REVERBERI: «NOI PROFESSIONAL, TANTI DOVERI E POCHI DIRITTI»

PROFESSIONISTI | 29/11/2018 | 07:55
di Pier Augusto Stagi

Va per i trentotto. Trentotto anni di professionismo. Di squadre, di corse e attività in ammiraglia. Bruno Reverberi, 73 anni a febbraio, sicuramente a questo punto si arrabbia, perché vado troppo avanti con gli anni, ma tanto è abituato per natura ad andare di fretta, a pedalare e a guardare avanti: è nel suo carattere.

Trentotto anni costellati da aziende che hanno contribuito tutti a scrivere una buona parte della storia del nostro sport. Trentotto anni griffati da marchi come quelli della Termolan Galli, Santini Conti Galli, Selca Thermomec, Italbonifica Navigare, Navigare Blue Storm, Scrigno Blue Storm, e poi ancora Scrigno Gaerne, Panaria Gaerne, Panaria Fiordo, Panaria Navigare, CSF Group Navigare, Colnago CSF Inox, Bardiani Valvole CSF Inox, solo per citarne alcuni, non tutti. Lui sempre lì, a condurre le danze e la truppa, con a fianco il figlio Roberto e dal 2016 due abili e pazienti tecnici: Stefano Zanatta e Claudio Cucinotta.
 
«Siamo pronti a dare il primo colpo di pedale. Tra poco s’incomincia una nuova avventura - mi dice impaziente lo “zio” -. Ci presenteremo a Milano, a metà dicembre, dove sveleremo un po’ di cose, ad incominciare dalle biciclette, che saranno Guerciotti. Ma quello che mi preoccupa non è tanto il 2019, ma il 2020, quando partirà la riforma. Ci sono tante piccole cose che secondo me, e non solo secondo me, vanno sistemate».

Quali?
«Non è normale che dei team professionistici corrano senza avere dei diritti acquisiti. Siamo team Professional, di seconda divisione, ma nonostante quello che si paga abbiamo solo il “diritto ad essere invitati”, che non vuole dire assolutamente niente. Se un organizzatore non vuole invitarti, non ti invita. Punto. Nonostante non si abbia alcun diritto, abbiamo un sacco di doveri, come quello di dover allargare la rosa da 16 a 20 corridori. E questo vuol dire aumentare almeno del 30% le spese. Vuole dire svolgere tripla attività, quindi più mezzi e più personale. Ma non è tutto».

Cosa c’è ancora?
«Partecipiamo ad un campionato nel quale se sei invitato alle corse hai la possibilità di raccogliere punti e se non sei invitato sono fatti tuoi. Quindi dobbiamo fare in modo di essere invitati in Spagna, in Francia, in Belgio, in Olanda e in giro per il mondo. Gli organizzatori lo sanno, hanno capito l’antifona, hanno mangiato la foglia e ci dicono: se vuoi venire a correre ti paghi tutte le spese, compreso l’albergo. Questo quando ti va bene. Ma non hai altra scelta: se vuoi fare punti, devi correre. Se si hanno in organico 20 corridori, non si può pensare di lasciarli lì senza fare un’attività. Ma è mai possibile tutto questo? Il bello è che hanno prospettato anche un meccanismo di promozione. Ma è un campionato che parte zoppo. Squadre come la Cofidis, ottimo team francese con un più che invidiabile budget, è chiaro che può anche farsi carico di spese aggiuntive importanti, ma penso di non offendere nessuno se dico che sportivamente parlando non si è sullo stesso piano. Il Frosinone è piccolino rispetto alla Juventus, ma giocano le stesse partite. In palio ci sono gli stessi punti e partono entrambe da zero. L’Atalanta, anche se non fattura quanto l’Inter, può ambire a batterla e puntare all’Europa: insomma, anche le squadre medio piccole hanno i loro diritti e i loro doveri. Per noi team Professional, invece, ci sono solo doveri, come per il passaporto biologico».

Cosa c’entra adesso il passaporto biologico?
«C’entra. Ma lo sapete che un team Professional paga 87 mila euro l’anno per tener monitorati 16 corridori e i team di World Tour che hanno budget dieci volte superiori per 25/30 corridori pagano 125 mila euro? Vi sembra che ci sia proporzione? Questi sono solo piccoli esempi per far capire che c’è qualcosa che non torna. Credo che sia interesse di tutti tutelare anche i team meno ricchi, perché in ogni caso svolgono un prezioso lavoro di promozione e crescita di atleti che altrimenti non troverebbero spazio nel mondo di vertice. Credete davvero che tutto si risolverà con i team di sviluppo e con le formazioni Continental che hanno in serbo di creare? Vedrete, non sarà così».
 


Copyright © TBW
COMMENTI
Esperienza da vendere..... approfittatene
29 novembre 2018 11:29 limatore
come al solito, in poche parole il"patron" ha colto il concetto. La UCI fà i suoi interessi e niente più. La UCI dovrebbe pensare solo all'organizzazione dei Mondiali, come del resto fà la FIFA per il Calcio, il resto dovrebbe essere la lega Professionisti che pensa al mantenimento dei posti di lavoro di tutto il "circo".

Reverberi n° 1
29 novembre 2018 13:54 froome
Quando leggo quel che dice, quando ho occasione di parlare con lui, resto a bocca aperta, perchè sa quel che dice ed ha una capacità di esporre le cose come nessun altro sa fare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024