CASTELLANO: «POCO SUD, MA NON È UN DRAMMA. PERO' FROOME MI HA FATTO SPEGNERE LA TV»

GIRO D'ITALIA | 02/11/2018 | 13:45
di Pier Augusto Stagi

Da San Luca ci si può ripresentare direttamente a San Marino. Con tutto il rispetto per i velocisti o quei corridori attaccanti che saranno in grado di inventarsi qualcosa nei primi giorni. La prima settimana di corsa è in perfetto stile Tour de France: a rischio abbiocco. La speranza è che i corridori sappiano sovvertire ogni previsione, scompaginando carte e metrica di uno spartito che sembra però chiamare a gran voce i passisti veloci almeno nella prima metà di questa “corsa rosa”. E visto che le corse le fanno i corridori, speriamo che questi sappiano mettere pepe su una pietanza che si preannuncia parecchio insipida, almeno fino alla nona tappa.


Si parte con il botto, con una cronoscalata da Bologna a San Luca. Un abbrivio bello e suggestivo, che darà chiaramente un volto all’edizione numero 102. Poi però bisognerà aspettare una settimana per vedere qualcosa di sostanzioso, che in questo caso è ancora una prova contro il tempo: da Riccione a San Marino, sul Monte Titano e dal versante più esigente.


È un Giro bifronte, che come sempre valorizza e ricorda: i 500 anni della morte di Leonardo a Vinci, i 110 della nascita di Montanelli a Fucecchio, i centenari di Fausto Coppi a Novi ligure e delle stimmate di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, il punto più a sud. Una prima parte per velocisti o attaccanti che dir si voglia, e una seconda da far tremare polsi e gambe. In definitiva i traguardi per velocisti potrebbero essere sulla carta 7, così come gli arrivi in salita. Quasi sessanta (58,5 tutti individuali, ndr) contro il tempo. Tre le tappe che vanno oltre i 230 chilometri e altre due che sfiorano questa distanza.

È un Giro che ripropone la Cuneo-Pinerolo (12° tappa). Di quella fantastica frazione costellata da cinque colli domata dal Campionissimo e corsa nella primavera del 1949, non c’è nulla, se non la sede di partenza e di arrivo. La Cuneo-Pinerolo, autentico marchio di fabbrica entrato nel lessico sportivo come la tappa delle tappe, è in pratica un tarocco: 146 km, con il solo colle Montoso da scalare. E abbiamo detto tutto.

Il resto è lì da vedere: è di sublime bellezza.  La tappa aostana che propone Verrogne, Truc d’Arbe, Colle San Gallo e la salita finale a Courmayeur sul Monte Bianco. E per nulla banale anche la Ivrea-Como, che negli ultimi 60 chilometri ripropone fedelmente il finale de Il Lombardia con Ghisallo, Colma di  Sormano, Civiglio e San Fermo. Chi pensa che questa sarà una passeggiata se ne pentirà amaramente.

È un Giro che nella seconda parte cambia passo e sale di tono: in tutti i sensi. Dopo il secondo e ultimo giorno di riposo, i corridori non potranno rilassarsi poi molto, perché c’è subito da sfacchinare con un tappone che avrebbe meritato ben altra collocazione (non certo di martedì, ndr): da Lovere a Ponte di Legno. Quel giorno i corridori dovranno affrontare in sequenza Presolana, Croce di Salven, Gavia e Mortirolo prima della salita finale.

E poi ancora montagna, con il passo della Mendola e il Terento preludio di una non durissima ascesa finale che condurrà ad Anterselva. L’ultimo appuntamento riservato ai velocisti è quello di Santa Maria di Sala, prima del gran finale: venerdì 31 maggio San Martino di Castrozza; sabato 1° giugno il tappone dolomitico con Cima Campo, Paso Manghen, Passo Rolle e Croce d’Aune Monte Avena, con un tratto finale inedito e lo sterrato. Infine la crono di Verona (15,6 km), per decretare il vincitore.

