HANSEN: IL MIO SEGRETO È IL WUSHI

PROFESSIONISTI | 28/01/2018 | 07:19
Come si fa a disputare 19 Gran­di Giri consecutivi? Pra­ticando il wushu. Abbia­mo scoperto il segreto di Adam Hansen, lo “stakanov” della Lotto Soudal, detentore del record di giri consecutivi disputati e ultimati. Si tratta di un’arte marziale cinese, un mix tra kung fu e tai chi che è allo stesso tempo uno sport e uno stile di vita.
«Io mi diletto in particolare nello wing chun, che letteralmente significa “pugilato dell’eterna primavera”. Coinvolge la tecnica e le emozioni, non è aggressivo, mi rilassa, lo trovo molto elegante ed è adattissimo anche per le donne. L’ho scoperto in Cina un po’ di anni fa e lo pratico tutt’ora. Ho frequentato una scuola per impararlo e ora mi diletto nel tempo libero, soprattutto quando torno in Asia. Fin da quando ero piccolo ho viaggiato tanto, papà Trevor lavorava nell’immigrazione, sono cresciuto in giro per il mondo, frequentando le scuole locali. Con la famiglia sia­mo stati in Cina, a Taiwan e per due an­ni e mezzo ad Hong Kong, città di cui sono innamorato e in cui ho trascorso anche le ultime vacanze. Del­l’Asia mi piace il cibo, la tecnologia, i vari gadget che trovi solo da queste par­ti, è tutto molto diverso rispetto all’Europa. A Hong Kong si vive benissimo, è davvero una città a misura d’uo­mo, ci torno in media una volta all’anno. Tra marzo e aprile trascorro circa un mese da quelle parti».

Dopo il Tour Down Under con ha aperto la sua stagione (mettendo il suo zampino nelle due vittorie di Greipel, ndr), lo ve­dremo ad Abu Dhabi e di sicuro al Gi­ro d’Italia, per allungare la sua ineguagliabile striscia di partecipazioni nelle corse di tre settimane.
«Nel 2018 vorrei disputare ancora una volta Giro, Tour e Vuelta, ma per ora voglio pensare a una corsa alla volta. An­che perché dipende anche dalla vo­lontà e dalle esigenze del team. Al mo­mento sono concentrato sulla corsa ro­sa. Non ho segreti, per poter essere competitivo tutto l’anno semplicemente mi alleno a dovere, mi alimento be­ne, riposo quando posso. Il mio è un lifestyle, non è facile, ma l’importante è prendersi cura di se stessi giorno per giorno, restare in salute è indispensabile. In fondo però è più una sfida psicologica che fisica. In questo il wushu mi aiuta. Mi sento bene e ho ancora voglia di competere, mi immagino in sella per altri quattro anni. Vincere in una delle tre corse a tappe più importanti al mon­do è qualcosa di incredibile: vorrei riprovare quest’emozione unica che ho già avuto modo di vivere al Giro 2013 quando sono riuscito a tagliare a braccia alzate il traguardo di Pescara».

Pacato nella voce e gentile nei mo­di, per il suo modo di correre ci pare un vero duro.
«In realtà mi sento un ragazzo “morbido”, buono, che semplicemente ha una buona resistenza e non è abituato a lamentarsi. Quando cadiamo e ci facciamo ma­le possiamo fermarci, ma personalmente preferisco arrivare alla fine della tappa e poi andare all’ospedale per eventuali accertamenti piuttosto che alzare bandiera bianca per avere subito sollievo. Non sono speciale, cer­co solo di portare a termine il mio lavoro meglio che posso».

Nato a Southport l’11 maggio dell’81, da bambino era paffutello e non sapeva cosa fosse lo sport.
«A 17 anni ho scoperto il triathlon, il settore in cui andavo peggio era quello in bicicletta così ho pensato di concentrarmi sul ciclismo per un paio di stagioni in funzione del triathlon. All’i­ni­zio pedalavo su una mtb, ma sono sempre stato affascinato dalla bici da strada che nel giro di poco mi ha conquistato. Tra i dilettanti ho corso in Au­stria e lì ho iniziato ad apprezzare lo stile di vita europeo, molto diverso ri­spetto a quello a cui ero abituato. Ho iniziato a correre tra i professionisti a 26 anni nella T-Mobile, a seguire ho indossato le maglie del Team Colum­bia, HTC e Omega Pharma. Dal 2005 vi­vo a Frýdlant nad Ostravicí in Re­pub­blica Ceca e dal 2012 sono in forza alla Lotto Belisol».

Oggi questo ingegnere trentaseienne dalle mille ri­sorse, sempre pro­tagonista nelle tap­pe di Giro, Tour e Vuelta, opera an­che come programmatore di computer tanto che con la sua importante azienda ha ideato personalmente la CPAOCS (Cycliste Professionnels As­socies Online Communication Sy­stem), un’applicazione che permette a tutti i corridori della massima categoria di tenersi strettamente in contatto, a portata di clic, per poter interagire, esprimere opinioni e persino votare su questioni di interesse comune, ed è un realizzato business man grazie all’avviata Hanseeno, che produce abbigliamento e scarpe da ciclismo. Tra investimenti e case in giro per il mondo, avrà da parte ormai parecchio denaro. Chi glielo fa fare di sopportare così tanta fatica in bici?
«I miei progetti sono stabili o crescono, tutto è come vor­rei che fosse, non posso lamentarmi. Continuo a correre perché mi diverto. Non lo faccio per lo stipendio da corridore, ma perché amo il mio lavoro. Mi piace, mi permette di viaggiare, scoprire mondi e persone nuove, chiacchierare con una ragazza italiana di fronte al mare della Cina. È magnifico» ci ha raccontato al Tour of Guangxi, l’ultima corsa World Tour del 2017, prima di un nuovo anno ricco di avventure, fughe e idee fuori dal comune da concretizzare.

Giulia De Maio, da tuttoBICI di gennaio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024