TOUR DE FRANCE, SCOPRIAMO L'EDIZIONE NUMERO 106
In diretta da Parigi la presentazione ufficiale della Grande Boucle
Copyright © TBW
12:59
Grazie per averci seguito, vi diamo appuntamento per la presentazione del Giro d'Italia il prossimo 31 ottobre.
12:58
Con questo messaggio, Christian Prudhomme chiude la cerimonia di presentazione del Tour numero 106.
12:55
OBIETTIVO SICUREZZA. Prudhomme sottolinea ancora una volta come l'obiettivo del Tour sarà quello di favorire l'utilizzo della bicicletta e la sicurezza sulle strade.
12:40
NOVITA'. Su otto colli mitici verranno assegnati dei secondi di abbuono per dare ulteriore sapore alle sfide.
12:39
Vien da dire che gli organizzatori hanno fatto il massimo per favorire i corridori francesi.
12:38
È sicuramente un tracciato molto nervoso, soprattutto nella parte centrale, adatto a scattisti più che a puri scalatori.
12:35
Pochi i chilometri a cronometro: 27 nella prova a squadre e altrettanti per quella individuale.
12:31
Cresce il numero di GPM (in totale sono 30) ma cala quello degli Hors Categorie.
12:30
Sette tappe di pianura, sette di media montagna e cinque arrivi in salita.
12:27
E per finire la Rambouillet-Parigi di 127 chilometri.
12:26
Prima dell'arrivo, si affronteranno il Cormet de Roselend e la Coe de Longefoy.
12:25
La Albertville-Val Thorens di 131 km è la tappa numero 20: si arriva a quota 2365 metri e sarà la seconda volta nella storia dopo il 1994, quando vinse Neslon Cacaito Rodriguez.
12:24
19a tappa da Saint-Jean-de-Maurienne a Tignes per 123 chilometri: c'è l'Izeran da affrontare prima della salita finale.
12:24
Embrun-Valloire di 207 km: è questa la frazione numero 18. Tappa con salite da mito: Vars, Izoard e Galibier.
12:23
Diciasettesima tappa con la Pont du Gard - Gap di 206 km, frazione mossa per avvicinarsi ai piedi delle Alpi.
12:23
Martedì 23 luglio si riparte con la Nimes-Nimes di 177 km: tanta pianura tra Provenza e Camargue.
12:23
Quindicesima tappa da Limoux a Foix di 185 km prima del secondo giorno di riposo: attenzione ai 4700 metri di dislivello, 4 gpm che sono Col de Montsegur, Port de Lers, Mur de Péguère e l'arrivo a Foix.
12:22
Quattordicesima frazione con partenza da Tarbes e arrivo sul Tourmalet dopo soli 117 km: da affrontare anche il Soulor.
12:22
Ed ecco alla tradicesima tappa la cronometro con partenza e arrivo a Pau per 27 km. È la sola frazione contro il tempo prevista dagli organizzatori per l'edizione 2019.
12:21
Dodicesima tappa da Toulouse a Bagneres-deBigorre per 202 km: Peyresourde e Horquette d'Ancizan da affrontare.
12:21
Si ripartirà per l'undicesima frazione da Albi a Toulouse per 167 km, ancora pianura.
12:20
Decima tappa da Saint-Flour ad Albi (pianeggiante) per 218 km e quindi il primo giorno di riposo martedì 16 luglio.
12:20
Nona frazione da Saint-Etienne a Brioude per 170 km, un'altra frazione vallonata per arrivare alla città natale di Romain Bardet.
12:19
Da Macon a Saint Etienne, 199 km per l'ottava tappa: tante salite sul Massiccio Centrale, ma finale non durissimo.
12:19
Settima frazione, da Belfort a Chalon-sur-Saone di 230 km, la più lunga del Tour, tracciato pianeggiante.
12:18
Sesta frazione, primo snodo chiave con la Mulhouse-La Planche des Belles Filles di 157 km: arrivo in salita (più duro che in passato, c'è un chilometro di salita in più) dopo aver affrontato il Ballon d'Alsace.
12:18
Quinta tappa da Saint-Dié-des-Vosges alla splendida Colmar per 169 chilometri. Frazione vallonata nel cuore dell'Alsazia, sarà sicuramente una frazione spettacolare.
12:17
Si arriva in Francia per la quarta tappa: Reims-Nancy di 215 chilometri, ancora una frazione pianeggiante anche se lunga.
12:17
3a tappa sempre in Belgio, da Binche a Epernay per 212 chilometri: sulle strade della Freccia Vallone, non dura però...
12:16
2a tappa - Cronosquadre a Bruxelles, 27 chilometri dal Palasso Reale all'Atomium.
12:16
1a tappa - Bruxelles-Charleroi-Bruxelles di 192 chilometri: nonostante il Muro di Grammont sul percorso, sulla carta è tappa da velocisti.
12:15
Sorpresa per la crono individuale che si svolgerà a Pau e non a Nimes, che invece ospiterà una tappa in linea.
12:14
