LA LEZIONE DEL MAESTRO ARGENTIN

INIZIATIVE | 28/12/2017 | 07:53
Giornata speciale per molti giovanissimi sportivi appartenenti ai Comuni di Polesella e di Bosaro, in provincia di Rovigo, che in due distinti appuntamenti hanno avuto il piacere di incontrare il campione del mondo di ciclismo Moreno Argentin. A organizzare la visita in Polesine dell'ex azzurro, iridato nel 1986, è stato il Gruppo Ciclisti Bosaro Emic, grazie al supporto della sezione rodigina della Federazione Ciclistica Italiana e con il sostegno del Coni Point di Rovigo. L'evento, infatti, si inserisce nel format "Sport Events" ideato dal Comitato a Cinque Cerchi polesano per promuovere i più importanti eventi sportivi organizzati dalle federazioni negli ultimi mesi del 2017.
 
Argentin è stato in visita alla Scuola Primaria di Polesella. Il suo intervento si è inserito nell'ambito del progetto "Pinocchio in bicicletta", con il quale da anni il Gruppo Ciclisti Bosaro Emic cerca di diffondere tra i giovani la cultura della bicicletta attraverso un uso rispettoso del Codice della Strada. Insieme ai circa 70 alunni delle classi terze, quarte e quinte, a dare il benvenuto al campione del pedale c'erano anche il sindaco di Polesella Leonardo Raito e il vicepresidente della Fci polesana Mirvano Mazzetto. "In questa giornata avete la straordinaria occasione di incontrare uno sportivo che è riuscito a raggiungere il tetto del mondo in uno sport di sacrificio come il ciclismo - ha sottolineato Raito rivolgendosi ai bambini - . E' un onore per Polesella poterlo ospitare. Grazie di cuore al Gruppo Ciclisti Bosaro Emic per l'impegno che continua a dedicare alla promozione della sicurezza in bici e grazie al Coni Point di Rovigo per aver sostenuto l'evento".

"Ho accettato con entusiasmo l'invito che mi è stato rivolto da Vittorino Gasparetto e da tutto il Gruppo Ciclistico Bosaro Emic perché attraverso questi incontri ho la possibilità di rivivere alcuni momenti emozionanti della mia carriera e, allo stesso tempo, di trasmettere agli altri ciò che la vita e lo sport mi hanno dato - ha esordito Argentin - . Il mio naturalmente non è stato un percorso facile. All'inizio non vincevo mai, arrivavo sempre staccato. Poi ho capito che solo la costanza mi avrebbe portato lontano. E i risultati sono arrivati. Per questo vi ricordo che nella vita, come nello sport, non ci sono scorciatoie. Il lavoro e l'impegno alla lunga pagano".
 
Subito dopo sono stati affrontati i temi legati alla sicurezza in bicicletta. "Con la tendenza a limitare sempre più l'uso di mezzi di trasporto inquinanti, l'uso corretto della bicicletta diventa via via più importante - ha aggiunto Argentin - . Ma vanno rispettate delle regole per evitare i pericoli". Regole che ha presentato in maniera coinvolgente e dettagliata l'Assistente Capo della Polizia Stradale di Rovigo, Alberto Toffanin. "Rispettare le regole ci consente di evitare di farci male - ha ricordato - . Per non farle diventare un peso sta a noi trasformarle in buone abitudini".  La mattinata è quindi proseguita con un ripasso del Codice della Strada a uso ciclistico, ricordando l'importanza del casco, delle luci e degli altri dispositivi per rendersi visibili, e ripassando il significato delle indicazioni stradali.
 
Nel pomeriggio Vittorino Gasparetto, consigliere regionale della Federciclismo del Veneto e dirigente del Gruppo Ciclisti Bosaro Emic, ha accompagnato Moreno Argentin a Bosaro. Ad attenderlo per il tradizionale scambio di auguri tutte le autorità locali, con il sindaco Daniele Panella in testa. Nutrita la rappresentanza del vivaio del Gruppo Ciclisti Bosaro Emic. Per l'ex corridore anche una gradita sorpresa: a salutarlo c'era anche Massimo Ghirotto, compagno di tante avventure e battaglie tra gli anni Ottanta e Novanta sulle strade delle corse più prestigiose e attualmente componente la Struttura Fuoristrada della Federciclismo del Veneto.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ancora una volta sangue e lacrime sulle strade italiane. È accaduto ieri pomeriggio a Lancenigo di Villorba, nel cuore della Marca trevigiana: Diego Lapaine, 71 anni, ex vicepreside dell’Itis di Treviso e docente al liceo Da Vinci, stava pedalando quando...


A 35 anni Kristian Sbaragli si prepara a voltare pagina: il corridore toscano ha annunciato che a fine stagione chiuderà la sua carriera agonistica. Ecco il messaggio che ha affidato ai social: «È giunto il momento di annunciare che il...


Un anno fa pesava 80 kg e nessuno lo voleva, oggi vince tra i professionisti in maglia Petrolike. Josè Prieto domenica scorsa ha regalato al team messicano l'ottava perla stagionale al Gp Kranj in Slovenia, dimostrando che questa piccola Continental...


Timo Kielich passerà al Team Visma | Lease a Bike la prossima stagione: il venticinquenne belga rafforzerà la squadra che correrà le classiche di primavera e ha firmato un contratto triennale. Kielich corre a tempo pieno su strada solo da...


A soli 27 anni il ciclista olandese Ide Schelling ha deciso di chiudere la sua carriera. Il portacolori della XDS Astana lo ha annunciato nel corso del podcast "De Grote Plaat" condotto dal cantante Blaudzun e dall'ex ciclista John den...


È ufficiale il passaggio di Tiesj Benoot alla Decathlon AG2R La Mondiale per le prossime tre stagioni. Il trentunenne belga lascia così la Visma Lease a Bike e corona un trasferimento del quale si è iniziato a parlare già molte...


Le prime 8 tappe individuali della Vuelta 2025 hanno visto primeggiare sei diversi ciclisti, in rappresentanza di altrettante nazioni. Il britannico Turner e lo spagnolo Ayuso hanno firmato i primi successi in carriera nella corsa iberica, mentre gli altri quattro...


Dopo il primo giorno di riposo, trascorso con il norvegese Torstein Traeen che continua a vivere la sua favola in maglia rossa, la Vuelta España riparte con una tappa che ricorda molto l'ultima affrontata, quella vinta da Jonas Vingegaard che...


Con il mese di settembre scattano anche gli ultimi fuochi d’artificio della stagione ciclistica su strada, con le rappresentative umbre giovanili in prima fila per essere parte attiva dello spettacolo. Tra giovedì 4 e domenica 7 settembre le selezioni regionali...


Il Giro della Romagna PRO 2025 è molto più di una gara: è un ponte tra generazioni, tra sport e formazione, tra cultura e territorio. Ecco perché la presentazione ufficiale, nella sede universitaria del corso di Meccatronica dell’Università di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024