L'ORA DEL PASTO. BELLEZZE PER SEMPRE

DONNE | 23/09/2017 | 07:00
Mara Dal Borgo, che ha cominciato a correre a un anno e mezzo: con il triciclo giallo e nero pedalava in casa, tra camere e corridoi, fino al traguardo, in cucina.
Martina Centomo, che si è guadagnata un soprannome che non lascia dubbi sull’origine, lombarda, e sul carattere, tenace, ma che certo non valorizza la sua femminilità: Panizza.
Ivana Panzi, che ha esordito a 17 anni, con la bici di un vicino di casa e, già che c’era, anche con le sue scarpe: miracolosamente aveva il suo stesso numero di piede, il 38.
Francesca Gatto, che alla sua bicicletta ha addirittura scritto una lettera d’amore, tant’è che l’ha sposata, quasi, cioè il giorno del matrimonio in chiesa ci è andata con l’abito bianco proprio sulla sua bici da corsa.
Morena Tartagni, che è cresciuta in una famiglia non solo senza auto, ma anche senza frigo e tv, così la bici rappresentava tutto, il piacere e anche il lusso, soprattutto i viaggi e il mondo: le prime pedalate sono state la Bollate-Como-Bollate, 90 chilometri, e la Bollate-Romano Lombardo-Bollate, 120.
Elisabetta Maffeis, che per allenarsi si alzava alle quattro e mezzo del mattino e alle otto era in fabbrica a lavorare.
E Mariateresa Baronchelli, che continua a pedalare, ma su una cyclette, e intanto legge un libro o lavora a maglia.

“Ciclismo femminile? Sì, grazie!”. Non ci sono soltanto Elisa Longo Borghini ed Elena Cecchini, Letizia Paternoster ed Elisa Balsamo, ma da Alfonsina Strada a Maria Canins per le sorelle Alessandra e Valeria Cappellotto, c’è un bel gruppo di eterne ragazze e un patrimonio di umane commedie, a due ruote rotanti e, qualche volta, inevitabilmente, arrotate. Simone Cigana ne ha raccolte una quindicina per Alba Edizioni (134 pagine, 10 euro): lui non è uno scrittore, ma direttore di gara e dirigente sportivo, ed essere addetto ai lavori gli ha permesso di collezionare ricordi e confidenze, esplorare curiosità e aneddoti, regalare racconti e storie.

Lucia Falcomer, che da piccola gareggiava solo con i maschi, e i suoi compagni di squadra la proteggevano, poi però nel finale tiravano fuori i denti per non arrivare – che vergogna - dopo di lei. Kettj Manfrin, che ammette come la decisione di abbandonare l’attività non sia stata semplice, ma quando non è più riuscita ad alzarsi la mattina con l’entusiasmo per allenarsi, ha capito che era arrivato il momento di mollare. E Martina Ursella, che continua ad andare alle corse, ma da angelo custode, su un’ambulanza.
Oggi le italiane in bicicletta riempiono le strade delle città e rallegrano quelle del cicloturismo, illuminano le corse d’epoca, mangiano la polvere sugli sterrati, conquistano ori e allori olimpici, mondiali ed europei. Bellezze, sempre. Bellezze, per sempre.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti chiude al secondo posto la quinta e ultima tappa della Corsa della Pace juniores che oggi si è conclusa a Terezin con la vittoria finale del polacco Jan Michal Jackowiak davanti al tedesco Herzog e all'azzurro Roberto Capello...


"Invasione di campo" molto particolare  nel corso della terza tappa del Giro d'Italia 2025. Poco dopo il Traguardo Volante, mentre Dries De Bondt (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Lorenzo Germani (Groupama - FDJ), Joshua Tarling (INEOS Grenadiers), Mark Donovan(Q36.5 Pro Cycling...


Il giorno del suo funerale eravamo in tanti a porgergli l’ultimo saluto e in questo fine settimana, per volontà della FCI, le gare sono tutte segnate da un minuto di silenzio in suo omaggio. Per Piero, che se ne...


E' Matteo Turconi (Bustese Olonia) il vincitore del quinto Trofeo Bigmat Maflan, prova in linea della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli" (riservata alla categoria Juniores) in corso di svolgimento a Sarezzo con l'organizzazione del Gruppo sportivo Aspiratori Otelli del presidente...


Definire semplicemente massofisioterapista Fabrizio Borra, che ci ha lasciato questa mattina a 64 anni appena compiuti, è riduttivo: è stato l’amico, il confidente, il sostegno nei momenti difficili di campioni dello sport, personaggi dello spettacolo, ma anche di tante persone...


Anche la terza e ultima tappa del Giro d'Italia in terra d'Albania si presenta tutt'altro che semplice. Partenza e arrivo a Valona, 160 i chilometri da affrontare: il percorso è sostanzialmente l’anello attorno al monte Maja Qores (oltre 2000 metri...


Il Tour de Kumano si conclude come era iniziato: con la vittoria di tappa di Dušan Rajović. Il 27enne serbo del Team Solution Tech - Vini Fantini si è imposto nella Taiji - Taiji di 104 chilometri precedendo Euro Kim...


Rivisitazione e celebrazione, qui c’è un po’ tutto per la 108esima edizione del grande Giro. È pronta la nuova maglia RS ASOR , la maglia “ribaltata” di Assos in cui il rosa si fa verde, un gioco in cui comunque si...


Un salto all’indietro per tornare al 1971, era il 54° Giro d’Italia, quando la corsa rosa partì dalla Puglia, da Lecce precisamente. Ora è in corso, vale la pena ricordarlo, l’edizione n. 108. Non era ancora in voga allora la...


Con la vittoria nella frazione inaugurale di Offida, al culmine di un attacco in solitaria, Chantelle Mc Carthy ha conquistato con decisione il comando del Giro delle Marche in Rosa riservato alle categorie femminili élite, under 23 e juniores. La...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024