PRESENTATO IL PRESTIGIO D'ORO ALÉ 2018

DILETTANTI | 24/03/2018 | 07:41
Nove tappe programmate in due regioni (Veneto e Lombardia) e in cinque province: tre venete (Verona, Vicenza e Treviso) e due lombarde (Mantova e Brescia). Sono i numeri della 23^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il circuito riservato agli Under 23, agli Elite e ai loro direttori sportivi che comincerà martedì 27 marzo da Ceresara e si concluderà sabato 29 settembre a Bozzolo, sempre in provincia di Mantova.

Il Challenge, valido per il 19° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi, per il 15° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88 e assegna anche i riconoscimenti dedicati al "Mondo Rosa-Fluo" e "Fair Play Cicli Liotto", è stato presentato mercoledì sera in occasione di una cerimonia svoltasi nel Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, diventato il tempio del ciclismo scaligero.

A presentarlo, al cospetto di numerosi e illustri ospiti, il vulcanico “deus ex machina” del Circuito, Agostino Contin che prima di illustrare le nove prove ha tenuto a sottolineare lo straordinario rapporto di collaborazione esistente tra le due regioni che sono tra le colonne portanti del ciclismo italiano e che hanno voluto assegnare i titoli regionali delle categorie elite e under (per la Lombardia il 5 maggio a Castellucchio, nel mantovano e per il Veneto il 3 giugno a Roncolevà di Trevenzuolo, nel veronese rispettivamente nella terza e quinta tappa del Challenge) in occasione del 23^ Prestigio d’Oro targato Alè.

E’ stata una serata di festa dove a farla da padrone, tra le contentezza generale, sono state le imprese di Vincenzo Nibali alla Milano-Sanremo, ma anche le vittorie ottenute in questi giorni da i beniamini del ciclismo veronese: Elia Viviani (alla Nuova Tre Giorni di La Penne, in Belgio) e di Riccardo Minali (al Tour of Langkawi) che ha dovuto contendere la vittoria ad un altro ciclista scaligero, Andrea Guardini, giunto secondo.

Alla manifestazione sono intervenuti il Commissario Tecnico della nazionale, Marino Amadori, il vice presidente della Federciclismo del Veneto, Gianluca Liber, il presidente del Comitato Provinciale di Mantova, Fausto Armanini, l’ex presidente della Fci scaligera, Giuseppe Degani, la giovanissima segretaria del Cp di Verona, Maria Bertolo, la vicesindaco di Bevilacqua, Paola Gonzato, il parroco, Don Michele Frassino e gli amici e irriducibili sostenitori del Challenge: Alessia Piccolo, Giampaolo Negretti, Renato Giusti, Nicola Minali, Michele Brombini, Tiberio Veronesi, Angelo Liotto e Roberto Iseppi; nonché i rappresentanti dei sodalizi organizzatori delle gare: Simone Pezzini (Ceresarese), Fausto Marani (Bagnolo di Nogarole Rocca - la più antica), Lido Baracca (Ceresarese e new entry con Castellucchio), Roberto Ballerini (Pedale Botticinese), Arch. Minozzi (Roncolevà di Trevenzuolo), Michele Poli (Palladio), Marco Montresor (Pol. Caselle Rossetto) e Mario Vida (Ceresarese).

"Agli amici sponsor va il nostro più grande e sentito ringraziamento - ha esordito Agostino Contin - e con piacere posso annunciare che a loro si è aggiunto anche l'azienda ‘Vittoria’. Sono loro che ci offrono gli stimoli per andare avanti e ad aiutare i nostri ragazzi a crescere con il nostro amato sport". "A dimostrare quanto sia sentito e apprezzato tra i corridori il Prestigio d’Oro-Alè - ha concluso Contin - il giovanissimo Giovanni Lonardi che domenica scorsa ha vinto a Treviso la 103^ Popolarissima. Mi sono avvicinato a lui per stringergli la mano e congratularmi per il successo e lui mi ha chiesto se la Popolarissima rientrava nelle varie tappe del Circuito del Prestigio. Una domanda che la dice lunga di quanto ci tengano i ragazzi al Challenge”.

A portare il saluto della Fci del Veneto, Gianluca Liber che ha evidenziato "lo straordinario lavoro svolto dalle società che sono la base e i cui dirigenti sono animati dalla passione. Caratteristica che rappresenta il motore di tutto il movimento e con Contin che ne è il collante di tutto”.
"Se non lavoriamo insieme - ha precisato dal canto suo Fausto Armanini - i numeri non si raggiungono. Mantova è una provincia di confine della Lombardia ed è sempre stata disponibile ad operare con tutti".

"Sono felice di essere qui con voi e di aver dato continuità al Prestigio d’Oro - ha sottolineato Alessia Piccolo, direttore generale della Alè - . Siamo diventati di famiglia e il mio augurio è che la collaborazione possa proseguire in futuro".
  La cerimonia è proseguita con la consegna dei Premi Fair Play Cicli Liotto al capo della Redazione Sportiva del quotidiano “L’Arena” di Verona, Luca Mantovani e del Premio Simpatia al Ct della nazionale Under, Marino Amadori.

"E’ un grande onore per me ricevere questo riconoscimento - ha precisato Mantovani - che desidero condividere con tutta la mia squadra, con gli amici che lavorano con me e i tanti collaboratori. Un concetto di famiglia legato alla passione e all’amore per questo stupendo sport".

