L'ORA DEL PASTO. BUON VENTO, AIDA

INIZIATIVE | 24/09/2018 | 07:14
di Marco Pastonesi

Novecento chilometri. Da Susa, ai piedi del Moncenisio e al confine con la Francia, e Susa è diventato il simbolo di lotta all’alta velocità, dunque bandiera della giusta lentezza. A Trieste, che è la nostra punta dell’est, geografica e patriottica, letteraria e ciclistica. Ma anche da Trieste a Susa.


Novecento chilometri. Al risparmio, non solo perché si fanno in bicicletta, a forza di gambe e sogni, di polmoni e voglie, ma anche perché si pedalano – per una buona metà – su ciclovie esistenti o nascenti o progettate. Dunque, novecento chilometri che vogliono unire e stringere, collegare e legare – i luoghi, la gente, anche le associazioni e le forze del territorio -, da una parte all’altra, alba e tramonto, un orizzonte parallelo.


Sono i novecento chilometri della Ciclostaffetta, l’appuntamento che ogni anno la Fiab (Federazione italiana amici della bicicletta) regala, a due ruote, a tutti. E’ scattata domenica 23, si concluderà venerdì 28, due le sedi di partenza (Susa e Trieste), una quella di arrivo (Verona), sempre con quella idea, sacrosanta e laica, di unirsi e stringersi, collegarsi e legarsi. E il nome del tracciato, Aida (Alta Italia Da Attraversare), suona trascinante, echeggia invitante, marcia (e pedala) perfetto.

Da ovest, le tappe sono Susa-Torino, 78 km; Torino-Vercelli, 76; Vercelli-Garbagnate, 85; Garbagnate-Misano di Gera d’Adda/Treviglio, 72; Misano di Gera d’Adda/Treviglio-Brescia, 68; e Brescia-Verona, 80. Da est, Trieste-Udine, 80 km; Udine-Pordenone, 80; Pordenone-Treviso, 83; Treviso-Padova, 88; Padova-Vicenza, 56; e Vicenza-Verona, 69. Passando e valorizzando percorsi collaudati come la Francigena valsusina, i Canali Cavour, Villoresi e Martesana, la Ciclovia del Sile, quelle del Garda e del Friuli.

Aida è un progetto della Fiab, ma deve appartenere a tutti. E’ stato inserita nella rete Bicitalia come BI20, collega nove beni Unesco, può diventare una forma di resistenza culturale e risorgimento economico, sempre che ci si creda, e si pedali, a prescindere da maglie e squadre.

Per saperne di più: www.bicistaffetta.it e www.bicitalia.org. Oppure, strada facendo, unendosi al gruppo: una cinquantina che arriva da Trieste, un’altra cinquantina da Susa. E buon vento a tutti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024