PROFESSIONISTI | 10/04/2018 | 11:07 Di immagine belle, epiche, impressionanti, indimenticabile la Roubaix ne regala sempre, perché è l'essenza stessa della corsa che si esalta attraverso le foto. E alla categoria delle foto da ricordare si iscrive di diritto anche l'immagine di Evaldas Siskevicius.
Sì, l'ultimo degli ultimi: il lituano della Delko Marseille è arrivato al velodromo di Roubaix un'ora dopo Peter Sagan (erano esattamente le 18.13), quando ormai tutto era finito, gli spettatori erano tornati a casa, gli addetti intenti a smontare il palco. E addirittura il cancello di ingresso del velodromo era già stato chiuso. Sfortuna nella sfortuna, solo davanti alla voiture balai, Siskevicius aveva anche forato e si era dovuto arrangiare a cambiare la sua ruota da solo, andandola a pescare sulla sua ammiraglia rimasta in panne e accumulando così ulteriore ritardo. Ma non si è fermato, non voleva fermarsi.
Arrivato a Roubaix, cortesemente Evaldas ha chiesto che gli fosse consentito entrare al velodromo e come da regolamento ha percorso 300 metri per arrivare al traguardo e poi l'ultimo giro, tutto solo. E da solo, nella sua mente, si è applaudito. Perché correre la Parigi-Roubaix non è cosa da tutti, concluderla ancora meno. E lui, venuto da tanto lontano, ce l'aveva fatta.
Evaldas Siskevicius. A mio modo di vedere è il simbolo di tutti quelli che non arrivano primi. Ma anche di quelli che non si vogliono ritirare lottando contro ostacoli, forature, guasti, rifornimenti saltati, traffico aperto e.... il tempo massimo. La gloria di entrare nel velodromo seppur "dopo la spesa pane". non ha prezzo. E quindi quelli come me e quelli che la pensano come me gli tributano un convintissimo applauso.
Grande
10 aprile 2018 16:11Berna71
Sono completamente d%u2019accordo con il commento di Canepari questo e%u2019 e dovrebbe essere portato ad esempio x tanti molti che non capiscono il vero sapore del ciclismo.. bravo bravissimo a lui e ancor di piu%u2019 a chi lo ha fatto entrare e concludere degnamente la sua fatica altro che i %u201Cparolari e scaldamozzi%u201D che argomentano x nulla.
Vero Sportivo
11 aprile 2018 09:289colli
Mi ha fatto venire la PELLE D'OCA. Ti Auguro un giorno, di arrivare a GIOCARTELA !!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
A quasi tre anni di digiuno dalla sua ultima vittoria con gli juniores (Clusone, 14 agosto 2022) Dario Igor Belletta ritrova la via del successo. Il milanese della Solme Olmo ha conquistato infatti la classica ungherese Visegrad 4 Kerekparverseny (1.2)...
Doppietta dei veneti della Asd Monselice al Memorial Nerino Donini per la categoria allievi promosso dal Pedale Castelnovese. Al traguardo di Castelnuovo d'Asola, alle porte di Mantova, è sfrecciato il vice campione italiano Lorenzo Ceccarello che nell'affolato sprint ha regolato...