Mentre parla il sindaco, diamo un'occhiata alla cartina ufficiale del Tour e troviamo conferme al tracciato di cui abbiamo parlato anche in apertura di diretta.
12:12
Tocca ora al saluto ufficiale del sindaco di Bruxelles: quella del prossimo anno sarà la quinta partenza dal Belgio nella storia del Tour.
12:11
Ecco il percorso ufficiale del Tour de France numero 106.
12:09
Poulidor abbraccia i tre plurivincitori e regala una battuta: «Possiamo dire che noi quattro insieme abbiamo vinto 15 Tour de France!».
12:07
Bello l'omaggio a Raymond Poulidor, otto volte sul podio del Tour senza mai mettere la maglia gialla!
12:04
Merckx, Hinault e Indurain concordi: «La maglia gialla è la più importante nella storia del ciclismo».
12:03
E ora «a tutto Merckx!»
12:01
Un filmato dedicato anche ai grandi drammi dei corridori in maglia gialla e a seguire quello dedicato ai corridori che hanno vinto il Tour per cinque volte.
11:58
E sul palco sale ora il direttore del Tour Christian Prudhomme che lancia un nuovo omaggio alla maglia gialla con immagini d'epoca.
11:54
Immagini spettacolari, emozionanti, coinvolgenti!
11:44
Ora partono le immagini che riassumono il Tour de France del 2018: i primi fotogrammi sono dedicati alle lacrime di Geraint Thomas...
11:42
«Avremo due nuovi progetti: uno è la partnership con la Fondazione Qhubeka, il secondo prevede dei workshop che coinvolgeranno 90.000 giovani in nove città francesi, all'insegna dell'utilizzo quotidiano della bicicletta».
11:41
«La bicicletta è il nostro simbolo, siamo la corsa con più tifosi al mondo e vogliamo invitare tutti questi tifosi a inforcare la bicicletta nella loro vita quotidiana: sarà questo il messaggio che porteremo avanti in questo Tour».
11:39
«Ringraziamo Eddy Merckx, Bernard Hinault, Miguel Indurain che sono qui con noi e che il Tour l'hanno vinto per cinque volte. Eddy questa maglia gialla l'ha indossata per ben 111 volte!»
11:38
Etienne Amaury, numero uno di Aso, porta il suo saluto: «Il prossimo anno renderemo omaggio a questo simbolo di vittoria, di coraggio e di eroismo che è la maglia gialla».
11:37
Per la cronaca, sono 266 i corridori che nella storia hanno indossato per almeno un giorno il simbolo del primato al Tour.
11:36
Si abbassano le luci e parte il primo filmato dedicato alal maglia gialla che il prossimo anno festeggerà i suoi 100 anni. E si sente la voce della prima maglia gialla della storia, il francese Eugene Christophe che la indossò il 19 luglio 1919.
11:35
... poi Roglic, Latour, Alaphilippe, Froome e Geraint Thomas, vincitore dell'ultima edizione della Grande Boucle.
11:35
I primi a salire sul podio sono i corridori francesi, poi Benoot, Cavendish, il campione olimpico Van Avermaet...
11:34
Il benvenuto del Tour scorre sullo schermo in tutte le lingue.
11:33
Il palco si trasforma, un grande abbraccio giallo avvolge la platea.
11:32
Quanto ai dettagli, attendiamo che sia Christian Prudhomme a svelarli in una cerimonia ufficiale che sta per iniziare.
11:30
Per il resto possiamo dire con certezza che quest'anno tutta la parte occidentale del Paese, Bretagna compresa, non sarà attraversata dalla corsa, che si affronteranno nell'ordine Vosgi, Massiccio Centrale, Pirenei e Alpi e che protagonista sarà il sud della Francia con una crono a Nimes.
11:29
Tutta belga anche la terza frazione, che porterà da Binche a Epernay sulle strade, le pietre e i muri delle classiche.
11:28
La prima tappa sarà in linea, ma subito dopo la classifica generale sarà destinata a cambiare perché la seconda tappa sarà una cronosquadre, con partenza e arrivo sempre nella capitale.
11:27
Già annunciata, con il solito grande anticipo, la partenza da Bruxelles con l'omaggio ai 50 anni della prima vittoria al Tour del Cannibale Eddy Merckx.
11:25
Come è ormai abitudine, abbiamo letto tante anticipazioni sulla corsa, diverse città hanno già anticpato il loro coinvolgimento, ma il fascino della scoperta - soprattutto dei particolari - resta inalterato.
11:24
Il Palais des Congres è gremito in ogni ordine di posti e l'attesa è palpabile.
11:23
Buongiorno amici e ben trovati da Parigi dove fra pochi minuti sarà presentata l'edizione numero 106 del Tour de France.
11:22
DIRETTA A CURA DI PAOLO BROGGI

