2018, COME CAMBIA IL CICLISMO

PROFESSIONISTI | 20/10/2017 | 07:07
Mentre la stagione agonistica sta arrivando alla conclusione con la disputa delle ultime gare nel continente asiatico, è già tempo di guardare al futuro e cercare di capire cosa cambierà in gruppo e in campo organizzativo. Vi proponiamo una guida veloce, una sorta di piccolo prontuario delle novità che sono state adottate dal governo del ciclismo in quel di Bergen.

GRUPPO PIÙ SNELLO. Meno corridori in gara nel nome della sicurezza: 175 al massimo nelle corse in linea e nelle brevi corse a tappe (7 per 25 squadre, contro gli otto schierati finora) e 176 (8 per 22 al posto di 9 per squadra) per quanto riguarda i Grandi Giri.

REGOLA DEI TRE KM. Saranno le squadre e i corridori a dover chiedere l’applicazione della norma che accredita dello stesso tempo del gruppo di cui faceva parte chi subisca un incidente negli ultimi tre chilometri. Bisognerà presentare richiesta ai commissari allegando la prova dell’avvenuto problema (incidente meccanico, caduta, foratura).

SANZIONI PIÙ SEVERE. Multe più pesanti (fino a 5.000 euro) per i corridori colpevoli di traino oppure di attraversamento di passaggio a livello chiuso. Si può arrivare anche ad un mese di sospensione dall'attività.

TEMPO MASSIMO. Se in una corsa a tappe la Giuria deciderà di riammettere corridori giunti oltre il tempo massimo, questi perderanno comunque i punti accumulati in tutte le classifiche. Un velocista, per esempio, si vedrà togliere tutto il bottino che ha nella classifica a punti.

DIVISE SPECIALI. La squadra che volesse indossare una divisa speciale, magari per celebrare il successo in un grande giro, dovrà farne espressa richiesta all’UCI almeno 60 giorni prima. Alla faccia dell’italica scaramanzia…

DOPING. I corridori sospesi e/o licenziati per fatti di doping e poi successivamente scagionati, avranno diritto ad un indennizzo previsto dal contratto Uci.

CERIMONIA DI PREMIAZIONE. Dal 2018 saliranno sul palco dei grandi giri anche il secondo e il terzo della classifica generale e non solo il leader della corsa.

I GONFIABILI. Per evitare nuovi incidenti, gli archi gonfiabili dovranno avere due generatori, almeno uno dei quali a carburante, ed avere almeno 10 punti di ancoraggio. Ma dal 2022 spariranno completamente e non potranno più essere utilizzati.

FRENI A DISCO. La sperimentazione continua e al termine della stagione 2018, dopo un confronto con tutte le parti in causa, l’Uci indicherà gli standard per l’adozione definitiva dei freni a disco per quanto riguarda le corse su strada.

a cura della redazione di tuttobiciweb
Copyright © TBW
COMMENTI
UCI
20 ottobre 2017 20:18 angelog
Le regole valgono pure per le gare under 23 classe 1.2 ? O solo per le pro tour?

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si rafforza il legame tra ALÈ Cycling e il ciclismo internazionale: l’azienda veronese sarà partner ufficiale del Tour de Pologne Women 2025, firmando le maglie di classifica che verranno indossate dalle protagoniste della corsa a tappe femminile più prestigiosa della...


Settanta juniores hanno preso parte all’edizione n. 80 della Coppa Montenero nella località livornese, valevole anche per la 45^ Coppa Ilio Filippi e per il Campionato Provinciale. Il successo ha premiato il fiorentino Giulio Pavi Degl’Innocenti del Team Vangi Il...


Una festa rievocativa ha celebrato i 200 anni della Strada dello Stelvio, la “Regina delle Strade Alpine”. Il momento tenutosi lo scorso 5 e 6 luglio al Passo dello Stelvio, è stato un momento di indiscussa emozione. Qualche centinaia di...


Settantadue ore dopo il 3º posto ottenuto nella tappa inaugurale,  Alexander Salby trova il modo di mettere la sua impronta sul Tour of Magnificent Qinghai conquistando allo sprint la terza tappa della corsa cinese, la Huzhu-Menyuan di 219 chilometri. Il danese della Li Ning Star,...


Le polemiche riguardo le dichiarazioni rilasciate domenica mattina da Trine Marie Hansen, la moglie di Jonas Vingegaard, non si sono ancora placate perché indirettamente ha attaccato anche Wout van Aert. Il belga ha parlato ieri prima del via della tappa,...


Ieri al Tour sono stati assegnati diversi cartellini gialli in corsa e tra i sanzionati c’è il francese della Cofidis Bryan Coquard, che tutti hanno visto finire contro Philipsen prima del traguardo volante. Sbilanciandosi, il francese ha fatto finire rovinosamente...


Se la tappa numero due ricordava una classica, la quarta... ancora di più. Il finale della Amiens Metrpoole-Rouen (174, 2 i chilometri da percorrere) è davvero foriero di grandi promesse. La traversata della Piccardia propone ancora un serio rischio di...


Quella di ieri con arrivo a Dunkerque sembrava una corsa nel Far-West, con cadute a ripetizione e corridori a terra più o meno feriti. Grande lavoro anche per la giuria con cartellini gialli (e sanzione pecuniaria) assegnati a Coquard, Theuns,...


Rovescala è un paese adagiato sulle colline dell’Oltrepò Pavese che ogni anno ospita una delle classiche più ambite per Elite e Under 23. E’ il Gran Premio Colli Rovescalesi – Trofeo Enertrade, quest’anno in programma domenica 24 agosto. Enertrade è...


Sul roadbook ufficiale la Vezza d'Oglio-Trento (122 i chilometri da percorrere) è classificata come tappa per ruote veloci, ma potrebbe essere una giornata veramente imprevedibile. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle 11.20 CLICCA QUI Appena...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024