È un Giro che ha poco sud, come è stato detto e scritto. Capita. Non tutti gli anni possono essere uguali, soprattutto quando negli ultimi anni il Giro non solo è stato al sud, ma l’ha esaltato. E poi, questo non lo dice e non lo può dire la Rcs Sport, le questioni economiche hanno la loro rilevanza. Se il sud non paga, non si può fare beneficenza. Ecco che in questo caso torna a galla la vera differenza tra Giro e Tour. Tra un Paese che crede e investe nella corsa simbolo (la Francia) e il nostro che considera la “corsa rosa” una questione privata (di Rcs Sport). Il nostro Governo, il Ministero del Turismo e dello Spettacolo o dell’Agricoltura e delle Politiche Alimentari e Forestali, potrebbero dare una mano, per promuovere il nostro Paese nel mondo attraverso la corsa simbolo del Belpaese. Invece Rcs Sport – a differenza di Aso, organizzazione anch’essa privata -, deve fare da sola. E se deve fare da sola, fa quello che può: questo bisogna riconoscerglielo.

Cosimo Cito in questi giorni su Repubblica ha posto l’accento sulla questione Meridionale, sulla mancanza del sud nello spartito rosa 2019. Ha sentito anche l’avvocato Carmine Castellano, 81 anni portati con disinvolta leggerezza, che dal 1993 al 2005 ha disegnato i Giri d’Italia (al sud 57 arrivi e partenze in 13 anni, scrive Cito, ndr), il quale però non ne fa un dramma. «Ci sta – mi spiega con il consueto garbo e assoluta franchezza -, dopo anni di Giro nel profondo sud, non è un dramma se il prossimo anno il Giro giri un po’ alla larga. Non era facile neanche per me, quando ero chiamato con Mauro Vegni (l’attuale direttore del Giro, ndr) a far quadrare conti e bilanci, perché il Giro è una questione di geografia ma anche di matematica. Il Giro deve essere bello, avvincente e con i bilanci apposto. Detto questo, è un Giro che parte bene, ma poi si spegne un po’, per troppo tempo, per risvegliarsi con la crono di San Marino. Io, ma questo è solo il mio gusto, avrei fatto la crono di San Luca e poi messo una vera tappa di montagna al posto della crono sul monte Titano. Poi, dopo la Cuneo-Pinerolo, il Giro è pazzesco. Duro, molto duro. E francamente, bello. Sempre che i corridori sappiano interpretarlo nel migliore dei modi».

Carmine Castellano usa parole di miele, per il suo Giro, per la sua corsa, per quel rosa che ha riempito la sua vita e che ancora lo riempie, anche se lui non nasconde di essersi allontanato dal ciclismo, per colpa di Chris Froome. «Non ho mai amato le radioline e i misuratori di potenza – mi spiega -, ma dall’assoluzione di Froome, non ho più guardato una corsa di ciclismo. L’ho detto anche a Cosimo Cito su Repubblica. E lo ripeto anche a te, che conosci alla perfezione il mio pensiero: la sua assoluzione non mi è piaciuta. Non ho trovato giusta la disparità di trattamento rispetto ad altri corridori. Il regolamento c’è e va rispettato. Ma vanno rispettati anche gli sportivi e gli appassionati. Io mi sono sentito preso in giro, e ho spento la tivù».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Carmine
2 novembre 2018 14:24 cimo
ma se al posto di Froome ci fosse stato un italiano? tipo nibali.....avrebbe spento comunque la tv? ma per piacere.....suvvia

Mah
2 novembre 2018 23:51 AleC
Premesso che Castellano ha diretto il Giro negli anni d'oro (non per colpa sua, per carità) del doping.
Qualcuno glielo ha spiegato che l'assoluzione di Froome ha di fatto rivelato che le misure sul salbutamolo sono una lotteria? Che se fai 3 puff un giorno hai X, e la volta dopo magari 2X. E allora che senso ha condannare i corridori così, per una riffa?

che vergogna questa risposta dell'avvocato Castellano
3 novembre 2018 11:31 dansim
a pensare alle battaglie che l'avvocato Castellano faceva con Fanini per le sue posizioni anti doping, ed in particolare all'inizio di questa crociata ,che dura ormai da anni da parte di Fanini sui fatti di doping ,iniziando dalla spiata che ci fu' in Grecia , che sarebbero intervenuti i nas di Firenze a Brindidi ed avrebbero bloccato la nave , allora sicuramente ricca di tanti prodotti vietati , e adesso sentire che se la prende su Froome, è proprio una barzelletta, con tutto quello che è successo da quel giro in poi.

commenti concreti e giusti
3 novembre 2018 13:14 daniele01
se non ci fosse stata la famosa spiata e i nas fossero intervenuti bloccando la nave avremmo ripulito il mondo del ciclismo dal doping per sempre peccato che non è andata cosi anche se cè stato un grosso miglioramento aumentando i controlli e bisognerebbe fare un monumento a Fanini

daniele01
3 novembre 2018 15:19 siluro1946
"...fare un monumento" certo, da festeggiare il 2 di novembre.

