DILETTANTI | 03/03/2018 | 07:52 La 43ª edizione della Coppa Caduti di Reda – G.P. Dietrich, sarà presentata a Faenza, lunedì 5 marzo, alle ore 20.30, presso la sala conferenze di Agrintesa, in via Galilei 15, alla presenza del sindaco Giovanni Malpezzi e del Commissario Tecnico Marino Amadori, insieme ai tanti appassionati e rappresentanti del ciclismo romagnolo, grandi ammiratori e sostenitori di questa splendida gara riservata alla categoria Elite/Under.
La gara, organizzata dalla S.C. La Roda-Reda, con la determinata passione del suo Presidente Danilo Costa e del conosciutissimo “Picio” (alias Giovanni Calderoni), per il fascino del suo percorso è diventata una “classica” di inizio stagione, appetibile ai maggiori Gruppi Sportivi nazionali, soprannominata anche “la corsa dei sette strappi” e “Il Fiandre della Romagna”. L'appuntamento quest'anno è fissato per il 1° aprile, giorno di Pasqua.
Un esempio di qualità organizzativa, sicurezza ed ospitalità, realizzato da una piccola società sportiva di un paese di mille anime, che però non demorde, nel nome del ciclismo e del desiderio di ricordare il sacrificio dei Caduti che hanno dato all’Italia libertà e democrazia.
Una serata di non semplice e tradizionale vernissage. Negli ultimi due anni gli amici della Roda-Reda, oltre alla presentazione della corsa, hanno inserito una seconda parte dedicata al “Ciclismo dei sentimenti e della brava gente”, una definizione che non ha bisogno di spiegazioni e che la dice lunga sulla sensibilità morale e civile di chi la propone.
Una sorta di trebbo, di antico sapore contadino, dove chi sa, racconta agli altri, nello spirito di esaltare uomini e gesta che hanno fatto la storia delle proprie passioni, lasciando il segno delle cose migliori. Un ruolo per l’occasione assegnato a due impareggiabili campioni della narrazione sportiva, umana e romantica: i giornalisti Marco Pastonesi e Giuseppe Figini, molto noti ed abituati, con i loro articoli, a rappresentare il ciclismo dei protagonisti semplici, quelli meno visibili, ma che rendono possibile ai veri talenti di diventare campioni e famosi.
L’anno scorso a beneficiare del Premio speciale “Il ciclismo dei sentimenti e della brava gente” è stato Figini, quest’anno, a parte invertite, il premiato sarà Pastonesi, sia per il suo brillante passato di giornalista della Gazzetta dello Sport che, più recentemente, per le sue preziose gocce di umanità sportiva periodicamente concesse con la sua rubrica “L’ora del pasto”, pubblicata su Tuttobiciweb.it. Praticamente una serata coi fiocchi, sperando che non ci siano anche quelli di neve
L’ultima foto, quella per sempre, si trova a due passi dall’ingresso nord di piazza Victor Bozzi, a Caucade, a sud-est di Nizza. Lui è ritratto in bianco e nero, sorridente, i capelli impomatati, la camicia pied-de-poule, una foglia di palma...
La seconda tappa appenninica consecutiva, ottava del Giro, porterà il gruppo da Giulianova a Castrelraimondo per 197 km con 3.800 metri di dislivello. E come sempre quando si corre tra Abruzzo e Marche, di pianura ce n'è davvero pochissima. per...
L'idea è venuta a due uomini di ciclismo: uno, Andrea Zambrini è fisioterapista e biomeccanico; l'altro, Damiano Cunego, è stato un grande campione e non ha bisogno di presentazione. E, come spesso accade, è un'idea semplice quasi come... l'uovo di...
Damiano Caruso conosce bene le strade del Giro e ieri, con il primo arrivo in salita a Marsia, ha fatto vedere che anche lui è della partita. In squadra con lui c’è anche Antonio Tiberi, ma come sempre, sarà la...
Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...
Dal 27 maggio all’1 giugno Morbegno e la Bassa Valtellina saranno teatro di numerose iniziative dedicate al ciclismo. Nel programma la partenza della Tappa 18 del Giro d’Italia, la chiusura al traffico motorizzato del Passo San Marco, la Notte Rosa...
Partirà da Giulianova per arrivare a Castelraimondo (Macerata), l’ottava tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...
S’intitola significativamente “Facciamo un Giro insieme” l’evento in programma domenica 18 maggio, inserito nel cartellone di attività in vista dell’arrivo di tappa a Castelnovo Monti del Giro d’Italia, il 21 maggio. L’iniziativa domenicale sarà una pedalata libera...
Non corre in bicicletta, studiia, ma il Giro è un po' come fosse casa sua e da quest'anno lo vede impegnato in prima persona in carovana. Parliamo di Lorenzo Fondriest, figlio di Maurizio, che alla corsa rosa sta vivendo una...
Il Lago di Endine e la salita che porta al Castello di Mologno attendono domenica 8 giugno i migliori allevi della Lombardia e non solo. Per il 29esimo anno le strade dell’Alta Valle Cavallina saranno il teatro del Trofeo Comune...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.