L'ORA DEL PASTO. PIKAI E LOTTA, QUANDO BASTA UNA BICI

LIBRI | 20/08/2018 | 09:09
di Marco Pastonesi

Da Nuova Delhi, India, a Boras, Svezia. Diecimila chilometri di strada, dieci stati di mezzo, 29 paralleli e 65 meridiani di distanza, quattro ore e mezzo di fuso orario. Non per tentare un record, non per stabilire un primato, non per entrare nel libro Guinness, non per firmare un’impresa e neppure per soddisfare uno sponsor. Solo – solo? – per amore.


Jagat Ananda Pradyumma Kumar Mahanandia: per tutti, Pikay. Indiano: di un villaggio, nella foresta, nella giungla, nella miseria. Intoccabile: fuori casta, paria, cioè condizione sociale zero. Studente, artista, sempre costretto a fare i conti per campare, tanto da decidere, in tre occasioni, di farla finita. Fino all’incontro, casuale e fatale, con Lotta, svedese, alle sette di sera del 17 dicembre 1975, a Nuova Delhi. Fu scintilla, passione, amore. Fu matrimonio. Poi Lotta tornò a Boras e Pikay rimase a Nuova Delhi, tutti e due in attesa dei soldi necessari per riunirsi.


Pikay lo fece in bicicletta. La prima, una Raleigh, di seconda mano, da donna perché costava la metà di un modello da uomo, acquistata a Nuova Delhi. La seconda, da uomo, nuova, rossa fiammante, acquistata a Kabul, Afghanistan, pagandola un bel po’ di soldi più la vecchia Raleigh. Anche la terza era da uomo, presa a Teheran, Iran, e anche questa sarebbe finita in vendita, “ottime condizioni, venti dollari”. Non solo biciclette, ma anche autobus, camion, treno, e a piedi. Sulla Grand Trunk Road e sull’hippie trail, negli ostelli e sotto i ponti, patendo la fame e soffrendo il gelo, nel deserto e a quattromila metri. Un’odissea romantica e sentimentale, conclusa il 28 maggio 1977.

“L’incredibile storia dell’uomo che dall’India arrivò in Svezia in bicicletta per amore” è il libro (Sonzogno, 304 pagine, 17 euro) che Per J Andersson ha dedicato a Pikay e a Lotta. Per dimostrare che l’amore è più forte di tutto, che il mondo non è poi così lungo e largo e neanche cattivo, che “poveri o ricchi non fa differenza: tutti hanno fame di qualcosa”, che “puoi diventare tutto ciò che desideri. Segui la strada tracciata dal destino”, che per contare sull’aiuto degli altri è indispensabile dare una mano in caso di bisogno, che sorridere ma anche disegnare e scrivere sono importanti, che l’importante è avere un’agendina con i nomi e gli indirizzi di chi si è incontrato – escursionisti, vagabondi, amici - sul cammino della propria vita, che la vita sembra una favola e lo è, e se lo è soltanto poche volte è perché non ci si crede mai abbastanza.

L’incredibile storia è vera, e adesso è anche un romanzone da pedalare tutto di un fiato. La bicicletta è qui compagna, amica, complice, testimone, ancora prima che Pikay cominci il suo lunghissimo viaggio per amore: quella volta, da piccolo, seduto sul portapacchi con la camicia del padre che svolazzava e si gonfiava come una vela, mentre veniva accompagnato il primo giorno di scuola, zigzagando tra i campi di granturco, gli alberi di mango e casette di fango, cercando di evitare buche e arbusti, con il cuore gonfio di curiosità e assetato di avventure.

Basta una bici per inseguire, e raggiungere, i propri sogni.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024