GIRO DI TURCHIA 2018. PERCORSO, TAPPE E ALTIMETRIE DELLA CORSA

PROFESSIONISTI | 08/10/2018 | 07:57
di Diego Barbera

Il Giro di Turchia 2018 - o Presidential Cycling Tour of Turkey 2018 che dir si voglia - è pronto a scattare da Konya per giungere a Instanbul dopo sei tappe costeggiando il Mediterraneo e virando verso nord fino alla capitale. Siamo pronti a riassumere il percorso e a scoprire le frazioni della manifestazione, che l'anno scorso è stata vinta dal nostro Diego Ulissi (UAE Emirates).

Sarà la 54esima edizione della corsa turca, che è parte del calendario World Tour dall’anno scorso e che veste di turchese il proprio leader. Si partirà dalla capitale della regione di Selijukian, si proseguirà nelle note località turistiche di Alanya (dove la corsa era scattata l’anno scorso) fino a Antalya, dunque Fethiye e Marmaris arrivando dunque a Selcuk, Manisa e infine dalla capitale ottomana di Bursa a Bursa per oltre 1000 km di gara.

Lo specchietto delle tappe

9 Ottobre - 1a Tappa - Konya › Konya di 148,4 km
10 Ottobre - 2a Tappa - Alanya › Antalya di 149,6 km
11 Ottobre - 3a Tappa - Fethiye › Marmaris di 137,2 km
12 Ottobre - 4a Tappa - Marmaris › Selçuk di 205,5 km
13 Ottobre - 5a Tappa - Selçuk › Manisa di 137,3 km
14 Ottobre - 6a Tappa - Bursa › Istanbul di 166,7 km

Scendendo più nello specifico:

9 Ottobre - 1a Tappa - Konya › Konya di 148,4 km: dopo 1,6 km di trasferimento si completerà un anello con uno sprint dopo 35,2 km, una salita di seconda categoria fino a 1420 metri su livello del mare con vetta al km 60,4, un tratto in continuo saliscendi per circa 30 km e un'erta di terza categoria che termina al km 108,2. Discesa per perdere 400 metri di altitudine spalmati in circa 40 km, sprint delle bellezze turche al km 137,5 e arrivo in piano. Quanti velocisti terranno duro nella parte centrale impegnativa?




10 Ottobre - 2a Tappa - Alanya › Antalya di 149,6 km: dopo 4,5 km di trasferimento, una tappa adattissima ai velocisti con uno sprint intermedio dopo 102,7 km (quello speciale è al km 59,7) e un piccolo dentello al km 130, ma difficilmente non si arriverà con gruppo compatto.




11 Ottobre - 3a Tappa - Fethiye › Marmaris di 137,2 km: anche per la terza tappa 4,5 km di trasferimento per raggiungere il km 0 di una tappa con numerosi strappi disseminati lungo il tragitto. C’è una salita di seconda categoria che raggiunge i 320 metri dopo 33,3 km di gara, sprint al km 65,2 e sprint speciale al km 101,8. Poco prima del traguardo, una salita non segnalata come gpm potrebbe fare da trampolino per i coraggiosi.



12 Ottobre - 4a Tappa - Marmaris › Selçuk di 205,5 km: la tappa che deciderà la classifica generale, al netto di fughe impronosticabili. È la più lunga e sfora i 200 km, scala una salita di prima categoria in partenza con vetta a 620 metri dopo 36 km e vive un lungo tratto con discesa e alcuni strappi poi posiziona nel finale altre due erte. Al km 190,7 una di terza categoria fino a 250 metri e quella finale fino a 430 metri di seconda categoria. In mezzo, uno sprint al km 114,2 e uno sprint speciale al km 152,6.



13 Ottobre - 5a Tappa - Selçuk › Manisa di 137,3 km: altra tappa per velocisti con sprint dopo 27 km, salita di terza categoria fino a 430 metri con vetta al km 53,4, sprint speciale al km 125,8 e traguardo dieci km dopo.



14 Ottobre - 6a Tappa - Bursa › Istanbul di 164 km: ultima frazione, con 2,7 km di trasferimento prima di un percorso quasi senza un metro di pianura vera e propria. Ci sarà una sola salita segnalata (di terza categoria, dopo 55,1 km), si attraverserà il ponte Osman Gazi (il quarto sospeso più lungo al mondo) e anche il tunnel Ayrasya (Eurasia) fino a 97 metri sotto il livello del mare che collega i due continenti, prima del traguardo in leggera ascesa. Una tappa tutt’altro che scontata.



Dall'anno prossimo si tornerà a correre ad Aprile (16-21). Seguite il Tour of Turkey 2018 su TuttoBiciWeb con la cronaca delle tappe, interviste ai protagonisti e tutti gli approfondimenti dal cuore della corsa.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024