50&+. MOSER E IL CICLISMO SENZA ETÀ

INIZIATIVE | 20/09/2017 | 07:10
Con una emozionante cerimonia di chiusura si  sono concluse a Marinella di Cutro (Kr) le Olimpiadi dedicate agli over 50 organizzate dall'Associazione 50&Più. Il Trofeo della XXIV edizione è stato vinto dalla squadra della provincia di Lecce. Dopo il secondo posto dell'anno scorso, torna sul gradino più alto  con ben 1.706 punti. “Il risultato di un anno fa ci ha lasciato un certo rammarico, così quest'anno abbiamo deciso di non correre alcun rischio e ci siamo ben preparati portando anche nuovi atleti. La nostra forza è che siamo un gruppo molto unito e, benché numeroso, siamo tutti amici”, dichiara Antonio Martino presidente della 50&Più provinciale di Lecce.
 
Venezia 2°, 3° Belluno
La squadra provinciale di Venezia, prima nella precedente edizione, si classifica al secondo posto con 864 punti. “Rispetto al grande risultato che ci ha visti primi un anno fa, siamo comunque molto soddisfatti, considerando che ci siamo presentati con un gruppo di atleti ridotto rispetto alla precedente edizione”, dichiara il presidente provinciale 50&Più Giannino Gabriel.
 
Al terzo posto, dopo il successo alle Olimpiadi invernali di 50&Più, si classifica la squadra della provincia di Belluno con 810 punti. “E' un podio che ci appaga – dichiara il presidente della 50&Più provinciale di Belluno, Giuseppe Benozzi - anche se fino all'ultimo abbiamo sperato di arrivare secondi. Dopo tanti anni siamo riusciti a riguadagnare il primo posto nella classifica assoluti donne, oltre a un importante terzo posto. Faccio un applauso a tutto il gruppo, in particolare mi congratulo con le donne che hanno portato più punti rispetto agli uomini”.
 
Classifica assoluti donne
Con un totale di 100 punti, Maria Teresa Bianchi, 53 anni, di Belluno, sale sul podio più alto, e replica il primo posto ottenuto anche alle Olimpiadi invernali. “Sono contentissima di questo risultato – dichiara – sono cresciuta con lo sport, pratico il tennis, mountain bike, amo tutto lo sport. A queste Olimpiadi mi sono cimentata anche nella marcia e nella maratona”. Partecipa alle Olimpiadi estive di 50&Più per la prima volta ed è una delle atlete più giovani. “Ho tre figli, a Natale diventerò nonna. Ora che sono cresciuti posso dedicarmi più a me stessa, ma rimango innanzitutto una mamma”. Dirigente della pubblica amministrazione, considera lo sport come “un antidoto contro lo stress, un modo per scaricare le tossine dopo una giornata di lavoro e per tornare a casa più sereni”.
Al secondo posto si è classificata Lucia Bergamo, di Venezia, con 82 punti, e terza, Tatiana Toscani, con 76 punti, sempre di Belluno.
 
Classifica assoluti uomini
Molto combattuto il podio della classifica finale uomini. Per il secondo anno consecutivo vince Domenico Avogadro, 64 anni, di Lodi, con 95 punti, seguito da Roberto Marchesi di Milano con 91 punti. Medaglia di bronzo, con un solo punto di distacco, per Massimo Pissinis di  Vercelli che si ferma a 90 punti.
“Non mi aspettavo di ottenere questo risultato – ammette Domenico Avogadro – non pensavo di essere così allenato dopo un periodo un po' complicato”. L'anno scorso Avogadro ha condiviso il primo posto con Roberto Marchesi. “Da Roberto  - dice - ho ricevuto i complimenti. Tra noi non c'è rivalità, ma amicizia, così come con tutti gli altri. Lo spirito di aggregazione è molto forte in questa manifestazione”.
 
1.400 km in bicicletta in solitaria - Da Vicenza a Marinella di Cutro per partecipare alle Olimpiadi di 50&Più
E’ l'impresa compiuta da Nereo Gasparet, ciclista della squadra della 50&Più provinciale di  Vicenza. 1.400 km in solitaria da Vicenza a Marinella di Cutro (provincia di Crotone) in solitaria. Il viaggio è durato 2 settimane. Ha 68 anni e pedala sin da ragazzino: “Faccio ciclismo da quando avevo 7 anni, quando mio padre mi comprò la mia prima bicicletta da corsa. Martedì, giovedì e sabato sono dedicati alla bicicletta e ogni volta percorro dai 120 ai 150 km. Per la sua impresa alla XXIV edizione delle Olimpiadi di 50&Più è stato premiato dal grande campione di ciclismo Francesco Moser, ospite dell'evento sportivo, e dal presidente della 50&Più provinciale, Fiorenzo Marcato. Nereo è solito fare viaggi lunghi in bicicletta. E' arrivato fino a Istanbul e San Pietroburgo. Le tappe della 1.400 km sono state Vicenza, Bologna, Spello, Arezzo, Rieti, Roccaraso, Avellino, L'Aquila,  Salerno, e poi tutta la costiera fino a Marinella di Cutro.
 