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Settimo podio consecutivo per Sara Casasola che anche oggi ottiene la terza posizione a Lokeren (Belgio) nel Rapencross prova della Challenge X2O Trofee Badkamers. La friulana, protagonista di un avvio dirompente poi rallentana da qualche problema tecnico, si è ripresa...


Tanti volti conosciuti che quasi... sembrava di essere in gruppo! Diversi amici ciclisti hanno partecipato in Colombia al matrimonio di Fernando Gaviria, velocista della Movistar: tra loro, con il procuratore Giovanni Lombardi, c'erano Filippo Ganna, Albert Torres ed Elia Viviani....


Successo "estero" per Elisbetta Ricciardi. La quindicenne ligure del Gruppo Sportivo Cicli Fiorin si è infatti aggiudcata la gara di Ciclocross nel Principato di Monaco svoltasi a Montecarlo valida per l'assegnazione del Grand Prix de Beausoleil per la categoria donne...


Il penultimo impegno di Jonathan Milan prima di dedicarsi anima e (soprattutto) corpo alle vacanze è andato come meglio non poteva. Al Tour de France EFGH Singapore Criterium, evento organizzato da A.S.O. al pari del Saitama Criterium di settimana...


La pioggia e l'asfalto bagnato non fermano Jonathan Milan. Nonostante le condizioni meteorologiche poco felici, il velocista azzurro della Lidl-Trek, infatti, si è imposto nel Tour de France EFGH Singapore Criterium liberando i suoi cavalli in una volata che...


Falsa partenza per il Tour de France EFGH Singapore Criterium. Una violenta tempesta abbattutasi nel pomeriggio sulla città-stato asiatica ha costretto gli organizzatori a cancellare la prima delle due prove in programma, la cronosquadre di 2, 4 km disegnata attorno...


È scomparso sabato 31ottobre, nella sua Tregasio, frazione del comune brianzolo di Triuggio, verso Montesiro, siamo nella zona collinare del notissimo Monticello, Giuseppe Sala, 93 anni, imprenditore dagli anni 1960 nel settore tessile dell’abbigliamento. Aveva 93 anni. Lo segnala l’amico...


Ieri alla gara di addio Tim Declerq a Hooglede erano in tanti a voler salutare l’amico e collega che il prossimo anno non farà più parte del gruppo e tra questi, c’era anche Wout van Aert. Il fiammingo, appena rientrato...


Vuoi sostenere pienamente la tua crescita muscolare ed il recupero dopo intensi workout in palestra? EthicSport ha appena lanciato un prodotto che potrebbe rivoluzionare tutto: ecco a voi Whey PRO+, l’innovativa proteina in polvere che combina il meglio del meglio. per proseguire nella...


In una data non casuale Fabio Felline ha annunciato la scelta serena di chiudere il capitolo di una carriera iniziata nel 2010 e riapertasi in questa stagione, sotto le insegne di quella Mbh Bank Ballan CSB Colpack che lo aveva...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024