VENETO, CICLISMO PROTAGONISTA AL GALÀ DELLO SPORT

PREMI | 18/01/2018 | 07:55
Grande festa per i campioni dello sport lunedì 15 gennaio a Padova in occasione del Gran Galà dello Sport del Veneto svoltosi nell’Aula Magna dell’Università di Padova, a Palazzo dal Bo, dove sono state consegnate le onorificenze (Stelle al merito sportivo, Palma al merito tecnico e Medaglie al valore atletico) a 62 atleti, tecnici, dirigenti e società sportive di tutte le sette province del Veneto per i risultati conseguiti nel 2017.
 
Alla cerimonia sono intervenuti il presidente del Coni, Giovanni Malagò, quello del Veneto, Gianfranco Bardelle, il responsabile della Federciclismo del Veneto, Igino Michieletto, nonché l’assessore allo Sport della Regione, Cristiano Corazzari e quello del Comune di Padova, Diego Bonavina, l’On. Daniela Sbrollini e il Rettore dell’Università, Rosario Rizzuto.
 
A ricevere i riconoscimenti sono stati due importanti personaggi dello mondo dello sport del pedale veneto: il consigliere benemerito del Comitato Regionale, Italo Bevilacqua e la campionessa europea padovana Francesca Pattaro. Quest’ultima, impegnata in Australia, è stata rappresentata dalla sorella Alessandra.
 
A Bevilacqua, che è stato consigliere regionale per oltre 20 anni, dirigente e fondatore di varie società ed attualmente impegnato nel sociale, è stata consegnata la Stella d’Oro riservata ai dirigenti. Mentre a Pattaro, campionessa europea su pista della specialità inseguimento a squadre a San Galhos, è stata consegnata la medaglia d’Argento.
 
“Oggi è una giornata di festa - ha sottolineato il presidente Malagò - . Per voi è il momento più importante che giustamente volete festeggiare. Siete la forza del Coni: non esiste altro Coni al mondo che abbia questo radicamento sul territorio. Noi siamo presenti perché siamo volontari, abbiamo 11 milioni di tesserati e l’Italia è tra i grandi di tutto il mondo, esattamente come Trento e il Veneto”.

“Andate a vedere le classifiche a livello internazionale: - ha proseguito - siamo l’orgoglio del Paese e questa Regione è sistematicamente tra i primi tre posti del Paese. Voi siete sempre sul podio e tra quelli con meno problemi di obesità”. “Sono molto felice di vedere tanti amici che lavorano sul territorio, veri protagonisti del nostro mondo - ha concluso Malagò - . Sicuramente sono il presidente che ha dato più importanza al territorio. E a proposito della vostra realtà: i Mondiali di Cortina 2021 consentiranno alla Regione di tornare leader internazionale con un grande evento. Mi piace ricordare, inoltre, che questo ateneo è leader nel progetto della dual career: gli atleti danno sempre il buon esempio”.
 
“Ringrazio il rettore dell’Università - ha sottolineato dal canto suo Gianfranco Bardelle - oggi è l’occasione per festeggiare i nostri grandi campioni, i tecnici, i dirigenti e le società che rendono grande lo sport Veneto che raccoglie i valori di 160 mila volontari. Abbiamo sette grandi capoluoghi di provincia che lavorano per uno sport diffuso sul territorio e la diffusione di quei valori a cui ci siamo dedicati tutta la vita. Il Veneto è la terza regione in Italia per pratica sportiva, questo mondo è fatto da atleti dirigenti, società sportive e istituzioni”.
 
Felicissimo Italo Bevilacqua per il riconoscimento ricevuto dopo aver ringraziato Malagò e Bardelle. “Sono stati momenti indescrivibili - ha raccontato il dirigente di Spinea - che rimarranno sempre scolpiti nella mia mente. Se qualcuno in passato me lo avesse predetto io non ci avrei mai creduto e ancora ora sono incredulo”. “E’ stato bellissimo - ha concluso Bevilacqua - quando il presidente Malagò mi ha consegnato l’onorificenza mi detto sotto voce ‘finalmente è arrivata e ci sei riuscito. Complimenti’. Parole le sue che mi hanno commosso e mi hanno fatto capire quanto sia veramente grande la sua passione per lo sport”.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


In una splendida giornata di sole, nella incantevole location del Lago della Fornace a Castelnovo di Sotto in provincia di Reggio Emilia, è andata in scena la prima tappa del MasterCross Emilia Romagna, manifestazione arrivata alla sua quinta edizione ideata...


Il gruppo sportivo Borgonuovo Milior Cycling Team ha organizzato presso l’impianto sportivo Mauro Ferrari in via San Martino per Galceti a Prato, la prima delle tre prove del “Supercross Valbisenzio”. Le altre due saranno il 23 novembre a Vaiano e...


Favorita da un’altra splendida giornata di sole anche la seconda prova della Challenge fuoristrada giovanissimi a Casa Bonello ha riscosso un notevole successo di adesioni. In vista della terza e ultima prova in programma sabato 25 ottobre con inizio alle...


Grande successo ha riscosso domenica 19 ottobre a Meduna di Livenza, in provincia di Treviso, la 18^ edizione del Trofeo Città di Meduna di Livenza organizzato dal Velo Club Meduna e la regia di Fabio Coppo. Alla attesissima competizione, disegnata...


Il grande ciclismo chiude la stagione in Veneto con un colpo di classe scandinavo: Sakarias Loland (UNO-X Mobility) si aggiudica la Veneto Classic 2025, imponendosi in una volata ristretta dopo una gara intensa e selettiva, davanti al belga Florian Vermeersch...


Un nuovo format, uno spettacolo tra grandi campioni e un risultato a sorpresa: a vincere la prima edizione della Andorra Cycling Masters è stato Primoz Roglic. E la sorpresa non sta tanto nella vittoria dello sloveno della Red Bull Bora Hansgrohe, quanto...


Joshua Tarling chiude la sua stagione su strada centrando il successo nella Chrono des Nations aux Herbiers. Il giovane britannico della INEOS Grenadiers ha preceduto di 30 secondi l’australiano Jay Vine della UAE Team Emirates XRG e di 1’15 lo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024