STORIA | 24/03/2018 | 07:12 A 22 anni è presidente di una federazione, quella dello sci nautico, a 28 presidente del Milan, quello di Rivera e Lodetti, Schnellinger e Cudicini, a 39 presidente del Coni, con le Olimpiadi mezzo boicottate di Mosca 1980 e Los Angeles 1984. A 49 è ministro di Turismo, Sport e Spettacolo, a 50 sindaco di Roma, a 51 presidente del Comitato organizzatore di Mondiali 1990. A 73 anni è eletto senatore. E a 77 scrive (con Emanuela Audisio) un libro sulla propria vita: “Mai dopo le ventitré” (Rizzoli, 308 pagine, 22 euro), l’ora in cui - cascasse il mondo - se ne va a dormire.
Franco Carraro è nato ricco: questa origine privilegiata, da sola, non giustifica il suo abbonamento, più che la sua vocazione, al presidenzialismo, però lo spiega. Laureato in Economia, ha sempre saputo amministrarsi bene fra acrobatici equilibrismi e segreti compromessi, tant’è che è rimasto in sella - e senza neppure aver dovuto presiedere la Federazione italiana sport equestri - per una vita anche fra alcuni giganteschi scandali: dallo sputo di Francesco Totti agli intrallazzi di Luciano Moggi con gli arbitri, compresa l’era dello sport scientifico (o meglio: chimico) affidato a Francesco Conconi.
Carraro (micidiale il giudizio del comico Daniele Luttazzi: “Pesa 75 chili. Senza profumo, 70”) si descrive con eleganza (lui, sempre in abito blu) affidandosi anche a una penna magistrale (quella dell’Audisio, appunto). “Non ricerco il tempo perduto, ne ho buona memoria”, “Tendo alla fedeltà: ho da sempre gli stessi collaboratori e lo stesso brutto carattere”, “Immobilismo e moralismi non mi appartengono”, “Ho accompagnato Lionel Messi da Papa Francesco che, dato che mi ero tolto la giacca, mi ha scambiato per un autista”, “Essere ricompensati dei sacrifici non sporca l’epica, altrimenti lo sport resterebbe uno svago da snob, da lord David Burghley, sesto marchese di Exeter, che si allenava sugli ostacoli posandoci sopra una coppa di champagne”.
Votato allo sport, più da “Poltronissimo” (uno dei suoi soprannomi) che da campionissimo (ha comunque conquistato 11 titoli italiani nello sci nautico), Carraro ha frequentato anche il ciclismo. “A 10 anni andavo molto in bicicletta. Avevo gambe robuste a forza di pedalare da Milano a Como, perché quando chiedevo ad Augusto, il magazziniere di papà, di accompagnarmi, quello protestava: ‘Guardi, signor Carraro, preferisco stare in ditta, con suo figlio mi stanco troppo’”. “In casa eravamo divisi: papà per Gino Bartali, mio zio Vittorio e io per Fausto Coppi. Discussioni a non finire, anzi, litigate pazzesche”, “La bicicletta mi affascinava, c’era un negozio della Bianchi in via Dante (a Milano, ndr) e ogni volta che passavo restavo appiccicato con il naso alle vetrine”, “E c’era Rossignoli, in corso Garibaldi, negozio più popolare, quasi un’officina, che c’è ancora adesso ed è diventato di gran moda”, “Poi sono caduto, mi sono fatto male, e la passione per le due ruote mi è passata”.
Per comprendere gli steroidi di Ben Johnson, Carraro ascoltava i ricordi di Luigi Casola, velocista negli anni Quaranta e Cinquanta, poi responsabile del velodromo olimpico di Città del Messico: “Al terzo giorno prendevamo una pastiglia di simpamina”. Carraro ammette: “La prendevo anch’io, nell’ultima notte prima degli esami, all’università. Quando ero in ritardo con lo studio. Ti dava brillantezza e ti teneva sveglio”. Poi riporta: “Casola racconta che a Coppi l’attività sessuale piaceva molto ed erano poche le donne che gli resistevano. Alla fine ne prendevano manciate”.
Per valutare un’esistenza non è indispensabile consultare l’indice dei nomi, ma nel caso di Carraro aiuta. Da Pietro Mennea a Teresa di Calcutta, da Sara Simeoni a Nelson Mandela, da Pelè a Bob Dylan, da Michel Platini a Sophia Loren, da Roger Federer a Brigitte Bardot. Piani alti.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.