JUNIORES | 29/03/2018 | 13:58 Sarà il campionissimo Francesco Moser l'ospite d'onore e lo starter della 6^ edizione del Gran Premio Nazionale Juniores F.W.R. Baron-Trofeo Città di San Martino di Lupari in programma lunedì 2 aprile (giorno della festività dell'Angelo) a San Martino di Lupari, in provincia di Padova. Ad annunciarlo è stato Rino Baron, patron del prestigioso circuito che oltre alle tappe italiane prevede quelle in Belgio, Francia, nella Repubblica Ceca, in Svizzera, Germania, Lussemburgo e Austria.
Proprio l'appuntamento di San Martino di Lupari, valido per i Gran Premi Sunglass, Arcasa, Fib, T85, GSG, Impresa Sansiro e Puru. si svolgerà su un circuito di 6,2 km che sarà ripetuto 20 volte per complessivi 124 km. Il via alla gara sarà dato alle ore 13.30.
Alla competizione organizzata da Rino Baron parteciperanno, tra gli altri, gli atleti reduci dalla Gand-Wevelgem svoltasi domenica 25 marzo in Belgio e che ha inaugurato il calendario Uci della Categoria. Tra loro la squadra azzurra al completo capitanata dal 18enne ligure di Loano, Samuele Manfredi vincitore della Gand-Wevelgem, valida come prima prova di Coppa delle Nazioni.
"Avere a i nastri di partenza del Gran Premio Nazionale Juniores F.W.R. Baron-Trofeo Città di San Martino di Lupari la nazionale italiana guidata dal Ct Rino De Candido è un grandissimo onore - ha precisato con orgoglio Rino Baron - . E' un sogno che si realizza. Sono certo che la presenza degli azzurri e di tanti altri campioni come l'amico Francesco Moser contribuirà a rendere ancora più interessante e spettacolare la nostra corsa che inaugurerà il Gran Premio Nazionale Juniores 2018".
Alla Gand-Wevelgem oltre a Samuele Manfredi avevano partecipato Andrea Piccolo, Marco Frigo, Davide Gobbo, Tommaso Nencini e Davide Boscaro. Quattro giorni dopo il Gran Premio Nazionale Juniores F.W.R. Baron-Trofeo Città di San Martino di Lupari e precisamente domenica 8 aprile, gli azzurrini saranno impegnati in Francia nella Parigi-Rubaix Juniores valida come prova di Coppa delle Nazioni.
Frattanto lo stesso Baron sabato 21 marzo scorso, in occasione di una cerimonia celebrativa, ha ricevuto il riconoscimento quale "Educatore, Pioniere e Testimone della sfida per uno Sport Pulito" promosso dalla prestigiosa Scuola di Medicina e Chirurgia (School of Medicine) dell'Università degli Studi di Padova. La manifestazione si svolta nell'Archivio Antico dell'Università patavina. A consegnare il riconoscimento della Scuola di Medicina e Chirurgia a Rino Baron il Sindaco di Padova, Sergio Giordani e il Presidente della stessa Scuola, Mario Plebani. La cerimonia è stata inaugurata da i saluti del Presidente Plebani ed è proseguita con gli interventi di Raffaele De Caro sul tema "Il Corso di Laurea in Fisioterapia: mission ed obiettivi", di Andrea Gasparetti su "Medicina dello Sport e Doping", di Antonio Paoli su "Non esistono pentiti del doping: la memoria muscolare" e di Diego Faggian su "La tessera dell'Atleta". La manifestazione è stata conclusa con la consegna del riconoscimento a Rino Baron da parte di Giordani e di Plebani. Il dirigente padovano. che si è sempre prodigato per uno sport pulito e che ha come slogan "Nessuna vittoria ha più valore della lealtà e dell'onore", per l'occasione è stato accompagnato dalla moglie Fiorella. Come è noto Baron dal 2013 ha istituito, tra l'altro, il prestigioso Premio Nazionale Wilier destinato alle promesse della categoria juniores ed è anche impegnato nelle organizzazioni delle tappe del Giro d'Italia in provincia di Padova.
E’ stata una giornata tranquilla per Jonas Vingegaard e la sua Visma – Lease a Bike e, al termine della dodicesima frazione, la situazione nella classifica generale è rimasta invariata. Il campione danese è il leader nella classifica generale ma...
Juan AYUSO. 10 e lode. Aggiunge sale ad una pietanza già saporita da anni. Entra prepotentemente a 22 anni (dicasi ventidue) nel circolo di quei corridori nati pronti, che scalpitano, che sgomitano, che chiedono spazio e se non glielo dai...
Successo per il team australiano della “Liv Alula Jayco Ctw” nella cronometro a squadre che ha aperto la 29^ edizione del Giro della Toscana. La formazione più veloce ha percorso i 5 km della gara in poco più di 6...
Doppietta personale per Juan Ayuso alla Vuelta a España 2025. Lo spagnolo dell'UAE Team Emirates-XRG, già a segno 7 giorni fa a Cerler-Huesca La Magia, ha battuto nella decisiva volata a due sul traguardo di Los Corrales de Buelna...
Esattamente a un mese da oggi (4 ottobre) sarà “Il Lombardia Under 23”. Quest’anno ricorre l’edizione numero 97 che significa un passo in più verso il Centenario di una corsa fra le più sentite e prestigiose del calendario internazionale.Ma è...
Marco Manenti è sfrecciato vittorioso nella prima tappa del Giro della Regione Friuli Venezia Giulia per dilettanti, la Palazzolo dello Stella-Buttrio di 156 chilometri. Il bergamasco del Team Hopplà si è imposto allo sprint superando al fotofinish il colombiano Santiago...
Vince a gruppo compatto e vince anche dopo più di 100 chilometri di fuga. E' una super Lorena Wiebes quella che ha conquistato il terzo successo di tappa consecutivo al Simac Tour 2025 regolando un gruppo di altre sedici fuggitive....
Terza tappa e terza vittoria per la Visma Lease a Bike al Lloyds Bank Tour of Britain, la Milton Keynes-Ampthill di 122 chilometri. Questa volta è Matthew Brennan a piazzare la stoccata vincente dopo la doppietta nelle due prime frazioni del compagno...
Con la vittoria di Nikiforos Arvanitou si è conclusa la 72sima edizione del Giro di Bulgaria. Il greco del Team United Shipping ha preceduto i tedeschi Rober di 21" e Borresch di 25". Degli italiani in gara il migliore è...
Il 49° Giro della Lunigiana si apre con una “prima volta”: Anatol Friedl ha firmato il primo successo di tappa per l’Austria nella storia della corsa. Il bicampione europeo di MTB ha attaccato in discesa dal Passo del Bocco insieme...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.