L'ORA DEL PASTO. ZINN IL CICLISTA

STORIA | 28/04/2018 | 09:11
Sono medici senza laurea, ingegneri senza master, architetti senza esame di Stato. Sono stregoni senza polverine, maghi senza cilindri, fate senza bacchette. Ma sono artigiani, artisti e, a volte, perfino artificieri, perché capaci di disattivare o neutralizzare, se non proprio ordigni, almeno casi esplosivi.

Sono i meccanici delle biciclette. In italiano si chiamano ciclisti, anche se non pedalano, però fanno pedalare di una pedalata silenziosa, liscia, pulita, addirittura rotonda. Senza quei tic, senza quei tac, senza quei clic, senza quei clac, senza quegli attriti, quelle imperfezioni, quei difetti, quei guai che rovinano una gita, che danneggiano una giornata, che ci lasciano a piedi.

Hanno sensibilità e pazienza, passione e precisione. Spesso abitano in luoghi claustrofobici, che si illuminano solo grazie a intuizioni di metalmeccanica e a interventi di microchirurgia, a fior di idee e a frutti dell’esperienza. La bottega come sala operatoria, il cavalletto come tavolo chirurgico, i cacciaviti e le brugole come bisturi e pinzette. Anche le biciclette sono creature. Delicate. Da reparti pediatrici.

Lennard Zinn è un artigiano, artista, artificiere, insomma, è un ciclista. Statunitense (e degli stati uniti della bicicletta). Di quelli che hanno pedalato, e di quelli che fanno pedalare. Anche di quelli – non così numerosi – laureati, lui in Fisica. E poi promosso sul campo, all’università della strada, cioè in laboratorio, bottega, officina, anche industria, perché ha costruito telai per Tom Ritchey, anche redazioni, perché collabora con VeloNews, e anche case editrici, con “Zinn e l’arte della manutenzione della bici da corsa” (Lswr, 476 pagine, 49,90 euro).

Dagli aghi ai mozzi, dalla catena ai raggi, dai perni deragliatori ai pistoni idraulici. Come allineare le ginocchia, come sostituire l’attacco del manubrio, come ispezionare i freni a disco. Che cos’è il raschietto, che cos’è il tallone degli pneumatici, che cosa sono le piste frenanti. E in caso di ebollizione del liquido dei freni, in caso di filettatura spanata, in caso di vernice scheggiata.

“Sfogliate l’intero libro – premette Zinn -. Date un’occhiata al sommario e alle illustrazioni, così comprenderete lo spirito generale del testo e del suo contenuto. Quando arriverà il momento di eseguire una particolare operazione, saprete dove andare a cercare e avrete un’idea generale di come intervenire”. Vero. “Ovviamente – continua Zinn – alcuni compiti di manutenzione sono più complicati di altri”. Verissimo. “Sono convinto – aggiunge – che chiunque sia dotato di pollice opponibile possa eseguire qualsiasi riparazione su una bici. Inoltre, vale la pena dedicare del tempo a familiarizzare con le operazioni più semplici, come quella di riparare una foratura, prima di lanciarvi in lavori più complessi come assemblare una ruota”.

Modestamente, mi sono fermato alla riparazione di una foratura (e, più recentemente, mi sono limitato alla sostituzione della camera d’aria o del copertoncino). Però questo libro aiuta a scoprire, capire, conoscere. E poi nulla vieta di rivolgersi ai ciclisti artisti artigiani e artificieri, e ammirarli mentre guariscono le bici in “surplace”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il tema del potere economico dei team e della sostenibilità del sistema ciclismo è sempre un tema molto dibattuto: ne ha scritto il direttore Stagi nel suo editoriale pubblicato su tuttoBICI di ottobre, e sulle pagine di tuttobiciweb avete potuto...


Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Umido o asciutto? Eccoli qui, i due estremi che vi fanno tremare quando pianificate la vostra uscita quotidiana e non sapete come vestirvi. Castelli nel giro di poche settimane ha presentato due giacche che hanno tutto quello che serve per rivoluzionare il...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024