PROFESSIONISTI | 25/11/2017 | 07:19 Luca Chirico festeggerà domani con il suo Fan Club a Porto Ceresio, in provincia di Varese, e si prepara a rientrare nel ciclismo di alto livello il prossimo anno, quando indosserà la maglia della Androni Sidermec Bottecchia.
«Ho già ripreso gli allenamenti, alternando la palestra a uscite in bicicletta. Tra pochi giorni avremo il primo ritiro collegiale che servirà anche per effettuare le visite mediche. Poi, dall’11 al 22 dicembre andremo a Donoratico».
E ancora: «Sto effettuando degli allenamenti mirati per perdere un po’ di spunto veloce e migliorare in salita: il mio principale obiettivo per la prossima stagione è guadagnarmi un posto per il Giro d’Italia».
Classe 1992, il corridore di Porto Ceresio è arrivato al ciclismo senza nemmeno passare dalla categoria Giovanissimi: «Nel 2004 mi sono appassionato al ciclismo ammirando l’impresa di Damiano Cunego al Giro d’Italia - racconta a Sergio Gianoli de La Prealpina -. Mi è subito piaciuto e ho deciso di provare ad andare in bicicletta. Ho fatto le prime pedalate con un team della Valceresio, ma poi mi sono tesserato per il Velo Club Lugano iniziando la mia carriera ciclistica da allievo. La prima gara l’ho affrontata a Brissago, sul Lago Maggiore, la prima vittoria è arrivata l’anno seguente a Vertemate con Minoprio. Da junior ho gareggiato con Caravatese e Brugherio, e mi piace ricordare la vittoria nel Gran Premio internazionale dell’Arno; poi quattro anni con la Trevigiani e quindi il passaggio successivo al professionismo».
«Due anni con la Bardiani CSF, ma alcuni problemi con la squadra e soprattutto dei problemi fisici non mi hanno permesso di rendere al meglio. A fine stagione mi sono ritrovato senza contratto, ma non mi sono arreso. Nel mese di ottobre del 2016 mi sono sottoposto ad un intervento chirurgico per risolvere un problema e poi ho trovato la possibilità di gareggiare nel 2017 con Torku Sekerspor. È stata una grande esperienza di vita, mi ha fatto crescere, mi ha ridato fiducia, insegnato a credere in me e a mettere in gara quel coraggio che a volte mi è mancato. Ho ritrovato la voglia di andare in bicicletta: è stata questa la mia vittoria più bella».
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...
Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.