GRAN FONDO | 23/04/2018 | 07:52
A poco più di due mesi dall’edizione numero cinque i preparativi
per la Granfondo del Centenario, che si svolgerà domenica 3 giugno a
Montebelluna, in provincia di Treviso, sono entrati nel vivo. Ad
evidenziarlo, la grande attività svolta dal sodalizio organizzatore, il
Gruppo Sportivo Olang Montebelluna guidato da Angelo Pasqualin, ma anche
il gran numero di iscrizioni per l’attesissimo appuntamento che sarà
valido per la quinta prova (delle 10 programmate) del celeberrimo
Circuito Alè Challenge e anche per la quinta tappa (delle 9 stabilite)
del Criterium Veneto. L’edizione di quest’anno della
Granfondo del Centenario ha un sapore del tutto particolare se si
considera che il sodalizio trevigiano, nato nel 1978, festeggia i 40
anni di attività e che lo stesso e irriducibile Angelo Pasqualin da
sempre ne rappresenta la sua bandiera. Il club nei quattro decenni di
vita ha più volte vinto i titoli italiani Cicloamatoriali e del
Mediofondo, la Coppa Italia (nel 1986, 1989 e 2015) e si è fregiato
della Distinzione al Merito Sportivo.
L’organizzazione della
Granfondo del Centenario in questi giorni sta completando i dettagli
legati alla sicurezza lungo tutto il nuovo percorso, curando nei minimi
particolari anche la salita verso il celeberrimo Monte Grappa. Dopo aver
affrontato la metà del percorso, in cima al Monte Tomba, il gruppo si
dividerà: i più preparati continueranno la salita sfidando le pendenze
del versante Sud. Superato l’Archeson scenderanno verso la "Val delle
Mure" per poi riprendere l’ascesa verso il Grappa fino a raggiungere il
bivio con la strada che scende verso Fietta. I due percorsi, però, si
ricongiungeranno in località Pagnano ed i concorrenti dovranno
affrontare l’ultima fatica scalando da Nord il breve strappo che arriva a
Forcella Mostacin. Da Maser inizierà quindi il lungo tratto veloce che
porterà gli atleti al traguardo finale, in Corso Mazzini, in centro a
Montebelluna.
Il percorso lungo misura 139 km e assegnerà il
5° Gran Premio Astvute; mentre quello corto, di 111 km, sarà valido per
il 24° Gran Premio Olang. L’edizione 2018 della Granfondo del
Centenario sarà anche a carattere tricolore; la prova stabilita sul
percorso corto sarà valida per l’assegnazione del Campionato Italiano di
categoria Master e Woman e assegnerà quindi dodici titoli Italiani con
le relative maglie tricolori. Un altro appuntamento importante al quale
non potranno mancare tutti gli appassionati delle Granfondo.
La presentazione della gara avverrà sabato 19 maggio nella Sala
Consiliare della Città di Montebelluna. Il Comitato Organizzatore
guidato da Angelo Pasqalin ed il sindaco, Marzio Favero, illustreranno
le ultime novità in vista dell’apertura della Segreteria che accoglierà
gli atleti già dalla mattina di sabato 2 Giugno. Quest’anno il percorso
non è l’unica novità.
Solo per i primi 1000 pacchi gara è
prevista una maglia tecnica da corsa molto bella creata appositamente
per lo storico evento dedicato al ricordo della Grande Guerra e
realizzata in collaborazione con lo sponsor tecnico SoulLimit, oltre
alle altre interessanti novità che saranno svelate durante la
presentazione. Chi lo vorrà, hanno spiegato i promotori dell’iniziativa,
potrà completare la divisa acquistando i pantaloncini nello stand dello
sponsor tecnico. Le premesse per una bella giornata all’insegna dello
spettacolo e dell’amicizia ci sono proprio tutte.
Frattanto
il Gruppo Sportivo Olang ha esordito nella nuova stagione del settore
con i migliori auspici presentando la squadra l’8 aprile alla presenza
delle autorità (il sindaco Favero, gli assessori allo Sport, Elisa Gobbo
Elisa e al Sociale Dino Bottin e il consigliere Alberto Bordin e con
loro lo sponsor ufficiale, Armando Sartor titolare della Olang di
Volpago del Montello e gli altri amici storici del sodalizio).
Una stagione quella del 2018 iniziata nel migliore dei modi per il club
di Montebelluna grazie alle buone prove evidenziate alle Granfondo Lake
Garda Cycling Torbole in Trentino il 18 marzo, alla Segafredo di Asolo
il 15 aprile e domenica 22 a Marostica, nel vicentino.
Francesco Coppola
Copyright © TBW
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.