LUTTO | 26/04/2018 | 16:31 Parlare di Marino Picciafuochi morto ieri all’età di 82 anni (era nato a Cortona in provincia di Arezzo il 23 gennaio 1936), significa ricordare un personaggio schivo, modesto, mai ingombrante. La sua vita tra lavoro, famiglia e ciclismo, dove ha trascorso oltre 50 anni a fianco di tanti direttori sportivi, nelle squadre dilettanti così come in quelle giovanili, l’ultima l’Unione Ciclistica Empolese. Per questo era conosciuto da tutti nell’ambiente del ciclismo. E’ stato un utile addetto ai lavori, prezioso collaboratore nel ruolo di accompagnatore vicino ai tecnici, ai dirigenti, ai ragazzi, ai quali voleva bene ed elargiva utili consigli, oltre ad avere dato loro in corsa tante borracce in occasione dei rifornimenti. Era stimato e benvoluto, amico di tutti, ed ora lo piangono in tanti che lo ricordano con affetto e simpatia.
La salma di Marino Picciafuochi si trova esposta presso la camera mortuaria dell’ospedale San Giuseppe a Empoli, mentre i funerali si svolgeranno domani mattina alle ore 10,30, presso la chiesa del Pino a Ponte a Elsa (Firenze). Ai familiari di Marino Picciafuochi le espressioni di vivo cordoglio da parte di tutto il movimento ciclistico toscano e nazionale.
Lo ricordo con tanto affetto e stima. Negli anni ottanta era le squadre di Ivano Fanini erano dirette da lui e dall'altro indimenticabile uomo di ciclismo Ettore Giglioli. Quante vittorie e quanti ragazzi portati al professionismo...con in testa Jesper Worre, oggi a capo della Federazione danese di ciclismo. Riposa in pace amico. Faccio le mie più sentite condoglianze alla famiglia.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...
Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...
Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...