INIZIATIVE | 12/01/2018 | 07:58 Anna Mei, campionessa mondiale ed europea di ultracycling, tenterà di aggiudicarsi un nuovo Guinness World Record pedalando per 12 ore consecutive su pista indoor. L’iniziativa è in programma il 21 gennaio e si terrà al velodromo di Grenchen, in Svizzera. La sfida si presenta ambiziosa: Anna Mei dovrà tentare di superare il muro dei 400km.
Forte delle recenti vittorie, quella al campionato europeo di 24h che si è tenuto a Dobrovnik in Slovenia il 15/16 luglio; quella nella Coppa del mondo Time Trial 12h tenutasi a Borrego Springs, in California, nella quale si è aggiudicata il terzo posto overall ed il gradino più alto del podio nella classifica generale del 12h World Championship e la vittoria nella classifica di categoria +50 della Umca 2017 24h World Championship, Anna, milanese, classe 1967, torna in pista non solo per battere il record delle 12 ore su pista, ma anche per sostenere Debra Sudtirolo (www.debra.it) l’Associazione che si occupa di aiutare i bambini affetti da epidermolisi bollosa, una patologia che rende la pelle di chi ne soffre molto fragile.
Si tratta di una malattia genetica che porta chi ne è affetto a dover convivere tutta la vita con vesciche e piaghe dolorose generate da ogni minimo sfregamento della pelle. Da qui il nome “bambini farfalla”, alludendo appunto alla delicatezza della loro pelle.
Anna, che è insegnante in una scuola elementare in provincia di Lecco, è testimonial dell’Associazione dal 2009, anno in cui ha partecipato a una gara di endurance a Cesenatico a sostegno dei bambini farfalla. È stato dopo quella gara che la record woman ha deciso di impegnarsi per un obiettivo preciso: far conoscere la epidermolisi bollosa e raccogliere fondi per finanziare la ricerca affinché si possa arrivare a garantire a questi bambini una vita il più possibile normale.
Proprio per questo il prossimo 21 gennaio, presso il Tissot velodrome, a Grenchen (Svizzera) Anna Mei sarà nuovamente in sella alla sua bicicletta per superare il Guinness World Record. Secondo la Mei, il carattere dei bambini farfalla mostra delle affinità con quello di un ciclista: entrambi hanno una grandissima voglia di vivere e una grande capacità nel sopportare il dolore. La differenza è data dal fatto che la sofferenza del ciclista ha una fine, mentre quella di questi bambini no. Ecco perché la ricerca è l’unica arma a disposizione oggi per cercare di curare chi soffre di questa patologia che colpisce circa mille persone in Italia e 500.000 nel mondo.
#12h4Debra è l’hashtag per seguire l’impresa di Anna Mei sulla sua pagina Facebook.
Nel corso della sua carriera agonistica Anna Mei, oltre ai record più recenti, Anna si è aggiudicata molti titoli italiani e mondiali e ben cinque altri record mondiali indoor in diverse categorie (record mondiale femminile di 1000km indoor percorsi in 35 ore, record mondiale femminile di 398km in 12 ore, record delle 24 ore con 738 Km , record delle 100 miglia in 4 ore 35 minuti e record delle 200 miglia in 9 ore e 45 minuti).
Mi inchino per quello che tenterai di raggiungere,di sicuro il record di umiltà e' già tuo,la motivazione ti rende una donna nn solo grande atleta ,ma una vera regina di virtù .Al tuo gesto mi inginocchio e tifo per una grande risposta del tuo gesto.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Isaac DEL TORO. 10 e lode. Cosa gli vuoi dire? E soprattutto, alzi la mano chi pensava che oggi il bimbo messicano potesse reagire in questo modo. In molti già lo pensavano tramortito, piegato sulle ginocchia, ciondolante e barcollante, aggrappato...
Faccio outing, senza vergognarmi di niente: prima di arrivare al Giro, ma anche durante la prima parte della corsa, ho sperato che vincesse Bernal. Bernal? Certo, Bernal. Mi ha sempre colpito la sua parabola umana, il ragazzo umile arrivato come...
Isaac Del Toro è tornato più forte che mai conquistando la tappa con arrivo a Bormio. Nel finale il messicano si è sbarazzato di Romain Bardet e Richard Carapaz, arrivando da solo sul traguardo, con il francese secondo e l’ecuadoriano...
Nuove proteste della carovana al seguito, perennemente bloccata dal passaggio del Giro E: qualcuno ha addirittura deciso di fare a meno dell’energia elettrica. Scoperto il motivo della presenza del corso biblico gratuito nei pressi di partenze e arrivi: devono...
Le strade del Lussemburgo esaltano Kevin Pezzo Rosola. Il figlio d'arte ha vinto il prologo a cronometro della Fleche du Sud, partenza e arrivo a Dudelange, sulla distanza di 7, 3 chilometri. L'atleta della General Store-Essegibi-F.Ili Curia ha coperto la...
Il piemontese Pietro Mattio ad un passo dal podio nella prima tappa del Alpes Isère Tour, competizione di classe 2.2 che ha preso il via oggi in Francia. Il giovane alfiere della Team Visma Lease a Bike Development ha concluso...
Papa Leone XIV saluterà, domenica 1 giugno alle ore 15.30, i ciclisti del Giro d’Italia al passaggio nello Stato della Città del Vaticano. Anche nel ricordo di Papa Francesco che aveva accolto la proposta presentata dal Cardinale José Tolentino de...
La stoccata che non ti aspetti: Isaac Del Toro (UAE Team Emirates) ha vinto con un assolo da finisseur la tappa numero 17 del Giro d'Italia 2025, la San Michele all'Adige-Bormio di 155 km, esultando per il suo primo successo personale...
Il campione nazionale albanese Olsian Velia ha vinto la Elbasan / Valona , terza tappa del Tour d’Albania disputata sulla distanza di 146 chilometri. Alle spalle del corridore 31enne si sono classificati il britannico Oscar Hutchings, 33enne tesserato per la...
Giulio Pellizzari è l'uomo più atteso in questo finale di Giro d'Italia: «Ci aspettano tre giorni importanti e io voglio soprattutto divertirmi, senza proclami né progetti» ci ha detto il marchigiano della Red Bull Bora Hansgrohe che stamane al villaggio...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA