PREMI | 18/01/2018 | 07:55 Grande festa per i campioni dello sport lunedì 15 gennaio a Padova in occasione del Gran Galà dello Sport del Veneto svoltosi nell’Aula Magna dell’Università di Padova, a Palazzo dal Bo, dove sono state consegnate le onorificenze (Stelle al merito sportivo, Palma al merito tecnico e Medaglie al valore atletico) a 62 atleti, tecnici, dirigenti e società sportive di tutte le sette province del Veneto per i risultati conseguiti nel 2017.
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente del Coni, Giovanni Malagò, quello del Veneto, Gianfranco Bardelle, il responsabile della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, nonché l’assessore allo Sport della Regione, Cristiano Corazzari e quello del Comune di Padova, Diego Bonavina, l’On. Daniela Sbrollini e il Rettore dell’Università, Rosario Rizzuto.
A ricevere i riconoscimenti sono stati due importanti personaggi dello mondo dello sport del pedale veneto: il consigliere benemerito del Comitato Regionale, Italo Bevilacqua e la campionessa europea padovana Francesca Pattaro. Quest’ultima, impegnata in Australia, è stata rappresentata dalla sorella Alessandra.
A Bevilacqua, che è stato consigliere regionale per oltre 20 anni, dirigente e fondatore di varie società ed attualmente impegnato nel sociale, è stata consegnata la Stella d’Oro riservata ai dirigenti. Mentre a Pattaro, campionessa europea su pista della specialità inseguimento a squadre a San Galhos, è stata consegnata la medaglia d’Argento.
“Oggi è una giornata di festa - ha sottolineato il presidente Malagò - . Per voi è il momento più importante che giustamente volete festeggiare. Siete la forza del Coni: non esiste altro Coni al mondo che abbia questo radicamento sul territorio. Noi siamo presenti perché siamo volontari, abbiamo 11 milioni di tesserati e l’Italia è tra i grandi di tutto il mondo, esattamente come Trento e il Veneto”.
“Andate a vedere le classifiche a livello internazionale: - ha proseguito - siamo l’orgoglio del Paese e questa Regione è sistematicamente tra i primi tre posti del Paese. Voi siete sempre sul podio e tra quelli con meno problemi di obesità”. “Sono molto felice di vedere tanti amici che lavorano sul territorio, veri protagonisti del nostro mondo - ha concluso Malagò - . Sicuramente sono il presidente che ha dato più importanza al territorio. E a proposito della vostra realtà: i Mondiali di Cortina 2021 consentiranno alla Regione di tornare leader internazionale con un grande evento. Mi piace ricordare, inoltre, che questo ateneo è leader nel progetto della dual career: gli atleti danno sempre il buon esempio”.
“Ringrazio il rettore dell’Università - ha sottolineato dal canto suo Gianfranco Bardelle - oggi è l’occasione per festeggiare i nostri grandi campioni, i tecnici, i dirigenti e le società che rendono grande lo sport Veneto che raccoglie i valori di 160 mila volontari. Abbiamo sette grandi capoluoghi di provincia che lavorano per uno sport diffuso sul territorio e la diffusione di quei valori a cui ci siamo dedicati tutta la vita. Il Veneto è la terza regione in Italia per pratica sportiva, questo mondo è fatto da atleti dirigenti, società sportive e istituzioni”.
Felicissimo Italo Bevilacqua per il riconoscimento ricevuto dopo aver ringraziato Malagò e Bardelle. “Sono stati momenti indescrivibili - ha raccontato il dirigente di Spinea - che rimarranno sempre scolpiti nella mia mente. Se qualcuno in passato me lo avesse predetto io non ci avrei mai creduto e ancora ora sono incredulo”. “E’ stato bellissimo - ha concluso Bevilacqua - quando il presidente Malagò mi ha consegnato l’onorificenza mi detto sotto voce ‘finalmente è arrivata e ci sei riuscito. Complimenti’. Parole le sue che mi hanno commosso e mi hanno fatto capire quanto sia veramente grande la sua passione per lo sport”. Francesco Coppola
Terza vittoria, seconda consecutiva per Mattia Agostinacchio. L'iridato di Ciclocross domina il Trofeo Edil Group Costrruzioni per juniores che si è svolto a Castiglione delle Stiviere nel Mantovano. L'aostano della Ciclistica Trevigliese vince al termine di un'azione di forza e...
Al termine della prima prova di Coppa del Mondo di Paraciclismo ad Ostenda, il presidente Cordiano Dagnoni ha voluto rivolgere i complimenti ai paratleti impegnati in questi giorni, oltre ad esprimere cordoglio per la scomparsa, in due distinte...
E’ stata una grande festa del ciclismo quella svoltasi al Palazzo Reale di Pieve del Grappa, in provincia di Treviso, per la presentazione ufficiale della tappa della Coppa delle Nazioni in programma dal 6 all’8 giugno e per la gara...
Tragedia stradale durante il 61° Gran Premio Calzifici e Calzaturifici Stabbiesi-Memorial Antonj Orsani, valido anche per il campionato provinciale juniores, organizzato a Stabbia dal locale gruppo sportivo presenti 100 atleti di 21 squadre. La gara in programma su di un...
Il ventitreenne versiliese Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac si è aggiudicato in volata su tre compagni di fuga la velocissima undicesima edizione del Memorial Daniele Tortoli, indimenticabile direttore sportivo edizione del ciclismo. E’ stato un finale a quattro...
Finalmente è arrivata la prima vittoria di Martina Fidanza con la maglia della Visma Lease a Bike. La velocista bergamasca si è imposta nel Festival Elsy Jacobs à Luxembourg, corsa in linea di categoria 1.1 disputata sulla distanza di 121,...
Giornata da incorniciare, questa, per la XdS Astana che va a segno anche in Belgio nella 7a edizione della Lotto Famenne Ardenne Classic. Ad imporsi su un rettilineo finale molto esigente è stato il tedesco Max Kanter che ha coronato...
Sono Paolo Rosato e Luca Ferro i vincitori del Trofeo Maurigi-Memorial Sergio Maurigi per la categoria Esordienti che si è tenuta a Ronco di Gussago nel Bresciano. Rosato, giovane promessa della Asd Mazzano, si è imposto tra gli esordienti di...
Remco Evenepoel ritrova la strada del successo, Alberto Bettiol ritrova la condizione desiderata, Joao Almeida aggiunge un'altra vittoria al suo palmares. È questo il verdetto della crono di 17, 1 km che a Ginevra ha chiuso il Tour de Romandie...
Tragedia alla Gran Fondo Internazionale BGY di Bergamo. Un cicloamatore di 31 anni, Michele Negri nato a Sant'Angelo Lodigiano e residente a Cavenago d'Adda, è finito contro un muro in una curva a Berbenno, ed è morto sul colpo. L'incidente...
1
|
1
|
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.