissario tecnico della nazionale italiana under 23, Marino Amadori, che ha spiegato come il nuovo finale del Piva fungerà da test per la coppa delle nazioni al Giro delle Fiandre,  oltre al giornalista Beppe Conti - che ha auspicato il San Vigilio come costante delle prossime edizioni - e al noto ex ciclista e commentatore televisivo Silvio Martinello.
Spazio anche ai grandi nomi del passato come Guido De Rosso, Tommaso De Prà e Dino Zandegù, presenze fisse a sostegno della classica che coniuga sport, tradizioni e territorio.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...


Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...


Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...


Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...


Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...


Una bella sorpresa Vallieres, 24 anni canadese originaria di Rouyn-Noranda e residente a Sherbrooke città del Canada localizzata nell'estremo sud della provincia del Québec, vicino alla frontiera degli Stati Uniti. La nuova campionessa del mondo corre per la EF Education...


Andrea Tarallo ha vinto la 63sima edizione della Coppa Citta' di Bozzolo per juniores che si è disputata nel Mantovano. Il corridore del Team Vangi Il Pirata allo sprint ha superato quattro compagni di fuga con i quali si era...


Tommaso Dati torna a vincere. Il toscano della Biesse Carrera Premac, reduce da alcune tra i professionisti come stagista della Cofidis, oggi si è aggiudicato il Gran Premio Varignana Cablotech Biotraining-Coppa Dal Fiume per dilettanti, con partenza da Osteria Grande...


Delusione e tanta amarezza. Elisa Longo Borghini non si tira indietro dopo l'opportunità sprecata ai mondiali di Kigali, in Rwanda. L'azzurra si è sfogata subito dopo l'arrivo analizzando cosa non ha funzionato nella gestione della gara: «È stata una gara...


La campionessa che non ti aspetti, la canadese che non ti aspetti: a vincere i Mondiali femminili in Ruanda è Magdeleine Vallieres, 24enne della Education First, appena alla seconda vittoria in carriera dopo il Trofeo Palma d'inizio anno scorso! Argento...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024