L'ORA DEL PASTO. I PROF DI VILLA

STORIA | 17/05/2018 | 07:18
Gigetto Sarti, che ai campionati italiani allievi 1952, nel Napoletano, “per fare colazione andammo in quello che sembrava un bar. C’era una capra legata fuori e, quando chiedemmo i cappuccini, il proprietario uscì a mungere la bestia”. Salvatore Mongardi, ritratto in una foto in bianco e nero, “era una gara dietro motori a invito, nel circuito di Imola. La moto non si vede perché perdevo la ruota, non riuscivo a stare in scia… il 55 davanti, facevo fatica a girarlo persino in discesa”. Fabio Patuelli, che fece la comparsa nel film “American Flyers” (“Il vincitore”), “c’era un giovane Kevin Costner che faceva il medico del fratello ciclista ammalato, e la trama vedeva i corridori sovietici dipinti come cattivi con in testa il barbuto Belov, che alla fine viene sconfitto dall’American Boy”.

“I nostri prof di ciclismo” sono i corridori di Imola diventati professionisti, da Pezzi a Ronchini, fino a Ricci Bitti e al biker Pirazzoli, compresi una donna (Patrizia Zulato) e un russo-imolese (Gleb Moiseev), cui Nino Villa ha dedicato una raccolta di ritratti e interviste, con schede e foto (Bacchilega editore, 80 pagine, 12 euro).

Storie di biciclette e corse, avventure di sport e vita. Davide Dall’Olio, che al Giro d’Italia 1992 dei dilettanti, in squadra con Pantani, dopo una crono andata male, “ci risollevò il morale il dottor Caroli, invitandoci a mangiare qualche tocchetto di grana e un bicchiere di Sangiovese per migliorare l’umore e i globuli rossi”. L’adottato Michele Coppolillo, che elenca “due secondi posti anche nella classifica del Gran premio della montagna al Giro e alla Vuelta” e commenta “sui miei piazzamenti si può scrivere un libro più grosso dell’elenco del telefono”. Roberto Pelliconi, che al campionato italiano 1990 a Camaiore “si faceva dodici volte il Pitoro e all’ultimo giro nella parte più dura scattò Giorgio Furlan. Non ricevetti un cambio dagli altri, che mi sapevano più veloce, inseguii sempre io e recuperai 28”. Purtroppo lui ne aveva 30 di vantaggio e arrivai secondo”.

Villa ha il dono di saper cogliere, nei particolari, il senso di tanto pedalare. Nei soprannomi: Maurizio Conti detto “Garibaldi” per il modo di interpretare le corse. Nei ricordi: “Quando andavo in un negozio di biciclette sniffavo l’odore del mastice per entrare in sintonia col mondo del ciclismo” (Fabrizio Settembrini). Nelle regole: “Ai miei tempi gli unici consigli erano: non andare in piscina e poche… pippe” (Fabio Fontanelli). Nei racconti: “Al Giro vincevo i traguardi volanti battendo Svorada che mi guardava stupito chiedendo: ‘Perché non fai qualche tappa per te?’, ma per la squadra era meglio un ottavo posto di Chiappucci che una vittoria di Cembali” (Stefano Cembali). Nello spirito: “Fanini era immanicato con Berlusconi. Alla vigilia della Sanremo del 1996 arrivò con le maglie ‘Forza Arcore’ e noi le dovemmo indossare. Quell’anno a Lucca ci fece schierare in villa per l’arrivo del Cavaliere che dette la mano a tutti e promise che avrebbe fatto dell’Amore&Vita il Milan del ciclismo. Mai successo” (Andrea Patuelli).

I prof imolesi non insegnano dalla cattedra, ma dalla sella. Le loro lezioni sanno di borracce e tubolari, di spinte e forature, di volate e abbandoni, di sofferenze e miracoli. Battista Monti: “A San Miniato eravamo in fuga e uno si era avvantaggiato. All’arrivo faccio la volata, convinto fosse per il secondo posto, e dopo tutti a dirmi che avevo vinto. Nello sterrato, con la polvere sollevata dalle macchine, non mi ero accorto che avevamo ripreso il fuggitivo”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


Dalla maglia a tinte chiare della UAE Team ADQ a quella blu rossa e nera della FDJ Suez: Sofia Bertizzolo a fine 2025 lascerà la formazione emiratina con cui ha gareggiato negli ultimi quattro anni per passare all’equipe francese. L’accordo...


Nell'intenso weekend dell'Italian Bike Festival a Misano Adriatico, la nostra inviata Giulia De Maio ha fatto due chiacchiere con Simone Consonni presso lo stand Trek: breve riepilogo della sua splendida esperienza nel team griffato Lidl, al fianco soprattutto di Milan,...


La nuova Perfetto RoS 3 Jacket di Castelli realizzata con l’innovativa tecnologia Polartec @AirCore™ non si limita a spostare l’asticella più in là o semplicemente ad alzare il livello, infatti, mira a stabilire nuove regole in cui leggerezza, traspirabilità, resistenza al vento e idrorepellenza...


Metti un pomeriggio al castello a parlare di ciclismo. Metti un campione del mondo come Beppe Saronni, un campione olimpico come Marino Vigna, un triatleta olimpico come Daniel Fontana, una primatista mondiale come Rossella Galbiati a raccontare le loro...


Garmin annuncia oggi novità importanti per il mondo del ciclismo, destinate ancora una volta a ridefinire gli standard del mercato: Edge® 550 e 850 e Rally™ 110 e 210. Edge® 550 e 850 sono i bike computer avanzati e compatti, progettati per...


Cento anni fa Ottavio Bottecchia vinceva per la seconda volta il Tour de France, la sua Colle Umberto lo celebra con la prima edizione della ciclostorica. Sabato 13 e domenica 14 settembre a San Martino di Colle Umberto, terra natia...


Nei giorni scorsi, Radio Corsa alla Vuelta di Spagna è stata hackerata e nelle ammiraglie per 10 minuti è stata trasmessa una canzone che ripeteva la frase: ”Viva la Palestina, Palestina libera". Direttori sportivi, meccanici e massaggiatori, sono al seguito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024