CDM. BARBIERI RACCOGLIE PUNTI IMPORTANTI

PISTA | 04/12/2017 | 09:32
La caccia degli azzurri ai punti validi per le qualificazioni ai mondiali e alle olimpiadi è proseguita nella seconda giornata di Coppa del Mondo a Milton, in Canada. Il bottino più fruttuoso è stato colto da Rachele Barbieri, quinta nella classifica finale dell’omnium vinto dalla sorprendente giapponese Yumi Kajihara , capace di imporsi in tutte e quattro le prove della specialità olimpica per concludere al primo posto con 164 punti. Molto lontane la canadese Allison Beveridge (p. 120) e la britannica Eleanor Dickinson (p. 118).

Rachele ha ottenuto il miglior piazzamento parziale nello scratch, la specialità di cui è regina, con il secondo posto alle spalle della giapponese, si è poi piazzata al decimo posto nella gara a tempo e al sesto nell’eliminazione. Il suo quinto posto finale con 93 punti eguaglia il risultato di Elisa Balsamo nella precedente prova di Manchester e garantisce una buona base nella classifica UCI dell’omnium femminile.


Meno soddisfacente il bilancio dei velocisti. Nel Keirin uomini Francesco Ceci non ha superato le fasi di qualificazione ed è rimasto fuori anche dalla finalina da 7 a 12. Vittoria dell’olandese Harrie Lavreysen Harrie davanti al britannico Lewis Oliva e al tedesco Joachim Eilers.


Anche Miriam Vece ed Elena Bissolati sono scivolate subito fuori nei turni della velocità individuale. Ma la loro missione è già positiva con la qualifica al primo turno della velocità a squadre che si disputerà questa sera. La vittoria non è sfuggita alla tedesca Kristina Vogel, che nella finale ha piegato agevolmente l’olandese Shanne Braspennincx. Terza l’altra olandese Laurine Van Riessen che ha prevalso sulla neozelandese Natasha Hansen.

Nella velocità a squadre maschile la Nuova Zelanda (Webster Sam, Mitchell Ethan, Dawkins Edward) si è imposta in 43”336 alla Gran Bretagna (Carlin Jack, Hindes Philip, Truman Joseph), seconda in 43”922. Terza la Repubblica Ceca (Kelemen Pavel, Cechman Martin, Sojka David) in 44”094, quarta la Francia (Landerneau Melvin, Helal Rayan, Pervis Francois) in 44”270.

Il Madison maschile ha offerto la bella prestazione dei belgi Kenny De Ketele e Lindasy De Vylder, primi con 32 punti. Al secondo posto i neozelandesi Thomas Sexton –Campbell Stewart p. 26, terzi i britannici Mar Stewart-Oliver Wood con 25 punti. Gli azzurri Filippo Ferronato e Matteo Donegà (tredicesimi) hanno fatto utile esperienza nel confronto con coppie ben più esperte e smaliziate.

Nell’inseguimento a squadre donne, caratterizzato dall’assenza delle nazioni che hanno già ottenuto un punteggio consistente (prima tra tutte l’Italia). ne ha tratto profitto il Canada (Beveridge Allison, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Bonhomme Ariane) per regalare al pubblico di casa il trionfo nella finale con la Nuova Zelanda (Sheath Racquel, James Kirstie, Buchanan Rushlee, Botha Bryony). Terza la Francia (Berthon Laurie, Fortin Valentine, Copponi Clara, Demay Coralie), fuori dal podio il Giappone (Nakamura Kisato, Hashimoto Yuya, Kajihara Yumi, Furuyama Kie).

RISULTATI 2^ GIORNATA

OMNIUM DONNE

1^ prova (scratch): 1. Kajihara Yumi (Giap), 2. Barbieri Rachele (Ita), 3. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex), 4. Beveridge Allison (Can), 5. Sheath Racquel (Nzl), 6. Dickinson Eleanor (Gbr), 7. Baleisyte Olivija (Ltu), 8. Copponi Clara (Fra), 9. Bacikova Alzbeta (Svk), 10. Schmidt Trine (Dan), 11” Stenberg Anita Yvonne (Nor), 12. Machacova Jarmila (Cze), 13. Usabiaga Balerdi Ana (Spa), 14. Pikulik Wiktoria (Pol), 15. Pang Yao (Hkg),

2^ prova (corsa a tempo): 1. Kajihara Yumi (Giap) p.11, 2. Beveridge Allison (Can) p. 6, 3. Dickinson Eleanor (Gbr) p. 2, 4. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex) p. 2, 5. Copponi Clara (Fra) p. 2, 6. Schmidt Trine (Dan) p. 1, 7. Stenberg Anita Yvonne (Nor) p. 1, 8. Baleisyte Olivija (Ltu) p. 1, 9. Sheath Racquel (Nzl) p. 1, 10. Barbieri Rachele (Ita) p. 0

