CDM. IL QUARTETTO ROSA È D'ARGENTO E BRINDA IN COPPA

PISTA | 20/01/2018 | 19:17
Si è conclusa la seconda giornata dell’ultima prova di Coppa del Mondo pista 2017/2018 in corso a Minsk (Bielorussia). L’Italia ha conquistato il secondo argento nell’inseguimento a squadre femminile dopo quello di Maria Giulia Confalonieri nella corsa a punti. Le ragazze di Salvoldi, nonostante gli avvicendamenti, hanno raggiunto una costanza di rendimento pregevole, che frutta all’Italia il primato nella classifica finale di Coppa della specialità olimpica con 3700 punti. Seguono il Canada (p. 2700) e la Francia (p. 2650).

Nella finale di Minsk gli Stati Uniti schierano un quartetto molto competitivo (Jennifer Valente, Chloe Dygert, Kelly Catlin e Kimberly Geist), che vola e vince in 4’15”673 contro i 4’23”921 di Simona Frapporti, Elisa Balsamo, Marta Cavalli e Martina Alzini. Quest'ultima ha sostituito Letizia Paternoster dopo le qualifiche e poi si classifica undicesima nello scratch vinto dalla svizzera Aline Seitz davanti alla britannica Elinor Barker e all'olandese Amy Pieters.


Il Canada fa sua la finale per bronzo superando le francesi che non concludono la prova.


Ma veniamo alla splendida prestazione di Letizia Paternoster nell’omnium olimpico. L’azzurra partiva nella corsa a punti finale dal quarto posto parziale con 94 punti, preceduta dall’olandese Wild Kirsten (108 punti), dalla britannica Elinor Barker (104 punti) e dalla statunitense Jennifer Valente (102 punti). Le posizioni non sono cambiate al termine del carosello conclusivo. ma i punteggi finali indicano che Letizia è stata la migliore delle big nell’ultima delle quattro prove, tuttavia l'entusiasmante rimonta non è bastata a portarla sul podio. Ha concluso con 112 punti a due sole lunghezze dall’americana Valente (114), a sette dalla britannica Elinor Barker (119) e a dieci dall’ olandese Kirsten Wild, vincitrice con 122 punti.

Questi i parziali della Paternoster: terza nello scratch, sesta nella gara a tempo, quarta nell’eliminazione, prima nella corsa a punti.

Si è già detto dell’ottimo sesto posto di Marco Coledan nell’inseguimento individuale, gara impreziosita dall’exploit tecnico del britannico Charlie Tanfield, vincitore della finale in 4’12”263 davanti al portoghese Ivo Oliveira, secondo in 4’19”718. Bronzo al russo Alexander Evtushenko.

La velocità individuale donne è stata dominata dalla tedesca Pauline Sophie Grabosch, che ha battuto nella finale la lituana Simona Krupeckaite, terza la belga Nicky Degrendele. Le azzurre Elena Bissolati e Miriam Vece si sono fermate ai sedicesimi.

Stessa sorte per Luca e Davide Ceci nel keirin. Non hanno superato l’ostacolo dei recuperi. La prova è stata vinta da Matthijs Buchli davanti al canadese Stefan Ritter, terzo Lewis Oliva (Wal).

Gli olandesi del Beat Cycling Club, Roy Van Den Berg, Matthijs Buchli e Theo Bos, si sono impost nella velocità a squadre in 43”397 davanti ai polacchi. Rafal Sarnecki, Mateusz Rudyk e Kamil Kuczynski (44”116). Bronzo ai francesi Benjamin Edelin, Michael D'Almeida e Quentin Lafargue in 43”948.

Chiusura spettacolare della giornata con il madison maschile. Si sono imposti al termine di un serrato confronto i cinesi di Honk Kong Wing Leung Chun e King Lok Cheung con 30 punti. Secondi gli olandesi Roy Pieters e Wim Stroetinga con 27 punti, terzi i portoghesi Rui ed Ivo Oliveira con 20 punti.

