PROFESSIONISTI | 20/10/2017 | 07:07 Mentre la stagione agonistica sta arrivando alla conclusione con la disputa delle ultime gare nel continente asiatico, è già tempo di guardare al futuro e cercare di capire cosa cambierà in gruppo e in campo organizzativo. Vi proponiamo una guida veloce, una sorta di piccolo prontuario delle novità che sono state adottate dal governo del ciclismo in quel di Bergen.
GRUPPO PIÙ SNELLO. Meno corridori in gara nel nome della sicurezza: 175 al massimo nelle corse in linea e nelle brevi corse a tappe (7 per 25 squadre, contro gli otto schierati finora) e 176 (8 per 22 al posto di 9 per squadra) per quanto riguarda i Grandi Giri.
REGOLA DEI TRE KM. Saranno le squadre e i corridori a dover chiedere l’applicazione della norma che accredita dello stesso tempo del gruppo di cui faceva parte chi subisca un incidente negli ultimi tre chilometri. Bisognerà presentare richiesta ai commissari allegando la prova dell’avvenuto problema (incidente meccanico, caduta, foratura).
SANZIONI PIÙ SEVERE. Multe più pesanti (fino a 5.000 euro) per i corridori colpevoli di traino oppure di attraversamento di passaggio a livello chiuso. Si può arrivare anche ad un mese di sospensione dall'attività.
TEMPO MASSIMO. Se in una corsa a tappe la Giuria deciderà di riammettere corridori giunti oltre il tempo massimo, questi perderanno comunque i punti accumulati in tutte le classifiche. Un velocista, per esempio, si vedrà togliere tutto il bottino che ha nella classifica a punti.
DIVISE SPECIALI. La squadra che volesse indossare una divisa speciale, magari per celebrare il successo in un grande giro, dovrà farne espressa richiesta all’UCI almeno 60 giorni prima. Alla faccia dell’italica scaramanzia…
DOPING. I corridori sospesi e/o licenziati per fatti di doping e poi successivamente scagionati, avranno diritto ad un indennizzo previsto dal contratto Uci.
CERIMONIA DI PREMIAZIONE. Dal 2018 saliranno sul palco dei grandi giri anche il secondo e il terzo della classifica generale e non solo il leader della corsa.
I GONFIABILI. Per evitare nuovi incidenti, gli archi gonfiabili dovranno avere due generatori, almeno uno dei quali a carburante, ed avere almeno 10 punti di ancoraggio. Ma dal 2022 spariranno completamente e non potranno più essere utilizzati.
FRENI A DISCO. La sperimentazione continua e al termine della stagione 2018, dopo un confronto con tutte le parti in causa, l’Uci indicherà gli standard per l’adozione definitiva dei freni a disco per quanto riguarda le corse su strada.
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...
Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...
La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...
ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...
Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...
Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...
Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...
Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...
Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...
Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...