3^ prova (eliminazione): 1. Kajihara Yumi (Giap), 2. Dickinson Eleanor (Gbr), 3. Beveridge Allison (Can), 4. Baleisyte Olivija (Ltu), 5. Sheath Racquel (Nzl), 6. Barbieri Rachele (Ita), 7. Copponi Clara (Fra), 8. Bacikova Alzbeta (Svk), 9. Schmidt Trine (Dan), 10. Stenberg Anita Yvonne (Nor)

4^ prova (corsa a punti – CLASSIFICA FINALE): 1. Kajihara Yumi (Giap) p.164; 2. Beveridge Allison (Can) p. 120; 3. Dickinson Eleanor (Gbr) p. 118; 4. Salazar Vazquez Lizbeth Yarely (Mex) p. 98; 5. Barbieri Rachele (Ita) p. 93; 6. Baleisyte Olivija (Ltu) p. 92; 7. Copponi Clara (Fra) p. 91; 8. Sheath Racquel (Nzl) p. 91; 9. Schmidt Trine (Dan) p. 84; 10. Stenberg Anita Yvonne (Nor) p. 83

KEIRIN UOMINI

QUALIFICAZIONI (primi due delle manche passano il turno)

Heat 1) 1. Wakimoto Yuta (Giap), 2. Vynokurov Andrii (Ukr), 3. Kelemen Pavel (Cze), 4. Pervis Francois (Fra), 5. Rasol Muhamad Khairil Nizam (Sdf), 6. Ceci Francesco (Ita)

Heat 2) 1. Eilers Joachim (Ger), 2. Lavreysen Harrie (Ola), 3. Truman Joseph (Gbr), 4. Kawabata Tomoyuki (Giap), 5. Rajkowski Patryk (Pol), 6. Verdugo Osuna Edgar Ismael (Mex)

Heat 3) 1. Barrette Hugo (Can), 2. Oliva Lewis (Gbr), 3. Peralta Gascon Juan (Spa), 4. Kang Shih Feng (Tpe), 5. Jonauskas Svajunas (Ltu), 6. Nitta Yudai (Dsr), 7. Omelchenko Sergii (Aze)

RECUPERI (primi tre delle manche passano al 2° round)

Heat 1) 1. Kawabata Tomoyuki (Giap), 2. Kelemen Pavel (Cze), 3. Nitta Yudai (Dsr), 4. Rajkowski Patryk (Pol), 5. Kang Shih Feng (Tpe), 6. Ceci Francesco (Ita)

Heat 2) 1. Truman Joseph (Gbr), 2. Jonauskas Svajunas (Ltu), 3. Pervis Francois (Fra), 4. Omelchenko Sergii (Aze), 5. Peralta Gascon Juan (Spa), 6. Verdugo Osuna Edgar Ismael (Mex), 7. Rasol Muhamad Khairil Nizam (Sdf)

FINALE 1-6: 1. Lavreysen Harrie (Ola); 2. Oliva Lewis (Gbr); 3. Eilers Joachim (Ger); 4. Wakimoto Yuta (Giap); 5. Pervis Francois (Fra); 6. Barrette Hugo (Can).

FINALE 7-12: 7. Vynokurov Andrii (Ukr); 8. Kelemen Pavel (Cze), 9. Nitta Yudai (Dsr); 10. Truman Joseph (Gbr); 11. Kawabata Tomoyuki (Giap); 12. Jonauskas Svajunas (Ltu)

MADISON UOMINI

  1. BEL (De Ketele Kenny - De Vylder Lindsay) p. 32
  2. NZL (Sexton Thomas - Stewart Campbell) p. 26
  3. GBR (Stewart Mark - Wood Oliver) p. 25
  4. DAN (Larsen Niklas - Krigbaum Mathias) p. 23
  5. USA (Holloway Daniel - Hegyvary Adrian) p. 11
  6. UKR (Gladysh Roman - Hryniv Vitaliy) p. 8
  7. POL (Staniszewski Daniel - Pszczolarski Wojciech) p. 2
  8. AUT (Muller Andreas - Graf Andreas) p. 2
  9. SVI (Ruegg Lukas - Mader Gino) p. 1
  10. FRA (Crabos Vincent - Kneisky Morgan) p.-15
  11. CZE (Kraus Jan - Hochmann Jiri) p. -20
  12. GER (Lampater Leif - Rohde Leon) p. -32
  13. ITA (Ferronato Filippo - Donegà Matteo) p. -40
  14. SPA (Canellas Xavier - Zuazubiskar Gallastegi Illart) p. .40

