DIECI FACCE DA VUELTA

PROFESSIONISTI | 24/08/2018 | 07:15
di Angelo Costa

Non si scappa: sono le salite il marchio di fabbrica della Vuelta, che scatta da Malaga domani nel tardo pomeriggio con una crono di 8 chilometri e si conclude a Madrid il 16 settembre. Nove gli arrivi in quota, fra quelli classici (Lagos de Covadonga) e quelli inediti (il Monte Oiz, con pendenze sul 18 per cento), ma di montagne c’è un’ampia scelta anche strada facendo: basti dire che il penultimo giorno, secondo un modello già collaudato prima di Giro e Tour, è prevista una frazione di appena 105 chilometri che si conclude a Coll de la Gallina dopo aver affrontato sei gran premi della montagna. Due le cronometro: oltre a quella iniziale, i 32 chilometri piatti di Torrelavega alla sedicesima frazione. Senza la coppia inglese Thomas-Froome, con Dumoulin e Bardet impegnati al giro di Germania, resta una Vuelta che si apre ad un corridore completo, che sappia comunque tenere un buon passo in salita: ecco le dieci facce che, per un motivo o per l’altro, renderanno interessante la corsa spagnola.

Vincenzo Nibali. Che si presenti al via è già una vittoria: con quello che gli è successo al Tour non era scontato. Più che l’albo d’oro, dove è entrato nel 2010 inaugurando i successi in tutte le grandi corse a tappe, insegue la forma per il mondiale: se poi ci scappa una vittoria di tappa, si può persino brindare.

Nairo Quintana. Con Nibali, Valverde e Aru è uno dei quattro già arrivati a Madrid in maglia rossa: sa come si fa, insomma. Reduce da un Tour con una giornata di gloria e molte ombre, si ripresenta sulle salite spagnole come uno degli uomini da battere: adesso non gli resta che dimostrarlo.  

Alejandro Valverde. Un successo e altri cinque podi alla Vuelta per l’ultimo grande di Spagna, che si ripresenta dopo un anno per incendiare il popolo di casa. Esperienza e tifo non gli mancano, forse il vero limite è l’età: a 38 anni puntare alla Vuelta e poi al Mondiale potrebbe essere troppo.

Fabio Aru. Ripartito in silenzio dalla Polonia, dove ha dato buoni segnali, chiede alla corsa che ha vinto tre anni fa il definitivo rilancio. L’occasione non gli manca: poca crono e parecchia salita è il suo menu prediletto, l’importante è che provi a mangiare con tranquillità e non cerchi di abbuffarsi subito.

Peter Sagan. Ripresosi a fatica dai dolori del Tour, ritrova una corsa dove ha vinto quattro tappe, ma non ha mai avuto troppa fortuna. Dicono che passi dalla Spagna cullando il sogno di poter conquistare il quarto mondiale su un circuito per lui quasi impossibile: per i miracoli, insomma, si sta attrezzando.


da Il Resto del Carlino

Elia Viviani. Forte di quindici vittorie stagionali, della maglia tricolore e di un paio di medaglie agli Europei della pista, si presenta in Spagna per mettere il definitivo timbro alla stagione del salto di qualità. Non troverà l’intero Gotha della velocità, ma battere chi c’è resta la migliore delle regole che si è dato.

Matteo Trentin. Cancellato un anno di sfortuna con il trionfo agli Europei, torna sul luogo in cui ha capito di non essere soltanto un ottimo aiutante, ma di poter fare il leader. Come tale, proverà a lasciare il segno come un anno fa, quando vinse quattro tappe: gliene basterà una per rendere più luminosa questa stagione.

Adam & Simon Yates. Stessa faccia, stessi risultati per i due gemellini britannici, che hanno deciso di far coppia in questa corsa: Simon ha sognato per due settimane di poter vincere il Giro, Adam non ha mai accarezzato l’idea del podio al Tour. Qui ripropongono la stessa ambizione: chissà che l’unione non faccia la forza.

Richie Porte. Altro degente del Tour, insieme a Nibali e ad Uran, chiede alla Vuelta di fargli da trampolino per il Mondiale. Non ha altre ambizioni, né può averle, non avendo mai corso dopo la caduta in Francia: se i buoni allenamenti che dice di aver fatto torneranno utili, ci sta che l’ultima settimana metta la testa fuori dalla cesta.

Michael Kwiatkowski. Gregario di lusso al Tour per Thomas e Froome, vincitore del giro di Polonia un paio di settimane fa, è davanti a un bivio: per quanto Sky racconti di puntare su De la Cruz, l’ex iridato ha l’occasione per dimostrare di esser pronto per vincere un grande Giro. Altrimenti, dovrà continuare a faticare per altri.


Copyright © TBW
COMMENTI
evento storico
24 agosto 2018 23:56 pickett
Se non vado errato,é la prima volta che Costa,perlomeno su questo sito,scrive un articolo serio,anziché le solite spiritosaggini(chiamiamole pure cretinate) che non facevano ridere nessuno.Però,tra le dieci facce,ha dimenticato un certo Uran,che é il favorito numero uno.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Era assente più che giustificato ai Mondiali su pista del Cile il commissario tecnico della Nazionale femminile: accudendo insieme alla compagna Sara la piccola Azzurra (mai nome fu più azzeccato per la figlia un c.t. italiano!) Diego Bragato ha assistito...


Si è tenuta nei giorni scorsi a Dalmine, presso l’Hotel One, la prima riunione di lavoro ufficiale che ha coinvolto l’intero gruppo della MBH Bank Ballan CSB Colpack, in preparazione alla stagione ciclistica 2026. I corridori hanno partecipato a una serie di incontri tecnici,...


Dopo l'annuncio, giunto a metà anno, dell'intenzione di acquisire una quota di maggioranza del team UCI WorldTour Lidl-Trek, Lidl e Trek Bicycle annunciano ora la conclusione positiva del contratto. L'espansione di questa partnership congiunta, in cui Trek Bicycle manterrà una...


Un'intera comunità si mobilita per la sicurezza dei ciclisti. 15 Comuni del Pinerolese hanno aderito a un'importante iniziativa che porterà all'installazione di 29 cartelli “Io Rispetto il Ciclista” su tutto il territorio, ricordando agli automobilisti la distanza minima di sicurezza...


È giunta notizia della scomparsa di Damiano Capodivento, buon professionista e poi, per lunghi anni, cicloamatore appassionato e assiduo, mancato improvvisamente sabato 25 ottobre. Pugliese di Trinitapoli, dove era nato il 10 marzo 1943, si era poi stabilito in Lombardia...


Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


Organizzare un matrimonio non è mai facile, lo sanno bene i dirigenti di Lotto e Intermarché Wanty che da mesi lavorano a una fusione annunciata ma non ancora perfezionata. Tra burocrazia e rallentamenti vari ora sembra che le ultime tessere...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024