Onorevole piazzamento nella Top Ten degli azzurri Francesco Lamon e Davide Plebani.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

1° ROUND

  1. 1. FRANCIA (Borras Marion, Berteau Victoire, Lamboley Soline, Le Net Marie) 4’30”940; 2. CINA (Chen Qiaolin, Jin Chenhong, Wang Hong, Liu Jiali) 4’33”369
  2. 1, RUSSIA (Novolodskaya Maria, Badykova Gulnaz, Malkova Daria, Minasian Karine) 4’33”337; 2. BIELORUSSIA (Pivovarova Polina, Naskovich Taisa, Tserah Hanna, Dzedzikava Anastasiya) 4’38”031
  3. 1. ITALIA (Frapporti Simona, Balsamo Elisa, Alzini Martina, Cavalli Marta) 4’28”250; 2. CANADA (Attwell Erin, Collier Devaney, Coles-Lyster Maggie, Jussaume Laurie) 4’29”131
  4. 1. STATI UNITI (Valente Jennifer, Dygert Chloe, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4’26”498; 2. COREA (Kim Youri, Lee Jumi, Na Ahreum, Gu Sungeun) 4‘31”713

FINALE 1-2: 1. STATI UNITI (Valente Jennifer, Dygert Chloe, Catlin Kelly, Geist Kimberly) 4’15”673; 2. ITALIA (Frapporti Simona, Balsamo Elisa, Alzini Martina, Cavalli Marta) 4’23”921

FINALE 3-4: 3. CANADA (Attwell Erin, Collier Devaney, Coles-Lyster Maggie, Jussaume Laurie); 4. FRANCIA (Borras Marion, Berteau Victoire, Lamboley Soline, Le Net Marie) dnf

CLASSIFICA DI COPPA

  1. Italia p. 3700
  2. Canada p. 2700
  3. Francia p. 2650
  4. Giappone 2350
  5. Germania 2150
  6. Cina 2050
  7. Russia 1950
  8. Nuova Zelanda 1900
  9. Gran Bretagna 1800
  10. Ucraina 1700
  11. Polonia 1610
  12. Belgio 1100
  13. Stati Uniti 1000
  14. Corea 700
  15. Bielorussia 550
  16. Team Breeze 550
  17. Irlanda 380

INSEGUIMENTO INDIVIDUALE UOMINI

QUALIFICAZIONI: 1. Tanfield Charlie (Kgf) 4:15.313; 2. Oliveira Ivo (Por) 4:17.522; 3. Evtushenko Alexander (Lok) 4:19.424; 4. Wolf Justin (Ger) 4:20.064; 5. Lambie Ashton (Usa) 4:21.486; 6. Coledan Marco (Ita) 4:21.967; 7. Thiebaud Valere (Svi) 4:22.422; 8. Beukeboom Dion (Ola) 4:24.026; 9. Shemetau Mikhail (Blr) 4:25.801; 10. Pietrula Nicolas (Cze) 4:26.403; 11. Young Xeno (Irl) 4:28.164; 12. Rudyk Bartosz (Pol) 4:33.115; 13. Garcia De Mateos Rubio Vicente (Spa) 4:33.691; 14. Lecamus Lambert Florentin (Fra) 4:33.745; 15. Zhumakan Alisher (Kaz) 4:38.048; 16. Dzhus Volodymyr (Ucr) 4:39.788; 17. Kornilovs Vitalijs (Let) 4:41.519; 18. Chen Chien Liang (Tct) 4:46.188.

