MAGRINI, CICLISMO & PALCOSCENICO

PROFESSIONISTI | 16/01/2018 | 07:51
E' sempre divertente intervistare Riccardo Magrini, talent-opinionista su Eurosport dal 2005 che proprio in questi giorni ha salutato l'ingresso – nella sede spagnola – di un nuovo, illustre “collega” commentatore di gare ciclistiche come il “pistolero” Alberto Contador. 63 anni compiuti a dicembre, ex ciclista con vittorie di tappa al Tour de France e al Giro d'Italia, ormai trapiantato a Milano per motivi di lavoro, “Magro” Magrini è entrato ufficialmente ad Eurosport all'inizio del 2005, dopo essersi fatto notare per una “ospitata” negli studi di questo network in occasione della Vuelta di Spagna 2004, quando era ancora il diesse del team Domina Vacanze di Mario Cipollini & C.

«Fu Andrea Berton, che già faceva le telecronache delle gare ciclistiche su Eurosport, a notarmi – è il racconto di Magrini - Ci trovammo subito bene e il sodalizio proseguì fino a quando passò il testimone a Salvo Aiello, nel 2010, con il quale collaboro attualmente».

La vena satirica, la verve, la toscanità di questo prodotto genuino della Valdinievole, erano già emerse nel periodo in cui gareggiava in bicicletta. «Fu il patron del team Fiorella Mocassini di Pieve a Nievole, Alberto Pagni, che al debutto nel Giro d'Italia mi “lanciò” come ciclista-showman. Fu lui a presentarmi al comico Gianfranco D'Angelo che vivacizzava quell'edizione del Giro e successivamente mi notò e adottò il re dei telecronisti RAI, Adriano De Zan, appioppandomi il soprannome di “Jerry Lewis” del ciclismo».

L'aspetto artistico dell'idolo ciclistico di Montecatini emerse anche in altre occasioni: «Mi chiamavano il diesse con la chitarra, a quei tempi non avevamo bus-astronave come quelli che oggi esibiscono i team professionistici. Ci dovevamo accontentare di due ammiraglie e di un furgone, dentro al quale tenevo la mia adorata chitarra. Così, durante i ritiri, la tiravo fuori e mi mettevo a cantare la canzoni in voga. Però non tutti mi apprezzavano, qualcuno mi affibbiò l'etichetta di esibizionista che trascurava la squadra. Tutte malignità gratuite».

Chi è stato il corridore più simpatico che hai conosciuto?
«Sicuramente l'empolese Leonardo Mazzantini, buffo e barzellettiere inesauribile. Ma ce n'erano altri, ai miei tempi c'era più umanità, si scherzava anche fra avversari, sembravamo una famiglia».

Oggi, invece?
«I rapporti sono più freddi e la simpatia è dono di pochi, tipo Sagan che ha un solo difetto: non si chiama Pietro Sagani e non è italiano. Invece il più divertente e umano dei corridori attuali purtroppo non è più tra noi, cioé Michele Scarponi, una terribile perdita per il mondo del ciclismo».

Veniamo al tuo ruolo attuale di opinionista su Eurosport: tutti ti elogiano ed a cosa pensi sia dovuto il tuo successo?
«Il Toscano è sempre di moda, l'inflessione dialettale che usiamo parlando piace parecchio anche perché, a differenza di altri dialetti italiani, il nostro è assai più comprensibile. Poi credo di essere apprezzato per la mia ironia, mai infarcita di cattiverie e permettetemelo, anche per la mia competenza tecnica. I commenti che faccio sono un mix di tutte queste cose. Poi ricorro ad una terminologia particolare che spesso creo personalmente ed essa serve per sdrammatizzare certe situazioni».

Allora veniamo ad illustrare il “Vocabolario Magriniano”: cominciamo con la frase “Sì ma 'un ti credee'”.
«Frase che ho pescato a Livorno e che sta a significare la dissacrazione di un concetto o di un'opinione. Ad esempio, una persona parla per dieci minuti di fila, l'altro sembra essere d'accordo e poi tira fuori questa frase che mette in dubbio ciò che sembrava acquisito. In una gara ciclistica può servire per confutare un pronostico quasi certo».