Ha 94 anni e va forte
Si chiama Pierina Tumiatti, classe 1923, è di Rosignano in provincia di Livorno. Alle Olimpiadi di 50&Più si è cimentata nelle gare di basket e bocce. Ma la sua più grande passione è la bicicletta, tanto che alla sua veneranda età ha partecipato anche alla  cronometro. Pedala sin da bambina e continua a farlo quotidianamente. La bicicletta è il suo mezzo di trasporto.  In bicicletta va a trovare sua cugina che vive a Castiglioncello. “Sì, ma sono prudente, quando debbo fare percorsi più lunghi vado in orari dove so che c'è poco traffico. Sono prudente”. Andava in bicicletta già a 4 anni. Pierina non si accontenta solo di pedalare, ma: “Vado anche in palestra due volte alla settimana. In estate, invece, alle 8.30 sono in spiaggia e cammino per un'ora in acqua. Tutti i giorni. Poi torno a casa sempre in bicicletta. Mi tengo molto impegnata e non perdo tempo”, racconta. Tra i suoi hobby le piace lavorare a maglia “ci vedo ancora benissimo, infilo l'ago senza occhiali”.
Novantaquattro anni e non sentirli: “In realtà non mi sono accorta di averne nemmeno 70 o 80. Cerco di far quello che facevo prima. Vivo benissimo. Nella vita ho lavorato tanto, mi sono dedicata completamente alla mia famiglia. Alle donne dico di tenersi impegnate: se avete un lavoro continuate a farlo, se andate in palestra continuate ad andarci. Non siate pigre, se non avete volontà fatevela venire”.
Per tenersi in forma Pierina non segue una dieta particolare. “Mangio di tutto, pasta, carne, pesce e verdura. Mangio quello che mi va. Inizio la giornata con una tazza di latte e caffé con pane tostato. La sera, poi, se non riesco a dormire mi mangio un biscottino. E sì, me lo ha consigliato il medico. Non prendo nessuna medicina, intanto a questa età non fanno più alcun effetto”.
Per mantenere il cervello in allenamento, fa particolari esercizi di memoria. “Sì, mi metto alla prova con le ricette, per vedere se ricordo ancora tutti gli ingredienti e il procedimento. Prima di partire per le Olimpiadi ho raccolto l'uva del mio giardino per fare la marmellata”.
Com'è vivere a 94 anni? “Vivo bene, non voglio essere di peso per miei figli che comunque sono molto presenti, insieme ai miei nipoti. Sono anche bisnonna. Le mie giornate sono piene. Mi sento bene, e se ho qualche dolorino non ci faccio caso. Quello che sono lo devo soprattutto a mia madre che mi ha insegnato tante cose. Soprattutto a trovare la forza dentro di me. Questo ho trasmesso a mia figlia. Non mi sono mai fermata e anche quando ho iniziato la mia corsa in bicicletta qui alle Olimpiadi, ho pensato a lei”.
 
Prestazioni migliorate
Le Olimpiadi 50&Più hanno tenuto impegnati circa 1000 atleti over 50  da tutta Italia per un totale di 43 province. Le competizioni si sono svolte dal 10 al 18 settembre a Marinella di Cutro, in provincia di Crotone, presso il Serenè Village.
Rispetto alla precedente edizione, si è registrato un aumento delle iscrizioni alle gare, migliori prestazioni nelle discipline di velocità, come nel ciclismo, nuoto, maratona e marcia.
 
