MASSIGNAN, UNA FESTA E TANTI AMICI

INIZIATIVE | 30/10/2017 | 11:31
Rifacendoci un po’ a una canzone di successo di una trentina d’anni fa “Un sabato qualunque, un sabato italiano” di Sergio Caputo, è stato un sabato piacevolissimo, divertente e pure istruttivo quello vissuto da un gruppo d’amici di Imerio Massignan, grande e talvolta sfortunato scalatore vicentino giunto in ottima forma agli ottant’anni.

Gli annuari ciclistici evidenziano la cifra del suo unico, specifico, valore ciclistico, soprattutto verticale, mentre nello stesso tempo e di pari passo gli ordini d’arrivo e le classifiche finali riflettono la non piena rispondenza delle sue capacità, penalizzato com’era dalla sua mancanza di spunto veloce. E’ stato fra i professionisti dal 1959 al 1970 (i primi cinque alla verde-oliva Legnano, poi Carpano, Ignis, Bianchi, Salamini-Luxor, Pepsi Cola e gli ultimi due alla GBC). Soprattutto nella parte iniziale della carriera, ha offerto il meglio delle sue peculiari capacità quando la strada si rizzava sotto le ruote. E’ che alle salite seguono le discese e se poi la sfortuna si manifesta in momenti topici, delicati, come le due forature nella discesa del Gavia (il vicentino è stato il primo a passare in testa e con considerevole vantaggio sul terribile Gavia, passo-mulattiera all’esordio della corsa rosa nel 1960 con tantissimo sterrato) che permisero a Charly Gaul di raggiungerlo e batterlo al traguardo di Bormio.

Ha vinto due volte (1960 e 1961)
la classifica del miglior scalatore al Tour, dove si è imposto anche nella classica tappa da Tolosa a Luchon/Superbagnères nel 1961. Nel 1963 una nefrite ne limitò, e di molto, le possibilità negli anni seguenti. Più del palmarès vero e proprio la fotografia del personaggio, sia in ambito sportivo, sia in chiave personale, è data dalla sua grande umanità e sempre fresca, coinvolgente, diretta, simpatia, senza costruzioni.

Da qualche anno gli amici della zona di Ovada, dove Imerio, precisamente a Silvano d’Orba, in provincia di Alessandria, ha messo le radici e ha trovato molto amici che lo festeggiano in modo conviviale, ovviamente.
Sabato 28 ottobre, al ristorante Il Campanile di Bandita, frazione di Cassinelle, lungo la strada che conduce al Bric Berton già percorso dalla Milano-Sanremo quando era impossibile il transito del Turchino verso la riviera di ponente, c’è stata l’annuale riunione conviviale indetta da Bruno Sartore di Ovada. Una ventina di amici e qui Massignan, accompagnato dal figlio Raffaello, detto Lello, ha dato fondo al suo repertorio di ricordi e precisazione su colleghi dell’epoca- amici e nemici (sportivi, ovviamente) – sollecitato in funzione di “moderatore” e pure di “attizzatore” da Carlo Delfino, l’appassionato medico di Varazze con profondo e competente interesse per il ciclismo.

E’ diventato anche uno sciolto oratore con l’età il vicentino che con la sua cadenza veneta ha controbattuto con veemenza e fatti circostanziati anche a varie “provocazioni”, soprattutto da parte del genovese Giulio Ricciardi, un mecenate del ciclismo ligure e cicloamatore di lungo corso. E Massignan, per contrastarlo, gli ribatteva sempre il suo “status” di non professionista. Fra i presenti c’erano il genovese Luigi Zaimbro, professionista nella Fides e nella Cite nei primi anni 1960, Umberto Ginocchio, il medico Gino Podestà, Aldo Pastorino del Pedale Pavese e Domenico Lanza, ottimi corridori dilettanti ai loro bei dì della zona dell’ovadese.

C’era Piero Coppi, il cugino del grande Fausto con Marino Vigna (e qui basta la parola) con Alberto Morellini, tricolore fra i dilettanti e altri amici che hanno coniugato, nell’occasione, la passione per il ciclismo, per la buona cucina e per l’amicizia su due ruote.

Non era presente materialmente ma ne ha ricordata la figura d’amicizia e passione ciclistica con sentite parole Imerio Massignan, Tarcisio Persegona, il titolare dell’impresa Tre Colli che contende a Massignan, con le oltre sue cinquecento scalate del passo che unisce la Valle Camonica alla Valtellina, lo scettro di “re del Gavia”.

g.f.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024