KAZ (Shatovkin Sergey - Gaineyev Robert) DNF

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

1° ROUND

1) 1. NZL (Sheath Racquel, James Kirstie, Buchanan Rushlee, Botha Bryony) 4’25”012; 2. FRA (Berthon Laurie, Fortin Valentine, Copponi Clara, Demay Coralie) 4’37”426

2) 1. CAN (Beveridge Allison, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Bonhomme Ariane) 4’25”309; 4. GIAP (Nakamura Kisato, Hashimoto Yuya, Kajihara Yumi, Furuyama Kie) 4’35”838

FINALE 1-2: 1. CAN (Beveridge Allison, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley, Bonhomme Ariane); 2. NZL (Sheath Racquel, James Kirstie, Buchanan Rushlee, Botha Bryony) OVL

FINALE 3-4: 3. FRA (Berthon Laurie, Fortin Valentine, Copponi Clara, Demay Coralie) 4’32”466; 4. GIAP (Nakamura Kisato, Hashimoto Yuya, Kajihara Yumi, Furuyama Kie) 4’35”550

VELOCITÀ IND. DONNE

QUALIFICAZIONI: 1. Vogel Kristina (Ger) 10”796; 2. Braspennincx Shanne (Ola) 10”953; 3. Hansen Natasha (Nzl) 11”005; 4. Van Riessen Laurine (Ola) 11”011; 5. Lee Hyejin (Kor) 11”052; 6. Marchant Katy (Gbr) 11”094; 7. Starikova Olena (Ukr) 11”170; 8. Godby Madalyn (Usa) 11”192; 9. Kobayashi Yuka (Giap) 11”219; 10. Welte Miriam (Ger) 11”223; 11” Verdugo Osuna Yuli (Mex) 11”225; 12. Cumming Emma (Nzl) 11”256; 13. Calvo Barbero Tania (Spa) 11”262; 14. Walsh Amelia (Can) 11”311; 15. Guo Yufang (Hbt) 11”323; 16. Gaxiola Gonzalez Luz Daniela (Mex) 11”325; 17. Kim Wongyeong (Kor) 11”337, 18. Marquardt Mandy (Usa) 11”396; 19. Maeda Kayono (Giap) 11”420; 20. Los Urszula (Pol) 11”471; 21. Jagodzinska Julita (Pol) 11”531; 22. Casas Roige Helena (Spa) 11”538; 23. Stewart Robyn (Irl) 11”552; 24. Vece Miriam (Ita) 11”646; 25. Bissolati Elena (Ita) 11”698; 26. Deborah Deborah (Ind) 11”740; 27. Mohd Adnan Farina Shawati (Sdf) 11”853

1/16 FINALE: 1) 1. Marchant Katy (Gbr); 2. Mohd Adnan Farina Shawati (Sdf) - 2) 1. Starikova Olena (Ukr); 2. Deborah Deborah (Ind) – 3) 1. Godby Madalyn (Usa); 2. Bissolati Elena (Ita) – 4) 1. Kobayashi Yuka (Giap); 2. Vece Miriam (Ita) – 5) 1. Welte Miriam (Ger); 2. Stewart Robyn (Irl) – 6) 1. Verdugo Osuna Yuli (Mex); 2. Casas Roige Helena (Spa) - 7) 1. Jagodzinska Julita (Pol); 2. Cumming Emma (Nzl) – 8) 1. Calvo Barbero Tania (Spa); 2. Los Urszula (Pol) – 9) 1. Maeda Kayono (Giap); 2. Walsh Amelia (Can) – 10) 1. Guo Yufang (Hbt); 2. Marquardt Mandy (Usa)

1/8 FINALE: 1) 1. Vogel Kristina (Ger); 2. Kim Wongyeong (Kor) – 2) 1. Braspennincx Shanne (Ola); 2. Guo Yufang (Hbt) – 3) 1. Hansen Natasha (Nzl); 2. Maeda Kayono (Giap) – 4) 1. Van Riessen Laurine (Ola); 2. Calvo Barbero Tania (Spa) – 5) 1. Lee Hyejin (Kor); 2. Jagodzinska Julita (Pol) – 6) 1. Verdugo Osuna Yuli (Mex); 2. Marchant Katy (Gbr) – 7) 1. Welte Miriam (Ger); 2. Starikova Olena (Ukr) – 8) 1. Kobayashi Yuka (Giap); 2. Godby Madalyn (Usa)

FINALE 1-2: 1. Vogel Kristina (Ger); 2. Braspennincx Shanne (Ola)

FINALE 3-4: 3. Van Riessen Laurine (Ola); 4. Hansen Natasha (Nzl)