FINALE 1-2: 1. Tanfield Charlie (Kgf) 4’12”263; 2. Oliveira Ivo (Por) 4’19”718

FINALE 3-4: 3. Evtushenko Alexander (Lok) 4’19”089; 4. Wolf Justin (Ger) 4’19”673

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

1° ROUND

  1. 1. RUSSIA (Sharapov Alexander, Shurshin Nikita, Dubchenko Aleksandr) 43”910; 2. MINSK CYCLING CLUB (Veramchuk Yauhen, Zaitsau Artsiom, Novik Uladzislau) 44”149
  2. 1. POLONIA (Sarnecki Rafal, Rudyk Mateusz, Kuczynski Kamil) 43”672; 2. GERMANIA (Bichler Timo, Boetticher Stefan, Jurczyk Marc) 44”126
  3. 1. FRANCIA (Edelin Benjamin, D'Almeida Michael, Lafargue Quentin) 43”752; 2. COREA (Son Jeyong, Park Jeone, Im Chaebin) 44”826
  4. 1. BEAT CYCLING CLUB (Van Den Berg Roy, Buchli Matthijs, Bos Theo) 43”534; 2. TRINIDAD AND TOBAGO (Phillip Njisane, Paul Nicholas, Browne Kwesi) 44”287

FINALE 1-2: 1. BEAT CYCLING CLUB (Van Den Berg Roy, Buchli Matthijs, Bos Theo) 43”397; 2. POLONIA (Sarnecki Rafal, Rudyk Mateusz, Kuczynski Kamil) 44”116;

FINALE 3-4: 3. FRANCIA (Edelin Benjamin, D'Almeida Michael, Lafargue Quentin) 43”948, 4. RUSSIA (Sharapov Alexander, Shurshin Nikita, Dubchenko Aleksandr) 44”300

VELOCITÀ DONNE

QUALIFICAZIONI: 1. Grabosch Pauline Sophie (Ger) 10.852; 2. Van Riessen Laurine (Mpc) 10.898; 3. Krupeckaite Simona (Ltu) 10.947; 4. Lee Wai Sze (Hkg) 10.952; 5. Degrendele Nicky (Bel) 11.005; 6. Ligtlee Elis (Ola) 11.013; 7. Lee Hyejin (Kor) 11.034; 8. Basova Liubov (Ucr) 11.054; 9. Marozaite Migle (Ltu) 11.063; 10. Hinze Emma (Ger) 11.179; 11. Bate Lauren (Gbr) 11.199; 12. James Rachel (Wal) 11.257; 13. Kim Wongyeong (Cor) 11.288; 14. Stewart Robyn (Irl) 11.336; 15. Guo Yufang (Cina) 11.386; 16. Los Urszula (Pol) 11.410; 17. Sukhareva Anastasia (Rus) 11.558; 18. Bissolati Elena (Ita) 11.661; 19. Antonova Natalia (Rus) 11.755; 20. Karwacka Marlena (Pol) 11.779; 21. Vece Miriam (Ita) 11.812; 22. Deborah Deborah (Ind) 11.967

QUARTI DI FINALE

  1. 1. Grabosch Pauline Sophie (Ger); 2. Basova Liubov (Ucr)
  2. 1. Van Riessen Laurine (Mpc); 2. Hinze Emma (Ger)
  3. 1. Krupeckaite Simona (Ltu); 2. Ligtlee Elis (Ola)
  4. 1. Degrendele Nicky (Bel); 2. Lee Wai Sze (Hkg)

SEMIFINALI

  1. 1. Grabosch Pauline Sophie (Ger); 2. Degrendele Nicky (Bel)
  2. 1. Krupeckaite Simona (Ltu); 2. Van Riessen Laurine (Mpc)

FINALE 1-2: 1. Grabosch Pauline Sophie (Ger); 2. Krupeckaite Simona (Ltu);

FINALE 3-4: 3. Degrendele Nicky (Bel); 4. Van Riessen Laurine (Mpc)

