STORIA | 27/12/2017 | 18:14 Era l’anno della maggiore età, per il
Premio internazionale
Vincenzo Torriani. A Bergamo, quel 3 ottobre del 2015, insieme a Gibì
Baronchelli e Pietro Santini c’era anche lui, Gualtiero Marchesi. Ci
sarebbe in realtà
dovuto essere anche don Antonio Mazzi, in quei giorni convalescente.
Eppure
alla tavola della 18esima edizione del “Torriani” il menù era stato
abbondante.
Anche proprio per la presenza di Marchesi e del suo legame con il mondo
del ciclismo.
Del resto, a
stimolare l’appetito del giovane Gualtiero era stata infatti una bicicletta.
Una Bianchi, con cambio Campagnolo. I cui pedali mulinavano come frullatore per
dodici chilometri ogni mattina, nelle campagne di San Zenone. Era il tragitto
casa-scuola, da ripetersi in senso contrario per tornare a pranzo. Salvo poi
replicare il tutto al pomeriggio. A conti fatti, quei 48 chilometri
giornalieri erano palestra per le gambe e per la mente, ancor più delle lezioni
tra l’istituto Gonzaga e la scuola di Stradella. “Le pedalata per andare a
scuola, nonostante fossero lunghe, avevano il loro fascino e le loro sorprese”,
spiega Marchesi nella sua autobiografia, ‘Marchesi si nasce: questa è la mia
storia’.
“In breve mi fecero diventare un campione di ciclismo. Alla fine della
guerra ero così allenato che a Milano, appena tornato, fui sfidato in una corsa
da un ragazzo iscritto a una prestigiosa associazione di atletica. Ebbene,
senza neanche tanta fatica fisica, stracciai il piccolo campioncino. Che non
poteva darsi pace di tutte quelle ore spese ad allenarsi”.
Divenuto il primo cuoco italiano a guadagnarsi le tre stelle
e poi a restituirle, amalgamò arte e passione per crescere alcuni tra i
migliori chef di oggi. A loro insegna i segreti di sapori e appetito per il
bello, tra cui quello della bicicletta. Non è un caso che oggi Enrico Crippa e
Davide Oldani, due tra i suoi più noti discepoli tra i fornelli, pedalino in
testa al gruppo non solo tra le cucine più rinomate del mondo. Il primo non per
niente è definito “il cuoco ciclista”, l’altro capace di dire che “la
bicicletta è la cosa più importante al mondo, dopo la famiglia e la cucina”. Stefano Arosio
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...
La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...
Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.