ABC di COSTA. ESIBIZIONISTI DI MESTIERE

L'ABC DI COSTA | 06/05/2018 | 18:55

di Angelo Costa      -

D come domandone. Nel senso di dubbio, chiarimento, richiesta. Un giornalista bergamasco che non vuole apparire si è chiesto: ‘Al traguardo di Gerusalemme è stata esposta la bandiera dell’Atalanta: forse perché nella città sacra per le tre religioni monoteiste è giusto che ci fosse anche la  Dea?’.

E come esibizionisti. Nel senso di appassionati che si presentano sulle strade del Giro per vivere il loro quarto d’ora di celebrità. Frequentatori abituali delle montagne italiane, francesi e spagnole, si sono mostrati in tutto il loro splendore anche sulle salitelle di Israele: non è ancora chiaro se si tratti di professionisti in viaggio premio o di prodotti del vivaio locale. Tutti rigorosamente col loro campionario di travestimenti e trucchi: l’Uomo Ragno, Hulk, Superman, il maratoneta rosa, il tifoso con l’ombrello, oltre ai soliti imparruccati a torso nudo che un giorno potrebbero diventare spazi pubblicitari mobili per qualche sponsor all’avanguardia. Il vero inedito sono stati i due tizi in tutina rosa che pedalavano sulla stessa bici dandosi le spalle: naturalmente, sono diventati immediatamente star sui social. In Israele, questi fans noti alle forze dell’ordine, oltre che al fianco dei ciclisti in salita sono riusciti nell’impresa di correre in mezzo alla strada: prossimo obiettivo, infilarsi direttamente sul cannone delle bici e da lì fare ciao con la manina alla mamma. Visti i risultati, sono stati tra i primi ad applaudire la scelta del Giro di partire in Israele: in futuro, magari con altre corse, questo Paese potrebbe diventare la sede dei loro allenamenti. Perché in fondo il cretino ha una qualità in comune al ciclismo moderno: è in via di espansione.

S come sete. Nel senso di necessità di reidratarsi. Normale farlo tutti i giorni, a maggior ragione in Israele, dove il Giro è stato accolto da temperature sopra i trenta gradi. Particolari misure sono state adottate per la tappa che per la prima volta ha attraversato un deserto, il Negev, dove era previsto un caldo addirittura maggiore: tra i rischi messi in conto alla vigilia, colpi di calore, disidratazione e persino miraggi. Per evitare di avere ciclisti fuori strada per aver visto un’oasi, gli staff medici hanno predisposto un vero e proprio protocollo con borracce da consumare, oltre che durante la tappa, andando alla partenza, salendo sul palco delle premiazioni, sul bus di rientro verso l’aeroporto, dentro l’aereo e una volta sbarcati in Sicilia. Qualcuno dovrà passare anche il giorno di riposo bevendo. Un vero e proprio piano strategico che ha evitato il ripetersi di situazioni disagevoli come quella capitata a Visconti nella crono d’apertura: rimasto senza borraccia, l’ex maglia rosa ha rivelato di aver bevuto il proprio sudore spremendolo dalla maglia. Una frase che ha creato qualche difficoltà al suo team, la Bahrain Merida, nota per la grande ospitalità che offre alle corse: curiosamente, da qualche giorno, quando gli addetti della squadra chiedono a un visitatore se desidera qualcosa da bere, si sentono puntualmente rispondere ‘No, grazie: sono a posto così’.


Copyright © TBW
COMMENTI
Basta esibizionisti in TV
7 maggio 2018 08:56 geo
Queste persone sono completamente disinteressate al ciclismo e sono solo esibizionisti. Dandogli visibilità televisiva rischiamo l'invasione a scapito dei ciclisti.
Impariamo da Tour dove non li fanno vedere anzi, fanno di tutto per evitarli.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
E' il turno del Team Time Trial Mixed Relay o se volete della Staffetta Mista ai campionati del mondo di ciclismo in Rwanda. Introdotta nel 2019, la manifestazione è giunta alla sesta edizione senza incontrare però il successo auspicato. Non...


Al Tour of Rwanda 2015, consultando la lista dei partenti, scoprii che Valens Ndayisenga era nato il primo gennaio del 1994, lo stesso preciso giorno-mese-anno in cui era venuto alla luce Jean-Claude Uwizeye. Invece, il primo gennaio del 1988 era...


Dopo sei stagioni spese indossando la maglia della Bardiani diventando, dal 2020 a oggi, uno dei pilastri e dei profili più rappresentativi della formazione di Bruno e Roberto Reverberi, Filippo Fiorelli è atteso da una nuova avventura ricca, per...


Un momento di profonda emozione e di memoria condivisa attende gli appassionati di ciclismo e gli amici del Museo del Ghisallo: martedì 30 settembre, alle ore 17.00, presso il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo si terrà una piccola cerimonia...


Veronese di San Martino Buon Albergo, ha 48 anni, è un armadio di 1, 87 per 87, con il 45 di scarpe e 52 battiti a riposo, diplomato geometra e titolare di un’impresa di costruzioni. Sabato scorso, al velodromo dei...


L’italiana Silvia Perisco ha deciso di continuare la sua carriera per altre tre stagioni con UAE Team ADQ. La 28enne bergamasca ha firmato un rinnovo di contratto fino alle fine della stagione 2028.Un percorso iniziato ormai tre stagioni fa e...


Vale sempre la pena ribadire le criticità che deve affrontare chi fa ciclismo giovanile in Italia, soprattutto quando a raccontarle sono addetti ai lavori di una certa esperienza. Questa settimana, in particolare, la nostra lente d'ingrandimento si è occupata del...


Il vociare, il respiro a volte un po’ in affanno, il cambio che scatta e la ruota che gira, che ha un suono indicibile a parole. È quando le strade rurali sono animate da bici e ciclisti che Gravellina esiste,...


“Siamo orgogliosi di sostenere e vivere lo sport in tutte le sue forme, perché rappresenta impegno, passione e voglia di migliorarsi. E già guardiamo al futuro: nel 2026 il Trofeo Top Automazioni diventerà ufficialmente una gara internazionale”: così recita il...


Vi ricordate da Michael Barry, ex professionista con la Postal, Discovery, Team Columbia, T-Mobile e Sky gregario di Armstrong, e di Demet-Dede ex campionessa del mondo juniores su strada nel 1989 e medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004 nella...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024