GUALTIERO MARCHESI, QUEGLI INIZI IN BICICLETTA...

STORIA | 27/12/2017 | 18:14
Era l’anno della maggiore età, per il Premio internazionale Vincenzo Torriani. A Bergamo, quel 3 ottobre del 2015, insieme a Gibì Baronchelli e Pietro Santini c’era anche lui, Gualtiero Marchesi. Ci sarebbe in realtà dovuto essere anche don Antonio Mazzi, in quei giorni convalescente. Eppure alla tavola della 18esima edizione del “Torriani” il menù era stato abbondante. Anche proprio per la presenza di Marchesi e del suo legame con il mondo del ciclismo.

Del resto, a stimolare l’appetito del giovane Gualtiero era stata infatti una bicicletta. Una Bianchi, con cambio Campagnolo. I cui pedali mulinavano come frullatore per dodici chilometri ogni mattina, nelle campagne di San Zenone. Era il tragitto casa-scuola, da ripetersi in senso contrario per tornare a pranzo. Salvo poi replicare il tutto al pomeriggio. A conti fatti, quei 48 chilometri giornalieri erano palestra per le gambe e per la mente, ancor più delle lezioni tra l’istituto Gonzaga e la scuola di Stradella. “Le pedalata per andare a scuola, nonostante fossero lunghe, avevano il loro fascino e le loro sorprese”, spiega Marchesi nella sua autobiografia, ‘Marchesi si nasce: questa è la mia storia’.

“In breve mi fecero diventare un campione di ciclismo. Alla fine della guerra ero così allenato che a Milano, appena tornato, fui sfidato in una corsa da un ragazzo iscritto a una prestigiosa associazione di atletica. Ebbene, senza neanche tanta fatica fisica, stracciai il piccolo campioncino. Che non poteva darsi pace di tutte quelle ore spese ad allenarsi”.


Divenuto il primo cuoco italiano a guadagnarsi le tre stelle e poi a restituirle, amalgamò arte e passione per crescere alcuni tra i migliori chef di oggi. A loro insegna i segreti di sapori e appetito per il bello, tra cui quello della bicicletta. Non è un caso che oggi Enrico Crippa e Davide Oldani, due tra i suoi più noti discepoli tra i fornelli, pedalino in testa al gruppo non solo tra le cucine più rinomate del mondo. Il primo non per niente è definito “il cuoco ciclista”, l’altro capace di dire che “la bicicletta è la cosa più importante al mondo, dopo la famiglia e la cucina”. 

Stefano Arosio
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Come è possibile che un corridore con i numeri di Simon Pellaud, capace fino all’anno scorso d’infiammare con le sue fughe corse World Tour e non solo, sia finito in Cina? Cosa l’avrà spinto, lui che vive in Colombia,...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


La più grande ciclista italiana della storia aggiunge un’altra perla ad una carriera fenomenale: Elisa Longo Borghini ha conquistato, per il secondo anno di fila, la classifica generale del Giro d’Italia Women,  vestendo la Maglia Rosa finale sul palco di Imola...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024