OMNIUM DONNE

1^ prova scratch: 1. Savenka Ina (Blr); 2. Valente Jennifer (Usa); 3. Paternoster Letizia (Ita); 4. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 5. Wild Kirsten (Ola); 6. Baleisyte Olivija (Ltu); 7. Barker Elinor (Gbr); 8. Waldis Andrea (Svi); 9. Eberhardt Verena (Aut); 10. Kaczkowska Justyna (Pol); 11. Kullmer Lisa (Ger); 12. Usabiaga Balerdi Irene (Spa); 13. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex); 14. Collier Devaney (Can); 15. Wang Xiaofei (Cina); 16. Augustinas Evgenia (Rus); 17. Machacova Jarmila (Cze); 18. Diao Xiaojuan (Hkg); 19. Borras Marion (Fra); 20. Medvedova Tereza (Svk)

2^ prova gara a tempo: 1. Barker Elinor (Gbr) 31; 2. Wang Xiaofei (Cina) 3; 3. Wild Kirsten (Ola) 1; 4. Baleisyte Olivija (Ltu) 1; 5. Waldis Andrea (Svi) 1; 6. Borras Marion (Fra) 1; 7. Paternoster Letizia (Ita) 0; 8. Valente Jennifer (Usa) 0; 9. Kaczkowska Justyna (Pol) 0; 10. Eberhardt Verena (Aut) 0; 11. Kullmer Lisa (Ger) 0; 12. Collier Devaney (Can) 0; 13. Usabiaga Balerdi Irene (Spa) 0; 14. Machacova Jarmila (Cze) 0; 15. Stenberg Anita Yvonne (Nor) 0; 16. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex) 0; 17. Savenka Ina (Blr) 0; 18. Diao Xiaojuan (Hkg) 0; 19. Augustinas Evgenia (Rus) -16; 20. Medvedova Tereza (Svk) -16

3^ prova eliminazione: 1. Wild Kirsten (Ola), 2. Valente Jennifer (Usa); 3. Barker Elinor (Gbr); 4. Wang Xiaofei (Cina); 5. Usabiaga Balerdi Irene (Spa); 6. Paternoster Letizia (Ita); 7. Baleisyte Olivija (Ltu); 8. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex), 9. Waldis Andrea (Svi); 10. Collier Devaney (Can); 11. Eberhardt Verena (Aut); 12. Kullmer Lisa (Ger); 13. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 14. Borras Marion (Fra); 15. Kaczkowska Justyna (Pol); 16. Savenka Ina (Blr); 17. Augustinas Evgenia (Rus); 18. Medvedova Tereza (Svk); 19. Diao Xiaojuan (Hkg); 20. Machacova Jarmila (Cze)

Classifica dopo 3 prove: Wild Kirsten (Ola) 108; 2. Barker Elinor (Gbr) 104; 3. Valente Jennifer (Usa) 102; 4. Paternoster Letizia (Ita) 94; 5. Baleisyte Olivija (Ltu) 92; 6. Wang Xiaofei (Cina) 84; 7. Waldis Andrea (Svi) 82; 8. Eberhardt Verena (Aut) 66; 9. Usabiaga Balerdi Irene (Spa) 66; 10. Stenberg Anita Yvonne (Nor) 62

4^ prova corsa a puntiCLASSIFICA FINALE: 1. Wild Kirsten (Ola) p. 122; 2. Barker Elinor (Gbr) p. 119; 3. Valente Jennifer (Usa) p. 114; 4. Paternoster Letizia (Ita) p. 112; 5. Baleisyte Olivija (Ltu) p. 92; 6. Waldis Andrea (Svi) p. 85; 7. Wang Xiaofei (Cina) p. 84; 8. Savenka Ina (Blr) p. 73; 9. Eberhardt Verena (Aut) p. 68, 10. Usabiaga Balerdi Irene (Spa) p. 66

