TOUR 2019, UN PERCORSO NERVOSO ADATTO AGLI SCATTISTI

PROFESSIONISTI | 25/10/2018 | 13:02
di Paolo Broggi

Un Tour de France nervoso, non durissimo, adatto soprattutto a corridori muniti di fondo, resistenza e scatto. È questa la prima analisi che si impone scorrendo le tappe dell'edizione numero 106 della Grande Bouce, presentata ufficialmente questa mattina a Parigi.


Sette tappe di pianura, sette di media montagna e cinque arrivi in salita, una cronosquadre di 27 chilometri e una sola crono individuale della stessa lunghezza, con partenza e arrivo a Pau e tracciato non semplicissimo.


Bruxelles, capitale belga, ospiterà le prime due frazioni - una tappa in linea per velocisti e appunto la cronosquadre - e l'omaggio a Eddy Merckx che ne 2019 festeggerà i 50 anni della sua  prima vittoria al Tour. Il primo snodo della corsa sarà la sesta tappa con l'arrivo a La Planche des Belles Filles su un traguardo ancora più impegnativo che in passato. Dopodiché l'attraversamento da NordEst a SudOvest del Massiccio Centrale propone in sequenza frazioni vallonate e impegnative, caraterizzate da numerose salite brevi ma dure. Per la cronaca, in totale il Tour prevede 30 GPM (più che in passato) ma meno ascese di Hors Categorie.

Dopo le prevedibili volate di Albi e Tolosa, si arriva ai Pirenei con due tappe impegnative in sequenza: la prima prevede l'arrivo ai 2115 metri del Tourmalet e la seconda quatrro GPM (e 4700 metri di dialivello) da Limoux a Foix.

Dopo il secondo giorno di riposo, sarà il Gard ad ospitare due tappe: prima la frazione pianeggiante di Nimes, poi la Pont du Gard a Gap che porta ai piedi delle Alpi.

La Embrun-Valloire propone in sequenza Vars, Izoard e Galibier mentre il giorno seguente si affronta l'Iseran prima dell'arrivo in salita a Tignes. La penultima frazione, con partenza da Albertville, propone Cormet de Roselend e Cote de Longefoy prima dell'ascesa finale ai 2365 metri di Val Thorens, dove il Tour arriverà per la seconda volta nella sua storia: nel 1994 vinse Cacaito Rodriguez in maglia ZG.

La tradizionale passerella dei Campi Elisi metterà la parola fine ad una corsa che non presenta sulla carta tapponi durissimi e che vissuta da lontano (più di otto mesi alla corsa) strizza l'occhio a Bardet e Pinot ma anche a Chris Froome.

 

Potete rileggere il racconto live della presentazione CLICCANDO QUI

LE TAPPE

Samedi 6 juillet 1re Bruxelles-Bruxelles 192 km

Dimanche 7 juillet 2e Bruxelles Palais Royal Brussel Atomium (C.l.m. par équipe) 27 km

Lundi 8 juillet 3e Binche Épernay 214 km

Mardi 9 juillet 4e Reims Nancy 215 km

Mercredi 10 juillet 5e Saint-Dié-des-Vosges Colmar 169 km

Jeudi 11 juillet 6e Mulhouse La Planche des Belles Filles 157 km

Vendredi 12 juillet 7e Belfort Chalon-sur-Saône 230 km

Samedi 13 juillet 8e Mâcon Saint-Étienne 199 km

Dimanche 14 juillet 9e Saint-Étienne Brioude 170 km

Lundi 15 juillet 10e Saint-Flour Albi 218 km

Mardi 16 juillet Repos Albi

Mercredi 17 juillet 11e Albi Toulouse 167 km

Jeudi 18 juillet 12e Toulouse Bagnères-de-Bigorre 202 km

Vendredi 19 juillet 13e Pau Pau (C.l.m. individuel) 27 km

Samedi 20 juillet 14e Tarbes Tourmalet Barèges 117 km

Dimanche 21 juillet 15e Limoux Foix Prat d’Albis 185 km

Lundi 22 juillet Repos Nîmes

Mardi 23 juillet 16e Nîmes Nîmes 177 km

Mercredi 24 juillet 17e Pont du Gard Gap 206 km

Jeudi 25 juillet 18e Embrun Valloire 207 km

Vendredi 26 juillet 19e Saint-Jean-de-Maurienne Tignes 123 km

Samedi 27 juillet 20e Albertville Val Thorens 131 km

Dimanche 28 juillet 21e Rambouillet Paris Champs-Élysées 127 km

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024