DALL’ALTRA PARTE DEL CIELO

TUTTOBICI | 22/12/2018 | 07:28
di Pier Augusto Stagi

DALL’ALTRA PARTE DEL CIELO. Il futuro è donna, anche perché quello maschile è sulle ginocchia per via dei costi eccessivi. Il ciclismo femminile è un pianeta tutto da scoprire, e se con la riforma del 2020 molti manager di team Professional dovessero trovarsi in difficoltà per questioni di budget, state pur certi che non guarderanno alle Continental, ma al ciclismo femminile, che a livello commerciale interessa moltissimo, e consentirebbe di restare nel grande giro del World Tour, quindi nel ciclismo di vertice, ma dall’altra parte del cielo.

PROMESSE & SANZIONI. Siamo ormai alle porte di una nuova stagione. Manca poco e si torna in sella, anche se i corridori lo sono già da qualche settimana. L’Uci programma e progetta, nel pieno rispetto delle proprie funzioni. Anzi, il suo presidente, David Lappartient, si sta adoperando per allargare la propria “vision” e la propria “mission”: non solo squadre e competizioni, ma anche bicicletta e mobilità urbana, visto che vuole essere in prima fila anche in questo processo.
Il Presidente ha anche promesso di risolvere le sovrapposizioni delle gare nel calendario. La più importante a maggio, tra Giro d’Italia e Giro di California, che ha portato via tanti campioni alla corsa rosa. Lappartient ha fatto sapere di aver già parlato con Rcs Sport e che in queste settimane, prima di Natale, incontrerà anche gli organizzatori americani: dalla stagione 2020, il progetto è posticipare il Giro di una settimana (nel 2019 scatterà l’11 maggio, nel 2020 potrebbe essere il 16), e anticipare il California (nel 2019, dal 12 al 18 maggio: nel 2020, ipotesi dal 3 al 9, ndr).
Ha promesso di varare nel 2020, con l’avvio della nuova riforma del professionismo, una sola classifica, che terrà in considerazione tutte le corse principali: Grandi Giri, Monumenti e classiche. È probabilissimo che si arrivi a stretto giro di posta al blocco dell’uso delle radioline (io resto convinto che almeno un paio di corridori per squadra debbano continuare a tenerle per ragioni di sicurezza) e dei misuratori di potenza (in un colpo solo fanno bene allo spettacolo e sistemano gli amici di Velon, i quali perdono uno strumento di vendita appetibile alle tivù: quello dei dati sensibili).
Dalla prossima stagione, poi, saranno inasprite le sanzioni per quei corridori che si renderanno protagonisti di comportamenti irriguardosi o violenti: dal fare la pipì davanti al pubblico, al lancio di borracce in gruppo, passando per scie prolungate, insulti e mani tolte dal manubrio e via elencando e delirando. Chi sgarra, la pagherà carissima: sia dal punto di vista economico che disciplinare. Se il nostro povero Gianni Moscon è già stato preso di mira, dal prossimo anno tutti saranno messi sotto la lente d’ingrandimento. In bicicletta bisogna essere forti e vincenti, ma soprattutto corretti. Non mancheranno le polemiche e i ricorsi: gli studi legali stanno già festeggiando.

FORZA VESUVIO. Ve la ricordate la consigliera comunale della Lega Nord al Comune di Como Donatella Galli? Quella che postò nel 2015 sul suo profilo Facebook una scritta “Forza Etna, Forza Vesuvio”. La “signora”, rigorosamente tra virgolette, fu denunciata da un avvocato napoletano. E a Monza un giudice la condannò a 20 giorni di reclusione (pena sospesa) e ad un simbolico risarcimento danni di un euro. Bene, la signora Donatella Galli in Corte di Appello è stata assolta. E sapete perché? «Perché il fatto non sussiste». Cioè, scrivere «Forza Etna, forza Vesuvio» non è reato. Per la nostra giustizia non è un comportamento discriminatorio.
Ma non è tutto. Recentemente un giudice ha assolto un ragazzo reo di aver sputato in faccia ad un poliziotto nel corso di una manifestazione. Sì, assolto per la «particolare tenuità del gesto». Due anni sono stati necessari per arrivare al pronunciamento. Questo per dire che cosa? Che la società civile fatica a darsi regole di civiltà e lo sport - con tutti i suoi problemi - pare essere sempre più anacronistico e fuori dal mondo.
Vi ho parlato dei nuovi provvedimenti che l’Uci ha deciso di prendere dal prossimo anno su indicazione della sua Commissione Etica. Inasprimento di pene e sanzioni per quei corridori che terranno comportamenti non idonei. Lo sport dovrebbe formare i nostri giovani. Si dice anche con solenne retorica: è palestra di vita. Ma se poi una volta scesi di bicicletta e saliti in macchina, ci si ritrova in una giungla dove un “Forza Etna” o uno sputo un faccia vengono scambiati e considerati dai nostri giudici come un evviva per Vincenzo Nibali o un semplice problema di costipazione, anche lo sport perde la sua funzione educativa. Forse un “Forza Etna e un Forza Vesuvio”, accompagnato da un tenue e innocente sputo, dovrebbe essere indirizzato a qualche parruccone che siede nei nostri palazzi di giustizia, così, tanto per vedere l’effetto che fa. Sono sicuro che non lo catalogherebbero come “un caso che non sussiste”. In ogni caso, Buon Natale e buon anno. Ne abbiamo bisogno.


Editoriale da tuttoBICI di dicembre


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024