GRAND PRIX CITTA' MURATA, DOMANI SERA LE PREMIAZIONI

DILETTANTI | 30/10/2018 | 07:12
di Francesco Coppola

Cittadella si appresta ad ospitare mercoledì 31 ottobre il Galà di Premiazione del Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata 2018, il prestigioso Challange articolato in quattro interessanti prove riservate alle società che si dedicano alle categorie élite e under. Scenario dell'appuntamento sarà la sala consiliare di Villa Rina. A ricevere l'ambito riconoscimento, giunto alla 17^ edizione, sarà la delegazione del team Petroli Firenze-Maserati-Hopplà guidata dal direttore sportivo ed ex professionista Orlando Maini.


Al suo fianco il padovano e beniamino di casa, Moreno Marchetti che è stato tra i maggiori protagonisti della compagine toscana nella stagione da poco conclusa. A lui sarà consegnata la targa preparata dalla "Bragagnolo Argenti".


Per l'occasione saranno assegnati anche altri due ambiti riconoscimenti: quelli relativi a "Sport e Cultura" e "Dirigente Sportivo dell'Anno". Il primo lo riceverà lo storico e più volte tricolore Petrarca Rugby Padova 1947; mentre il secondo andrà ad Andrea Gios, ex atleta azzurro e attuale presidente della Federazione Italiana Sport del Ghiaccio (FISG). La serata, che sarà condotta da Mario Guerretta con la collaborazione di Miss Sofia Busatto, avrà come madrina la campionessa europea juniores e vice del mondo di ciclismo a Innsbruk, Camilla Alessio. All'importante serata, organizzata dal Veloce Club Tombolo guidato dall'irriducibile Amedeo Pilotto, parteciperanno autorità e personaggi del mondo dello sport e del ciclismo in particolare nonché la delegazione del Calcio Cittadella guidata dal presidente Andrea Gabrielli. Sodalizio unito da gemellaggio al Grand Prix. Il Gala di Premiazione del Trofeo Internazionale, che assegnerà anche la targa della Regione Veneto, è programmato a partire dalle ore 20.30. L'appuntamento è diventato nel tempo tra i più ambiti ed importanti di fine stagione non soltanto a livello sportivo anche a valenza sociale e culturale.

Con la conquista del 17° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata il Team Petroli Firenze-Maserati-Hopplà è riuscito ad interrompere l'egemonia della compagine di Castelfranco Veneto (Treviso), Zalf Euromobil désirée Fior (vincitrice 12 volte in 16 edizioni). Il condottiero del gruppo toscano è stato Orlando Maini (professionista dal 1979 al 1988 con vittorie di tappa al Giro e alla Vuelta) che è stato in ammiraglia con varie squadre tra le quali la Lampre dal 2011 al 2017.

Il riconoscimento denominato Sport-Cultura 2018 andrà al Petrarca Rugby Padova presieduto da Alessandro Banzato. Il club, fondato nel 1947 nell'ambito del Collegio Antonianum di Padova con l'Argos Petrarca capolista tricolore nel campionato Top12, è impegnato nella Continental Shield ed è detentore di 13 scudetti.

Il sigillo "Dirigente Sportivo" andrà, invece, ad Andrea Gios, ex giocatore dell'Asiago Hockey su Ghiaccio e della Nazionale ma anche ex sindaco della città di Asiago (Vicenza). E' presidente della FISG e attualmente è componente il Consiglio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) e del Comitato Italiano Paralimpico (CIP). Gios nel settembre del 2017 fu nominato nel Financial Commitee dell'International Ice Hockey Federetion (I.I.H.F.).

Il Trofeo Grand Prix, guidato dalle irriducibili anime come l'Avvocato Enzo Conte e il direttore di organizzazione Pierluigi Basso e il referente tecnico, Flavio Miozzo (di recente premiato con la Borraccia d'Oro dagli Ex Ciclisti della provincia di Treviso), è stato articolato in quattro gare che saranno riassunte in un filmato curato da Franco Damuzzo e da Mario Guerretta di "Teleciclismo".

Il Challenge, infatti, comprende l'Alta Padovana Tour (svoltasi il 12 maggio); il Giro del Medio Brenta (l'8 luglio); il Gp Sportivi di Poggiana (il 12 agosto) e il Trofeo Gianfranco Bianchin (il 23 settembre). Tra i principali patrocinatori dell'evento il Comune di Cittadella con il sindaco Luca Pierobon e l' assessore allo sport Diego Galli.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024