SAPPADA EMIGRA, UNA TAPPA IN PIÙ AL FRIULI

SOCIETA' | 22/11/2017 | 14:52
Il Friuli strappa al Veneto una tappa del prossimo Giro d’Italia: lo ha deciso la Camera dei deputati.
Nessuna intromissione dei parlamentari nelle segrete cose di casa RCS Sport, ma una decisione politica che ha effetto immediato: da oggi Sappada è Friuli. La Camera dei deputati ha approvato in via definitiva la legge che toglie alla Regione Veneto il comune di Sappada e lo assegna alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Un iter lunghissimo, cominciato addirittura nove anni fa con un referendum cittadino e proseguito tra mille ostacoli fino alla decisione definitiva.

L'esame del testo di legge, già approvato dal Senato, era stato rinviato la settimana scorsa, dopo una lettera del Consiglio regionale del Veneto che faceva presente che mancava il formale parere della Regione Veneto, previsto dalla Costituzione, essendo stata approvato in precedenza, sul tema, soltanto un informale ordine del giorno. Ma la presidente della Camera, Laura Boldrini, aveva dato al Veneto soltanto sette giorni per esprimere il "formale parere", scadenza troppo breve che non ha permesso la convocazione del Consiglio.

Ma anche ieri tutti i tentativi di deputati veneti, tutte le richieste di ottenere un rinvio, tutti gli emendamenti, sono stati respinti. Respinta, in particolare, la richiesta di sospensiva del deputato padovano Domenico Menorello, dopo che ieri l'Ufficio di presidenza della Camera aveva disatteso le osservazioni del deputato veneziano Renato Brunetta, che aveva definito incostituzionale il disegno di legge per il passaggio di Sappada al Friuli, per violazione dlel'articolo 132 della Costituzione, che prevede il parere preventivo della Regione Veneto, e della deputata trevigiana Simonetta Rubinato, che invocava il principio di "leale collaborazione" tra le istituzioni dello Stato, affermando che si doveva dare alla Regione Veneto il tempo di esprimersi. Respinta anche la formale richiesta di rinvio avanzata dal presidente del consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti.

Accolta, invece, la tesi del deputato bellunese Federico D'Incà, secondo il quale il Veneto ha avuto anni di tempo per esprimere il suo formale parere, e sarebbe stato «un insulto alla democrazia» non concludere l'iter avviato con un referendum popolare nel quale una larga maggioranza di cittadini di Sappada ha chiesto il passaggio al Friuli. Accolta pure la richiesta del presidente della Provincia di Udine, Pietro Fontanini, che aveva chiesto alla Camera di votare in settimana perché «un ulteriore rinvio potrebbe significare il naufragio del provvedimento addirittura alla prossima legislatura e, per la comunità di Sappada, questo significherebbe permanere in una situazione di incertezza difficile da sopportare ma anche di sfiducia nei confronti delle istituzioni. I cittadini di Sappada si sono comportati, in tutti questi anni, nel pieno rispetto della Costituzione e del Parlamento italiano, rispetto che oggi, a loro volta, meritano».

Cambia Regione quindi una località che ha sempre rappresentato un traguardo ideale per le tappe dolomitiche del Giro d’Italia e che anche nella prossima edizione della corsa rosa dovrebbe trovare spazio con una tappa importante, la tappa della memoria: Tolmezzo-Sappada. Frazione domenicale dall’audience tv assicurato anche per il percorso: valle del Tagliamento, Mauria, Pieve di Cadore, Valle del Boite, passo Tre Croci, discesa verso Auronzo, Passo San Antonio (9 km, 600 metri di dislivello, tre tratti all’11%) e via verso Sappada per celebrare in grande stile l'ingresso nel Friuli Venezia Giulia.

a cura di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024