L'ORA DEL PASTO. I LIBRI CHE PEDALANO

INIZIATIVE | 01/06/2018 | 09:34
Dieci biciclette. Da passeggio, da città, da trasporto, mountain bike. E una – bellissima: Colnago – tutta bianca, una damigella bianca, bianco il telaio, bianco il manubrio, bianchi anche i cerchioni.

E dieci – tu chiamali, se vuoi – ambasciatori o missionari, postini o messaggeri, staffettisti o testimoni, che nella vita di tutti i giorni sono pensionati, artisti, giornalisti, studenti, bibliotecari.

Dieci biciclette, dieci – tu chiamali, se vuoi – messaggeri, e duecento libri per bambini e ragazzi dai cinque agli undici anni. In viaggio da una biblioteca a un’altra. La prima è una biblioteca perfino famosa, la Biblioteca della Casa del Parco, alla Pineta Sacchetti, a Roma, la seconda è una biblioteca molto semplice, scolastica, quella dell’istituto comprensivo Pablo Neruda in via Casal del Marmo 212, a Roma. Duecento libri stipati in borse e zaini, fissati sui portapacchi o negli zaini. Una decina di chilometri: prima nel traffico, sulla Trionfale, poi su una pista ciclabile ricavata da una ferrovia dismessa, da Gemelli a Ottavia, quindi nei campi del Parco di Casal del Marmo, quelli dell’azienda agricola biologica (nonché agriturismo e fattoria didattica) Cobragor, fra grano e olive, fra cascine e silos, un insperato paradiso terrestre dentro il Raccordo anulare, infine l’arrivo nella scuola, anzi, nell’aula magna. Ovazioni e canzoni. E una rappresentazione teatrale con Elisabetta Pagnani, basata sul libro “Il bambino che sognava l’infinito” (Salani) di Jean Giono.

Il bene si fa ma non si dice, era il comandamento di Gino Bartali. Il bene si fa ma bisogna anche farlo sapere: e se non dicendolo, almeno scrivendolo. Perché si ha sempre la necessità di una buona notizia, perché c’è sempre qualcosa di semplice e facile, di buono e vero, perché c’era felicità nei bambini e gratitudine negli insegnanti, perché il bene fa bene e anche il bene è contagioso. Perché si rifarà, una volta l’anno, o forse di più, fra un anno, o forse prima, altrove, dovunque.

L’iniziativa, battezzata “Cuor di pedalata”, era della Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, che ha sede proprio nella Casa del Parco alla Pineta Sacchetti di Roma, con l’associazione Ti con Zero; il progetto faceva parte dei “Libri nel Giro”, da cinque anni ormai, in occasione del Giro d’Italia; l’idea è di Fernanda Pessolano, con le donazioni – soprattutto – della Biblioteca comunale di Manziana; e il sostegno è venuto da VediRomaInBici e Coordinamento Roma Ciclabile.
Morale: i libri pedalano e le biciclette leggono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo è...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024