FISCO, COSI' PER SPORT. CESSIONE DEI DIRITTI ALLA PRESTAZIONE SPORTIVA

SOCIETA' | 31/10/2018 | 07:57
di Umberto Ceriani

Uno dei temi affrontati, anche se non completamente risolti, dalla maxi Circolare 18/2018 dell’Agenzia delle Entrate è il trattamento fiscale della cessione dei diritti alla prestazione sportiva da parte di ASD/SSD.


Come previsto dalla normativa, in particolare l’art 148 TUIR, non si considerano commerciali le attività svolte in diretta attuazione degli scopi istituzionali se effettuate da ASD/SSD nei confronti di altre associazioni che svolgono la medesima attività e che sono affiliate alla medesima FSN o EPS.


Se ricorrono le condizioni sopra evidenziate la cessione di un atleta effettuata dietro il versamento di un corrispettivo può considerarsi come rientrante nell’attività istituzionale dell’associazione e svolta in diretta attuazione degli scopi istituzionali. Presupposto però è che l’atleta abbia svolto nell’ambito della ASD cedente un’effettiva attività volta ad apprendere e migliorare la pratica sportiva.

L’Agenzia esclude quindi dall’ambito dell’attività istituzionale e quindi decommercializzato il caso della cessione quando essa avvenga per “finalità meramente speculative”, come nel caso in cui il diritto alla prestazione sportiva dell’atleta sia stato acquistato da una ASD e poi ceduto ad un’altra senza che lo sportivo sia stato coinvolto dall’ente nell’attività formativa e di crescita sportiva. In questo caso la cessione deve essere considerata come imponibile ai fini del reddito commerciale dell’associazione.

La Circolare non spiega quale sia il periodo di tempo o la tipologia di allenamento e formazione considerata sufficiente al termine della quale si può essere certi che la cessione non sia considerata come attività commerciale; si può quindi presumere ad esempio che un atleta acquistato ad inizio stagione e ceduto dopo pochi mesi realizzando una plusvalenza potrebbe essere considerata con ogni probabilità un’operazione commerciale in quanto lo sportivo non avrebbe avuto il tempo di acquisire una sufficiente formazione tale da considerarlo come stabilmente inserito nell’associazione sportiva cedente.

Inoltre se l’ASD/SSD dovesse cedere il diritto alla prestazione sportiva ad un ente che non ha la qualifica di ASD o SSD oppure se tale ente pratica uno sport differente o ancora non è affiliato al medesimo FSN o EPS tale cessione non potrà rientrare nell’ambito dell’agevolazione della decommercializzazione.

www.consulenza-associazioni.com

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Gentile Direttore, ho ascoltato con attenzione l’intervista rilasciata dal Vice-direttore di Rai Sport, Andrea De Luca a BlaBlaBike su tuttobiciweb. Faccio innanzitutto i miei complimenti per il format del podcast e ringrazio lei ed Andrea De Luca per l’interesse e...


Non conosce altro risultato che la vittoria Paul Magnier. Al Tour of Guangxi, infatti, lo sprinter francese ha dettato legge allo sprint per la terza volta consecutiva in altrettante tappe disputate ribaDANdo di essere al momento assolutamente ingiocabile nei...


Per la seconda volta nella storia, un'atleta riesce a conquistare per due volte consecutive l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Androni Giocattoli riservato alla categoria Donne Esordienti: a centrare l'impresa è la piemontese Nicole Bracco (SC Cesano Maderno) che bissa il tri-onfo del...


Lo spagnolo Cristián Rodríguez vestirà la maglia della XDS Astana Team per la stagione 2026: l'accordo tra il ciclista e la squadra è infatti annuale. Il trentenne ciclista andaluso ha trascorso dieci stagioni a livello professionistico, tre delle quali nel...


Non poteva che intitolarsi «W NOI» - con quello che era il suo mitico saluto al telefono o via mail - una mostra dedicata a Gian Paolo Ormezzano. È stata inaugurata domenica 12 ottobre alla presenza di familiari, amici e colleghi. e...


E’ tornato esattamente dopo 20 anni e il suo intento è quello di offrire una valida alternativa a quei corridori che vogliono finire la stagione ciclistica in Europa, senza dover attraversare l’oceano e raggiungere il Tour of Guangxi in Cina....


A 33 anni, Louis Meintjes ha chiuso la sua carriera sabato 11 ottobre a Il Lombardia. Lo scalatore sudafricano chiude così un capitolo di tredici anni da ciclista professionista, durante i quali ha stabilito record per il suo Paese, per...


Da fuoriclasse a imprenditore il passo è breve. O almeno è ciò che si percepisce sentendo parlare Alberto Contador. L’ex ciclista madrileno - che in carriera ha vinto 2 volte il Giro d’Italia, 2 Tour de France e tre Vuelta...


Dopo una stagione d'esordio di successo, la Red Bull – BORA – hansgrohe Rookies ha rafforzato la squadra con talenti di livello internazionale. Sette nuovi corridori, di cui quattro provenienti dal programma U19 del team, faranno il passo successivo nel...


Il quinto Lombardia di Tadej Pogačar e la stagione straordinaria dello sloveno al centro dell’appuntamento numero 31 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Gli ultimi impegni del 2025, il bilancio di una stagione dominata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024