LUTTO | 30/11/2017 | 15:51 Come definire Mauro Ortigni, “Maurino per gli amici”? Dirigente, sportivo, infaticabile organizzatore di quel circuito per dilettanti di Poggio alla Cavalla il lunedì di Pasqua, e della maxi festa d’estate a fine luglio sotto le stelle lungo quella striscia di asfalto che taglia in due la piccola località di Poggio alla Cavalla a due passi da Lamporecchio. Sicuramente un grande appassionato di ciclismo. Di anno in anno questo personaggio che ci ha lasciati questa mattina invitava tutti alla sua corsa. Lo aveva fatto da mesi a tanti amici, tra i quali ci onoriamo di essere stati, la data era il 2 Aprile 2018, giorno in cui il Gran Premio Sportivi Poggio alla Cavalla lo ricorderà. Nonostante l’impedimento fisico con il quale conviveva era un trascinatore, appassionato, instancabile. Presidente del Circolo Arci Tamburini di Cerbaia di Lamporecchio e della A.S. Mastromarco (per questa società nutriva una simpatia particolare), amava le iniziative e il suo dinamismo era contagioso. Anche quest’anno nonostante il male lo avesse reso più fragile aveva voluto organizzare la gara per dilettanti. Sarebbe stata l’ultima di una serie straordinaria che gli aveva permesso di conoscere campioni e personaggi e di aumentare il numero di tantissimi amici che ora lo piangono. “Maurino” è morto all’ospedale di Empoli, dove si trova esposto presso le cappelle del commiato+ fino a domani venerdì alle ore 13. I funerali sempre domani alle 14,30 a Cerbaia di Lamporecchio. Ai famigliari e parenti di Mauro Ortigni, le espressioni del più vivo cordoglio da parte dell’intero movimento ciclistico regionale e nazionale.
Oggi ci ha lasciati un grandissimo interprete e appassionato di un ciclismo che oramai non esiste più. "Maurino", oltre che valido ed apprezzato organizzatore, è stato un appassionato a tutto tondo, non facendo mai distinzioni fra questo e quell'atleta e questo o quel direttore sportivo: per lui esisteva solo il ciclismo, con una visione assai simile a quella che era di Alfredo Martini. Nonostante la sua menomazione fisica, non gli sono mai mancate le energie per portare avanti gare e iniziative che portassero acqua al mondo che lui prediligeva, lottando come un leone fino al suo ultimo respiro di stamani mattina. I veri appassionati di ciclismo non si potranno mai dimenticare di lui, uomo buono e mite, con un solo vero amore nel cuore. Se come diceva Albert Einstein "il valore di un uomo si misura su quello che è capace di dare, e non su quello che è capace di prendere, Maurino lo posso classificare tra i veri Giganti (con la G maiuscola) del ciclismo.
Ciao grande e caro amico mio, oggi il ciclismo ha perso una sua stella, una delle più luminose.
Riposa in pace, e tienici d'occhio da lassù.
Serafino Cappelli
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...
Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...
Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...
E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6 al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...
La Federazione Ciclistica Colombiana ha annunciato che il Tour Colombia non si svolgerà nel 2026 perché, ad oggi, non sono disponibili le risorse necessarie per garantire l'organizzazione dell'evento con gli standard tecnici, logistici e sportivi richiesti per una competizione internazionale...
Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e...
Il Selle Smp Master Cross si prepara all’avvio della 12^ edizione con numeri da record. La 1^ prova di domenica sarà una new entry assoluta per il prestigioso circuito. Appuntamento a Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, con...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO