CDM. SUBITO BENE I QUARTETTI AZZURRI

PISTA | 03/11/2017 | 14:15
Non poteva cominciare meglio l’avventura dei quartetti azzurri in Coppa del Mondo. Gli azzurri di Villa e le azzurre di Salvoldi hanno ottenuto il miglior tempo delle qualificazione e si giocheranno nel prossimo turno l’ingresso alla finale oro-argento con ottime possibilità.

Hanno aperto la giornata Francesco Lamon, Liam Bertazzo, Simone Consonni e Filippo Ganna segnando il tempo di 3’58”784, circa un secondo meglio della Polonia (Sajnok Szymon, Banaszek Alan, Rudyk Bartosz, Staniszewski Daniel) 3’59”729. Terza la Germania (Gross Felix, Reinhardt Theo, Schomber Nils, Weinstein Domenic) 4’00”228, quarta la Danimarca (Larsen Niklas, Johansen Julius, Pedersen Casper, Von Folsach Casper) 4’00”454.


Saranno proprio i danesi gli avversari degli azzurri nella semifinale che assegnerà il pass per la finalissima oro-argento. L’altra sfida vedrà di fronte la Polonia e la Germania. La sorpresa, in negativo, è il settimo posto della Francia, campione d’Europa, con Kneisky Morgan, Maitre Florian, Pijourlet Louis, Thomas Benjamin che hanno corso in 4’01”111.


Non sono state da meno dei compagni le azzurre nel loro turno di qualificazione. Elisa Balsamo, Tatiana Guderzo, Francesca Pattaro, Silvia Valsecchi hanno stabilito il miglior crono in 4’24”006, seguite dal Canada (Beveridge Allison, Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley) in 4’25”378. Terza la Gran Bretagna (Nelson Emily, Evans Neah, Kay Emily, Lloyd Manon) in 4’26”00, quarta la Germania (Becker Charlotte, Brausse Franziska, Klein Lisa, Stock Gudrun) 4’30”656.

Le semifinali tra Italia – Germania e Canada - Gran Bretagna decideranno le finaliste per la sfida oro-argento.

INSEGUIMENTO A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

  1. ITALIA (Balsamo Elisa, Guderzo Tatiana, Pattaro Francesca, Valsecchi Silvia) 4’24”006
  2. CANADA (Beveridge Allison, Bonhomme Ariane, Foreman-Mackey Annie, Gibson Kinley) 4’25”378
  3. GRAN BRETAGNA (Nelson Emily, Evans Neah, Kay Emily, Lloyd Manon) 4’26”00
  4. GERMANIA (Becker Charlotte, Brausse Franziska, Klein Lisa, Stock Gudrun) 4’30”656
  5. RUSSIA (Goncharova Alexandra, Chekina Aleksandra, Iakovenko Anastasiia, Oshurkova Elizaveta) 4’32”430
  6. FRANCIA (Berthon Laurie, Demay Coralie, Borras Marion, Dutriaux Fiona) 4’33”109
  7. POLONIA (Pawlowska Katarzyna, Graczewska Monika, Kaczkowska Justyna, Pikulik Wiktoria) 4’33”289
  8. UCRAINA (Klimchenko Tetyana, Solovei Ganna, Kononenko Valeriya, Nahirna Anna) 4’34”624
  9. BELGIO (Kopecky Lotte, Croket Gilke, Dom Annelies, Vandenbroucke Saartje) 4’35”589

INSEGUIMENTO A SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI

  1. Italia (Lamon Francesco, Bertazzo Liam, Consonni Simone, Ganna Filippo) 3’58”784
  2. Polonia (Sajnok Szymon, Banaszek Alan, Rudyk Bartosz, Staniszewski Daniel) 3’59”729
  3. Germania (Gross Felix, Reinhardt Theo, Schomber Nils, Weinstein Domenic) 4’00”228
  4. Danimarca (Larsen Niklas, Johansen Julius, Pedersen Casper, Von Folsach Casper) 4’00”454
  5. Svizzera (Imhof Claudio, Pasche Frank, Perizzolo Loic, Thiery Cyrille) 4’00”602
  6. Russia (Gonov Lev, Shilov Sergei, Smirnov Ivan, Sokolov Dmitrii) 4’00”947
  7. Francia (Kneisky Morgan, Maitre Florian, Pijourlet Louis, Thomas Benjamin) 4’01”111
  8. Team Kgf (Bigham Daniel, Tanfield Charlie, Tipper Jacob, Wale Jonathan) 4’01”571
  9. Belgio (De Vylder Lindsay, De Ketele Kenny, Thijssen Gerben, Weemaes Sasha) 4’03”270
  10. Bielorussia (Tsishkou Raman, Akhramenka Yauheni, Papok Siarhei, Shemetau Mikhail) 4’05”676
  11. Spagna (Torres Barcelo Albert, Mora Vedri Sebastian, Canellas Xavier, Zuazubiskar Gallastegi Illart) 4’06”390
  12. Ucraina (Dzhus Volodymyr, Fredyuk Volodymyr, Klepikov Illya, Vasyliev Maksym) 4’10”256
  13. Stati Uniti (Cassin Charles (Mac), Holloway Daniel, Hoover Gavin, Summerhill Danie) 4’11”853
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Papà Elio Gran Premio GiorgioMare si presenta in una veste completamente rinnovata. L’appuntamento ciclistico per la categoria allievi, ormai giunto alla sesta edizione, cresce nel format e nella struttura, trasformandosi in una gara a tappe a tutti gli effetti...


Nel ricordo dell’ideatore e patron Gaetano Gazzoli, in seno al Gruppo Ciclistico Capodarco– Comunità di Capodarco si comincia a lavorare alacremente per allestire la 53°edizione della gara internazionale riservata ai dilettanti under 23 in programma sabato 16 agosto sulle strade...


Sono stati attimi di grande incertezza quelli vissuti dalla carovana che anticipava la corsa al Tour of Magnificent Qinghai. A circa un centinaio di chilometri dal traguardo della terza tappa di Menyuan i veicoli dell'organizzazione, dei media e delle squadre...


Il Tour of Magnificent Qinghai si è aperto nel migliore dei modi per la Polti-VisitMalta grazie soprattutto a Manuel Peñalver che, nella frazione inaugurale di Xining, ha regalato al team italiano la prima vittoria della stagione. All’acuto dello sprinter...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla terza tappa del Tour de France. 2 - 1470: MERLIER IMITA VAN DER POELIl giorno dopo la vittoria seconda vvitoria al Tour di Mathieu Van der Poel, arivata 1.470 giorni dopo...


Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024