VELON. L'ANALISI DELLE VOLATE ROSA DI VIVIANI

GIRO D'ITALIA | 07/05/2018 | 11:00
Dopo aver analizzato la crono di apertura del Giro 101, continuiamo a "dare i numeri" grazie ai valori forniti da Velon relativi alla prima e seconda tappa in linea. La doppietta di Elia Viviani ha dimostrato chiaramente che la corsa rosa quest'anno ha un velocista di punta indiscusso. I dati lo confermano. 
Nella frazione di Tel Aviv il veronese della Quick Step si è imposto su Jakub Mareczko (Wilier Triestina Selle Italia), Sam Bennet (Bora Hansgrohe) e Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida) in una volata che, secondo i calcoli di Velon, negli ultimi 200 mt ha espresso questi valori: velocità media 67,5 km/h, velocità massima 68,9 km/h, cadenza 108 rpm, 923 watt medi e 1.242 watt massimi

Ieri, sul traguardo di Eilat, Viviani ha avuto la meglio su Sacha Modolo (EF Drapac) impiegando 16" per affrontare gli ultimi 250 mt a una velocità media di 60,5 km/h e ha raggiunto la velocità massima di 64,9 km/h. Ha mulinato 106 pedalate al minuto per una potenza media di 819 watt e una massima di 1.443 watt. Sam Bennet, terzo, ha raggiunto una velocità media di 59,7 km/h e una massima di 63,1 km/h. I suoi numeri sono completati da 113 rpm, 1.290 watt medi e 1.594 watt massimi. Danny Van Poppel (Team Lotto NL-Jumbo), quinto, ha impiegato 1" a percorrere gli ultimi 250 mt rispetto ai tre finiti sul podio di giornata, avendo espresso una velocità media di 58 km/h e una massima di 63 km/h. 112 le sue pedalate al minuto, per una potenza media di 1.079 watt e massima di 1.345 watt.

Come ribadito nell'articolo precedente, dobbiamo prendere "con le pinze" questi valori essendo parziali. Il peso dei vari corridori di cui siamo a conoscenza non siamo certi sia esatto e aggiornato al momento della stagione, c'è chi si è presentato al via della corsa rosa già al top e chi ingranerà strada facendo, chi perderà peso e chi al contrario resterà stabile nelle tre settimane. Premesso ciò, i valori ci confermano che Elia Viviani non è solo il più abile negli sprint ma è anche quello con il motore con la cilindrata maggiore. Se a questo aggiungiamo che ha la squadra più attrezzata per andare a caccia delle tappe, per batterlo gli altri sprinter in gara dovranno davvero inventarsi qualcosa...

Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Numeri incredibili
7 maggio 2018 19:33 buendia
Ringraziamo Velon per averci dato questi numeri veramente incredibili.
Infatti impiegare 16" per percorrere 250 metri significa percorrere un Km in 1' 4".
D'altra parte andare ad una velocità media di 60.5 Km/h significa impiegare meno di un minuto per percorrere un Km.
Hops!!!
Ringraziamo vivamente Giulia De Maio che ci ha suggerito di prendere con le pinze questi valori.

numeri approssimati
7 maggio 2018 22:18 SoCarlo
ma buoni. Non sarei cosi' pignolo da considerarli errati perche' un 15" e rotti viene riportato come 16".
In ogni caso pare che le volate le fanno col 53x12 (strano viviani a cadenza sotto i 120: i pistard vanno facilmente molto piu' in alto).
Continuo a chiedermi perche' shimano continua a fare gli 11-23/25/27/28... se poi l'11 non lo usano nemmeno i professionisti al giro... ed io che li compro!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...


Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024