Passiamo al celeberrimo “Veglione del Tritello”...
«E' il mio cavallo di battaglia, viene dalla Maremma, da Manciano ed è copyright del mio grande amico ed ex ciclista Andrea Guraiev. Definisce una grossa selezione che si verifica durante una gara molto dura, in una tappa di salita o sul pavé della Roubaix. Il Tritello era la tritatura del grano, ma un sinonimo che uso è anche quello di “Sparpaglìo della Madonna”. A casa Guraiev si parlò per la prima volta di Tritello (nel senso di frantumazione...) quando, durante una festa, cadde a terra un imponennte servito di bicchieri. Il “Veglione del Tritello” durante le telecronache sta a significare anche un mio godimento personale nel vedere la frantumazione-selezione del gruppo a causa della durezza del percorso».

Cos'è invece la Miciola?
«In telecronaca è una grossa crisi, paragonabile ad una sbornia. Nella realtà è una parola usata in Valdinievole e designa una pavoncella del Padule di Fucecchio, un uccello acquatico che ha uno strano modo di volare, a zig zag, tanto che sembra avere dei grossi problemi. I cacciatori dicono che “ruba il colpo”».

E' il turno della catena Incatricchiata”.
«Questo aggettivo – che fotografa un ciclista in grosse difficoltà - l'ho inventato io dopo aver seguito la tappa del Tour de France sul Port de Bale, nella quale Contador in pratica vinse la Grande Boucle approfittando del salto di catena del lussemburghese Schleck. Degli amici di un gruppo sportivo di Ortovero (Albenga) hanno addirittura creato in premio ciclistico con questa dicitura e l'edizione 2017 l'hanno intitolata al sottoscritto, dopo il problema di salute che ho avuto».

Parliamo di Ciccino d'Avane...
«E' il due di briscola, uno che conta poco, l'ho inventato io per portare il paragone tra un personaggio e una nullità. Suo “cugino” è Cincirinella d'Ascoli, altro personaggetto che cito in trasmissione ma che mi è stato “smontato” da un telespettatore proprio della zona ascolana...».

Ma Riccardo Magrini è anche un fertile inventore di soprannomi e di modi di dire nel ciclismo.
«Il Frullatore-Froome e la sua Frullata le ho inventate io, così come i soprannomi Esteban “Sorriso” Chavez e, insieme a Salvo Aiello, il Cavaliere dei Quattro Mori-Aru. Un vero tormentone al Giro è nato quando misi in musica la fuga di Fonzi-Ponzi-Kozonchuk, mentre con lo Spiaggiamento indico un attacco senza speranza. Uso molto i modi di dire livornesi ed è rimasta proverbiale la tappa della Vuelta vinta da Contador che terminava sulla salita “labronica” di Fuente De', così come descrivo una caduta rovinosa come una “Siusky col Fischio”, cioè un tuffo con fischio da bomba che sta per esplodere. Comunque si ride e si scherza ma in certe situazioni, come ad esempio il bisogno impellente di Dumoulin al Giro del 2017, non si può ironizzare sul corridore coinvolto».

Parliamo di cose più serie: cosa pensi del caso-Froome?
«Se ha sbagliato secondo le regole è giusto che paghi, però mi sembra che si sia creata una situazione da agonia, mentre servirebbe una decisione rapida da parte degli organi di disciplina per non gettare ulteriore discredito sul ciclismo e non creare un nuovo caso Contador».

Prossimi progetti?.

«Seguitemi sempre su Eurosport per il Ciclismo, tuttavia – dopo la partecipazione alla festa Biciclub di Enzo Ricciarini – inizierò una tournée musicale a Salice Terme con una band specializzata in Rock, Blues, nelle canzoni di Chuck Berry e Adriano Celentano. Massimo Boglia suonerà gli strumenti, mentre io farò monologhi sul ciclismo e canterò, in particolare le canzoni del Molleggiato. Nei prossimi mesi faremo tappa anche in Toscana, magari a Livorno per cominciare».

Stefano Fiori, da Il Tirreno
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024