KEIRIN UOMINI

1° ROUND

  1. 1. Maksel Krzysztof (Pol); 2. Dubchenko Aleksandr (Rus); 3. Novik Uladzislau (Mcc); 4. Kang Shih Feng (Tct); 5. Lafargue Quentin (Fra); 6. Peralta Gascon Juan (Spa)
  2. 1. Oliva Lewis (Wal); 2. Bretas Sotirios (Gre); 3. Browne Kwesi (Tto); Fanta Jiri (Cze) Dnf; Ceci Luca (Ita) Dnf; Hsiao Shih Hsin (Tpe) Dnf
  3. 1. Buchli Matthijs (Bcc) 2. Jurczyk Marc (Ger); 3. Omelchenko Sergii (Aze); 4. Jonauskas Svajunas (Ltu); 5. Ritter Stefan (Can); 6. Ceci Davide (Ctf)

RECUPERI

  1. 1. Ritter Stefan (Can); 2. Peralta Gascon Juan (Spa), 3. Kang Shih Feng (Tct); 4. Jonauskas Svajunas (Ltu); 5. Novik Uladzislau (Mcc); 6. Ceci Luca (Ita)
  2. 1. Lafargue Quentin (Fra); 2. Browne Kwesi (Tto); 3. Fanta Jiri (Cze); 4. Ceci Davide (Ctf); 5. Hsiao Shih Hsin (Tpe); 6. Omelchenko Sergii (Aze)

FINALE 1-6: 1. Buchli Matthijs (Bcc); Ritter Stefan (Can); 3. Oliva Lewis (Wal); 4. Jurczyk Marc (Ger); 5. Browne Kwesi (Tto); 6. Maksel Krzysztof (Pol)

FINALE 7-12: 7. Dubchenko Aleksandr (Rus); 8. Peralta Gascon Juan (Spa); 9. Kang Shih Feng (Tct); 10. Bretas Sotirios (Gre); 11. Lafargue Quentin (Fra); 12. Fanta Jiri (Cze)

SCRATCH DONNE

  1. Seitz Aline (Svi)
  2. Barker Elinor (Gbr)
  3. Pieters Amy (Ola)
  4. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex)
  5. Bacikova Alzbeta (Svk)
  6. Baleisyte Olivija (Ltu)
  7. Diao Xiaojuan (Hkg)
  8. Tserah Hanna (Blr)
  9. Averina Mariia (Rus)
  10. Birch Christina (Usa)
  11. Alzini Martina (Ita)
  12. Eberhardt Verena (Aut)
  13. Stenberg Anita Yvonne (Nor)
  14. Kullmer Lisa (Ger)
  15. Olaberria Dorronsoro Leire (Gob)
  16. Kankovska Ema (Cze)
  17. Ferreres Navarro Isabel (Spa)
  18. Pensaari Pia (Fin)
  19. Klimchenko Tetyana (Ucr)

MADISON UOMINI

  1. HONG KONG (Leung Chun Wing-Cheung King Lok) p. 30
  2. OLANDA (Pieters Roy-Stroetinga Wim) p. 27
  3. PORTOGALLO (Oliveira Rui-Oliveira Ivo) p. 25
  4. AUSTRIA (Graf Andreas-Muller Andreas) p. 25
  5. BIELORUSSIA (Karaliok Yauheni-Shemetau Mikhail) p. 20
  6. FRANCIA (Davy Clement-Garel Adrien) p. 14
  7. RUSSIA (Nekrasov Denis-Piskunov Maxim) p. 10
  8. POLONIA (Banaszek Alan-Teklinski Adrian) p. 10
  9. SVIZZERA (Marguet Tristan-Müller Reto) p. 9
  10. ITALIA (Lamon Francesco-Plebani Davide) p. 6
  11. UCRAINA (Gladysh Roman-Hryniv Vitaliy) p. 3
  12. STATI UNITI (Hoover Gavin-Lange Colby) p. 0
  13. SPAGNA (Teruel Rovira Eloy-Amores Palacios Julio Alberto) p. -18
  14. REP. CECA (Hochmann Jiri-Kraus Jan) p. -40
  15. GERMANIA (Liss Lucas-Wolf Justin); KAZAKHSTAN (Shatovkin Sergey-Vassilenkov Roman); ARGENTINA (Contte Tomas-Ruiz Ivan Gabriel) DNF
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024