Il momento positivo che sta vivendo il ciclismo italiano e in modo particolare quello veronese nell'inizio di stagione è stato evidenziato da Marino Amadori. "Ci sono tanti ottimi atleti - ha detto il tecnico - . Sono contento per Riccardo Minali che abbia iniziato a vincere e che ha molti margini di miglioramento. Partiamo domenica con la prova di Coppa delle Nazioni in Belgio alla Gent-Wevelgem e sarà un corridore veronese, Giovanni Lonardi, vincitore della Popolarissima, il capitano della squadra. Abbiamo un gruppo buono e competitivo su tutti i percorsi".
 
La serie degli interventi è stata conclusa dal presidente Giuseppe Degani che ha ricordato: "il 20 settembre prossimo è stata programmata la pedalata con i giornalisti ed è bello che Agostino Contin abbia pensato anche alla categoria perché è grazie a lei che il ciclismo è in auge. Mi preme sottolineare che mai come negli ultimi 30 anni il ciclismo veronese era stato ai vertici nazionali”.
 
La serata si è conclusa con la presentazione delle nove tappe da parte degli organizzatori del 23° Prestigio d’Oro-Alè, del 19° Gran Premio Direttori Sportivi Feltre Traslochi e del 15° Gran Premio Maglificio Antonella Club 88.

Francesco Coppola
Foto di Cristiano Ospizio e di Francesco Coppola


LE PROVE
1^ - 27/3 - Ceresara (Mantova) - 69° Gran Premio della Possenta-10° Memorial Cav. Enzo Bertoni (Uc Ceresarese);
2^ - 2/4 - Bagnolo di Nogarole Rocca (Verona) - 73° Trofeo G. Visentini (Pedale Scaligero);
3^ - 5/5 - Castellucchio (Mantova) - Gran Premio Comune di Castellucchio-Trofeo Erboristeria La Felce validi per il Campionato Regionale Lombardo (Uc Ceresarese);
4^ - 26/5 - Botticino (Brescia) - Gran Premio Valverde (Gs Pedale Botticino);
5^ - 3/6 - Roncolevà di Trevenzuolo (Verona) - 61° Gran Premio Roncolevà - Campionato Regionale Veneto (Gs Sport Service);
6^ - 1/7 - Gambellara (Vicenza) - Trofeo Cleto Maule-Memorial Amilcare Tronca-Medaglia d’Oro Comm. Domenico Zonin (Sc Palladio);
7^ - 19/8 - Scomigo di Conegliano (Treviso) - 18° Trofeo Città di Conegliano (Gs Sanson);
8^ - 28/8 - Sommacampagna (Verona) - 66^ Medaglia d’Oro Fiera di Sommacampagna (Sc Pol. Caselle Rossetto);
9^ - 29/9 - Bozzolo (Mantova) - 58^ Coppa Città di Bozzolo-43° Trofeo G.S. Avis Bozzolo (Uc Ceresarese).


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due ragazzini in bicicletta, un'auto che piomba su di loro, li investe e il "pirata della strada" scappa. Una scena che abbiamo raccontato troppe volte e dobbiamo farlo ancora, con la tristezza nel cuore. È accaduto ieri sera a Tortima...


Una nuova sfida, per misurare se stessi e aiutare i bambini che soffrono. Il 27 settembre si terrà la prima edizione della randonnée extreme “Terre di Mezzo 2025”. Numerosi ciclisti con esperienza sfideranno sé stessi con questo percorso molto impegnativo....


Una domenica triste, quella che ieri ha vissuto il ciclismo francese. Mentre lottava per la vittoria in una corsa organizzata a Courcemont, nella Sarthe, a pochi chilometri dal traguardo il portacolori dell'UC Joué-lès-Tours Noa Sartis è finito a terra a causa...


A scandire l’impaziente attesa per i Campionati del Mondo su Strada del 2025 a Kigali ci si imbatte nuovamente in David Louvet, transalpino della Normandia, contattato in una pausa del ritiro collegiale delle selezioni che si stanno preparando a Musanze....


All'Italian Bike Festival 2025 di Misano,  Gregario ha lanciato sul mercato un'innovazione mondiale: VERA,  il primo telaio monoscocca che viene realizzato veramente su misura del cliente. Gregario è una bike-tech company italiana fondata nel 2019 a Mondovì (CN) dagli ingegneri Salvatore...


Ha vinto un pugliese, Francesco Dell’Olio, al nono successo stagionale, uno dei favoriti di una gara di prestigio con un campo partenti di eccellenza. La 77^ Coppa Dino Diddi dedicata quest’anno a Loretto Petrucci primo vincitore della corsa nel 1948...


Dentelli più forte della concorrenza straniera. Il piemontese del Pool Cantù-GB Junior vince la resistenza della squadra spagnola PC Baix Ebre Tortosa e trionfa nella terza edizione del Gran Premio Strade Bianche per juniores che si è svolta a Galliate...


Si chiude in modo trionfale una settimana indimenticabile per la Bft Burzoni VO2 Team Pink, che ha conosciuto solo vittorie nell'arco di cinque giorni. Dopo le doppiette nelle due frazioni (e nella classifica generale) del Giro della Lunigiana Donne nelle...


In Toscana dopo la vittoria del costaricano Castro Castro a Cerreto Guidi, è arrivata anche quella messicana ottenuta alla maniera forte da Said Jose Leon De Diaz Cisneos, portacolori juniores della A.R. Monex Pro Cycling Team. Si è imposto con...


C’è confusione attorno alla Vuelta di Spagna: i manifestanti pro Palestina stanno mettendo in crisi gli organizzatori della corsa. Ieri sera a creare scompiglio è stato un articolo apparso sul quotidiano francese L’Equipe, dove si ipotizzava una possibile chiusura anticipata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024