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

1° ROUND

1) 1. CZE (Kelemen Pavel, Cechman Martin, Sojka David) 44”235; 2. KOR (Son Jeyong, Park Jeone, Im Chaebin) 44”461

2) 1. GBR (Carlin Jack, Hindes Philip, Truman Joseph) 44”018; 2. SPA (Martinez Chorro Alejandro, Peralta Gascon Juan, Moreno Sanchez Jose) 45”302

3) 1. FRA (Landerneau Melvin, Helal Rayan, Pervis Francois) 44”144; 2. TPE (Yang Sheng Kai, Kang Shih Feng, Hsiao Shih Hsin) 45”578

4) 1. NZL (Webster Sam, Mitchell Ethan, Dawkins Edward) 43”916; 2. MEX (Serrano Plowells Roberto, Verdugo Osuna Edgar Ismael, Gutierrez Lopez Saul Antonio) Rel.

FINALE 1-2: 1. NZL (Webster Sam, Mitchell Ethan, Dawkins Edward) 43”336; 2. GBR (Carlin Jack, Hindes Philip, Truman Joseph) 43”922

FINALE 3-4: 3. CZE (Kelemen Pavel, Cechman Martin, Sojka David) 44”094; 4. FRA (Landerneau Melvin, Helal Rayan, Pervis Francois) 44”270

DOMENICA 3 DICEMBRE

16:00 - 20:28

M Velocità ind. Qualificazioni 200m t.t. ; M Inseguimento a squadre 1° round; F Velocità a squadre 1° round; M Velocità ind. 1/16; M Omnium I Scratch; M Velocità ind. 1/8; F Keirin 1° round; M Velocità ind. 1/4 finale; M Omnium II Tempo Race: F Keirin Recuperi

22:00 - 1:39

M Velocità ind. 1/2 finale; M Omnium III Eliminazione; F Keirin 2° round

F Velocità a squadre Finali 3-4 & 1-2

M Inseguimento a squadre Finali

F Madison 20 km Finale

M Velocità ind. Finali 3-4 & 1-2

M Omnium IV Corsa a punti – Finale

F Keirin Finale 7-12, Finale 1-6

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Remco EVENEPOEL. 10. È il cronoman più forte in circolazione, su questo credo che non ci siano dubbi, anche se forse sperava di recuperare qualcosa di più al campione sloveno. Prova di livello, ma non “monstre”. Al primo intermedio Remco...


Dominio totale. Da una parte Remco Evenepoel, re delle prove contro il tempo. Dall'altra Tadej Pogačar, che per poco non s'inventa il miracolo. La crono di Caen - 33 km per la quinta tappa del Tour de France - ha...


Felix Großschartner profeta in patria: il portacolori della UAE Team Emirates-XRG ha vinto per distacco la prima tappa del Giro d’Austria, la Steyr - Steyr di 167, 8 km. La UAE ha letteralmente dominato la prova piazzando anche Majka al secondo...


Parlare di rinascita non è affatto esagerato perchè oggi Sarah Gigante (Ag Insurance) si è presa con forza tutto ciò che la sfortuna le aveva portato via. Australiana, 24 anni, nonostante le potenzialità non era mai riuscita ad esprimersi al...


Sono state ventiquattro ore decisamente altalenanti per Martin Laas al Tour of Magnificent Qinghai. Se ieri, infatti, il velocista della Quick Pro era stato uno di quelli che più aveva faticato con la pioggia, il freddo e le difficoltà...


Le nuove BONT Vaypor SL sono calzature modernissime e votate alle massime prestazioni, un prodotto che fa la differenza in ogni suo dettaglio. Sulla scia del precedente modello, ampiamente apprezzato da professionisti della strada e del triathlon, si presenta in una nuova...


Quarta tappa e terza volata di gruppo al Tour of Magnificent Qinghai dove questa volta ad avere la meglio è stato Martin Laas. Il trentunenne velocista estone della Quick Pro si è imposto sul traguardo di Qilian davanti al vincitore di ieri Alexander Salby (Li...


Ci siamo,  la magia è completa. Quella che vedete in foto è la nuovissima sella Predator 01TT CPC, la nuova sella da cronometro integrata oggi dotata di CPC (Connect Power Control),   l‘innovativa tecnologia brevettata da Prologo per il mondo del...


Il benessere dei dipendenti, lungi dal tradursi solo come scelta etica, rappresenta oggi anche una priorità strategica per le aziende che ambiscono a risultati eccezionali, che durano nel tempo. Un investimento che non solo permette di attrarre e fidelizzare...


Caen festeggia quest'anno i mille anni della sua fondazione ma oggi a fare la storia saranno i secondi. È il giorno della prima crono del Tour de France, la Caen-Caen di 33 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024