CUNEGO, IL PICCOLO PRINCIPE VOLA ALTO

PROFESSIONISTI | 14/01/2018 | 07:10
Sembra un ragazzino, Damiano Cunego. Stringe mani e si concede a selfie, tra il divertito e l’intimorito. Ha il volto di sempre: sereno e sognante, che si avvia però ad abbandonare il parco giochi più amato e desiderato.

«È proprio così: è arrivato il momento di dire basta e di voltare pagina. Non è stata una scelta semplice, e non sarà semplice nemmeno iniziare una nuova vita, ma è una sfida nuova e questo mi piace. È giunto il momento di cambiare: punto e a capo».

È sorridente Damiano Cunego, anche quando gli si chiede come reagirebbe se non dovesse essere invitato al Giro d’Italia (vinto nel 2004), per l’ultimo magnifico e infinito giro di giostra di una carriera bella, anche se sono in molti a rimproverargli che avrebbe potuto fare qualcosa di più.
«Io sono felice così, davvero. Sono soddisfatto di quello che sono riuscito a fare nella mia carriera. Se avessi vinto l’iride di Varese cosa mi direbbero? La stessa cosa, perché chi mi critica, critica sempre. C’è sempre qualcosa che si sarebbe potuto fare di più. In ogni caso adesso spero solo che arrivi la chiamata dal Giro d’Italia, questo sarebbe il modo migliore per iniziare la mia ultima stagione da corridore. Se non dovesse arrivare, sarebbe un grande dispiacere, questo è fuor di dubbio. Io ci conto. Noi tutti ci contiamo, ma se questo non fosse possibile cambierei i miei programmi. L’addio alle corse potrei spostarlo in un altro Continente: in Giappone, un po’ lontano dai miei tifosi, dalla mia gente, ma comunque vicino al mio sponsor, che mi darà la possibilità di proseguire la mia esperienza nel mondo del ciclismo, nel mondo che più amo».

Nel suo palmares spiccano pure 1 Amstel e 3 Lombardia, oltre all’argento iridato a Varese 2008 «una delle mie delusioni più grandi», dice. «Ho 36 anni, e non sono più un ragazzino. Il ciclismo si corre ad un livello sempre più alto e io non mi sento più adeguato, non mi sento più così competitivo. Vorrei dare il mio addio al Giro, una corsa che amo profondamente e sento mia, dove in un certo senso tutto è cominciato. La vittoria più bella? Quella di Falzes e poi il mio terzo Lombardia».

La sua ultima vittoria il 21 luglio dello scorso anno (non vinceva dal 2013, ndr) al Tour of Qinghai Lake, in Cina. Il Piccolo Principe con la testa fra le nuvole e le braccia al cielo, per un successo che arriva a 4.200 metri dal livello del mare.
«Anche questo è un piccolo record che posso vantare, non sono poi tanti i corridori ad aver vinto in carriera a quelle altitudini. Certo, non era una grande corsa, ma per vincere bisogna comunque andare forte. Quel giorno ho dimostrato che potevo ancora farcela. E ho ricambiato la fiducia dei compagni e del team con una vittoria che conservo con orgoglio. Cosa farò da grande? Sarò una guida per i giovani, un testimonial e non solo per il mio team. Continuerò gli studi di Scienze Motorie, anche perché la mia vera ambizione è quella di restare nel mondo del ciclismo come preparatore: questi sono i miei sogni e le mie ambizioni. Sono il Piccolo Principe: sogno e volo alto». Ma sempre con i piedi per terra.

da Chieti, Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024