Galantuomo
14 gennaio 2019 12:07 tonifrigo
Uno ha il diritto di "spegnere" quando e come gli pare. L'avvocato è persona retta, che ha sempre lottato per tenere in piedi il "grande gioco spettacolo" del Giro. Un Giro con le malattie croniche dello sport, non ultimo il doping, del quale Castellano poteva solo prendere nota. Il suo Giro non ha mai fatto finta che il doping non ci fosse e ha tenuto le porte aperte a chi aveva il compito di controllare. Anche lui ebbe il diritto di illudersi: una sera al Circeo, nel giro successivo alle retate più incisive, mi fece notare una cosa: <Vede le medie orarie del Garibaldi? Le abbiamo messe più basse, in tabella, perchè quest'anno dovrebbe essere diverso", disse. Non fu così, ma lui restò tra le Due Ruote. Per amore, comunque. Ora vederlo insultare e redarguire mi fa molto schifo. Li avessero persi i suoi detrattori i sonni che Carmine Castellano ha lasciato per strada per una tappa andata storta, per una minaccia di neve, per una moto criminale infilatasi nel percorso. Una cosa perdòno a fatica all'avvocato: i troppi arrivi ai santuari. Fossero serviti a guarire lo sport della bicicletta dalle sue tristi storture, a quest'ora Froome e Thomas sarebbero ancora lì, terrorizzati davanti a un cavalcavia, con Corti e Miozzo che si chiedono: "Ma chi abbiamo preso, chi sono sti orfanelli?".

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Reduce dai campionati europei in Francia, il cuneese Thomas Bernardi ha palesato nel migliore dei modi la sua condizione di forma vincendo stamane la classica "Strade e Muri del Vescovado" per la categoria juniores, con partenza da Adro nel Bresciano...


Due dei favoriti principali del 74° Gran Premio Ezio Del Rosso non si sono smentiti ed hanno occupato le prime due piazze sul Viale Verdi gremito di sportivi. L’autentico dominatore e trionfatore della gara per élite e under 23 organizzata...


Passano gli anni, cambiano i percorsi ma l'aria della Parigi-Tours continua ad ispirare Matteo Trentin che ha vinto per la terza volta in carriera (2015 e 2017 i primi due) la classica della Loira. Il trentino della Tudor Pro Cycling...


Dopo una lunga serie di ottimi e importanti piazzamenti Luca Morlino si sblocca. Prima vittoria per il novarese di Cameri, 18 anni del Pool Cantù GB Junior, che trionfa nel Piccolo Giro di Lombardia per juniores che oggi si è...


Dopo il successo di ieri di Tadej Pogacar al Lombardia, è ancora festa UAE sulle strade del grande ciclismo. Adam Yates si è aggiudicato la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda con partenza a Valdengo e arrivo ad Oropa....


Tadej Pogacar è il primo corridore nella storia a vincere cinque volte consecutive il Giro di Lombardia. Come numero totale di successi ha eguagliato Fausto Coppi, ma nemmeno il Campionissimo era riuscito a imporsi in cinque edizioni di fila. Il...


Raffaele Armanasco brucia Mirko Nembrini e si aggiudica la "Strade e Muri del Vescovado-Trofeo Carrara" per allievi che si è svolta da Adro a San Paolo d'Argon nella Bergamasca. Il bikers dell'US Biassono si conferma ottimo stradista mettendo a segno...


Matteo Malucelli chiude con il botto il Tour of Taihu Lake: il portacolori del Team XDS Astana ha conquistato l'ultima tappa e la classifica generale della corsa a tappe cinese. Il corridore italiano del Team XDS Astana si è aggiudicato anche...


Grazie ad un'ottima prestazione e a un gran lavoro della Intermarché-Wanty, Dries De Pooter ha vinto la seconda tappa del Tour de Kyushu, conquistando la sua prima vittoria da professionista. Il 22enne belga ha premiato il lavoro di una squadra...


È tutto pronto per la prima edizione del Trofeo Tessile & Moda, manifestazione che prevede due gare, maschile e femminile. Le gare, promosse dalla Lega Ciclismo Professionistico con la regia organizzativa del GS Emilia, valide come prove della Coppa Italia...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024