Soddisfazione dai vertici 50&Più
"Anche quest'anno – ha dichiarato il presidente nazionale 50&Più, Renato Borghi, abbiamo ospitato alle nostre Olimpiadi due campioni che rappresentano, ognuno nella propria disciplina, pietre miliari dello sport italiano: l'oro olimpico nella marcia Maurizio Damilano e il due volte campione mondiale del ciclismo Francesco Moser. Entrambi hanno incoraggiato i nostri atleti a continuare nello sport, certo per mantenersi in forma, ma soprattutto per socializzare, condividendo momenti dì aggregazione come questi. Un ringraziamento agli atleti di tutte le province per aver partecipato testimoniando il valore dell'amicizia e dello spirito agonistico. Vi esorto ad allenarvi per essere pronti per la prossime Olimpiadi 50&Più, dove festeggeremmo insieme la 25 edizione!
 
Premio regionale
La XXIV edizione delle Olimpiadi di 50&Più ha anche assegnato le coppe per i migliori risultati a livello regionale. Con 2.169,50 punti la vittoria è andata al Veneto, secondo posto per la Puglia (1.779 punti) e al terzo la Lombardia (1.001).

Alle Olimpiadi di 50&Più premiati gli Atleti più longevi
Il Trofeo agli Atleti più Longevi è stato assegnato a Giannina Biondini di 94 anni di Macerata e a Livio Chiarot, 92 anni, di Venezia.
Sponsor dell'evento sportivo sono stati: Doro (da oltre 40 anni leader mondiale nel mercato della telefonia semplificata e servizi per gli utenti senior) e Costa Crociere (compagnia leader delle crociere in Italia ed Europa, che nel 2018 compirà 70 anni di storia).
 
Le competizioni parallele
Parallelamente all'evento sportivo si sono svolte tre competizioni. Il Trofeo 50&Più di Burraco, messo in palio da Doro, vinto dalla coppia Adele Bonetta e Anna Arago di Lecce. Il Trofeo 50&Più Gara di Ballo, è stato vinto da Maria Avogliano e Alfonso La Rocca di Salerno. Grande partecipazione alla prima edizione del Trofeo 50&Più Calcio Balilla, vinto da Domenico Avogrado e Ezio Borelli di Lodi.
 
CHI SIAMO: 50&Più, fondata nel 1974, è un'Associazione libera, volontaria e senza fini di lucro. Opera per la rappresentanza sindacale, la tutela e l'assistenza dei propri soci a sostegno dell’invecchiamento attivo, dell'affermazione e della valorizzazione del ruolo della persona anziana. Aderente a Confcommercio – imprese per l'Italia, e forte di 330 mila iscritti, 50&Più è diffusa con oltre 1.000 sedi su tutto il territorio nazionale. Conta anche 29 sedi in 10 paesi del mondo. www.50epiu.it
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Continua a regalare sorprese il Tour of Magnificent Qinghai. Come già successo in alcune delle frazioni precedenti, anche nella penultima tappa con arrivo ad Haiyan ha trionfato un nome quasi impronosticabile visto che ad alzare le braccia al cielo è...


Il Tour de France, che ha di nuovo Tadej Pogacar in maglia gialla, volge la prua verso est e lascia la Bretagna con la tappa numero 8, la Saint-Méen-Le-Grand - Laval Espace Mayenne di 171, 4 km. per seguire il...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla settima tappa del Tour de France. 13: POGACAR 10-3 VINGEGAARDPer la tredicesima volta, Pogacar e Vingegaard hanno concluso primo e secondo in una tappa del Tour (in entrambi gli ordini). Estendono...


La tappa regina dell’edizione 2025 - la Fermignano – Monte Nerone  di 150 km - è anche la più lunga di quelle in programma e sicuramente chiamerà a raccolta le scalatrici e tutte le donne di classifica. per seguire il...


Si è concluso l’appuntamento estivo sui pedali con il Trofeo Antonietto Rancilio 2025 con la gara che ha visto impegnate le ragazze Elite e Juniores. Tra le formazioni presenti: Be Pink Bongiovanni,  Biesse Carrera, Born to Zhiraf BTC, Isolmant Premac Vittoria,  Horizons Cycling...


Tra le rivelazioni di questo Tour de France c’è Kevin Vauquelin, il ventiquattrenne del team Arkea – B&B Hotels, che da qualche giorno ha preso possesso del terzo posto nella classifica generale, alle spalle di Pogacar ed Evenepoel. Nato in...


Poco più di due settimane fa Federica Venturelli è diventata campionessa italiana a cronometro nella categoria under 23 e qualche giorno più tardi per festeggiare si è goduta un regalo davvero speciale: il concerto degli Eugenio in Via di Gioia....


Sta diventando una nuo­va disciplina mondiale, ma confesso che non mi attira per niente: contare le vittorie di Pogacar. Questo buon uomo non è ancora riuscito a farsi accettare come extrafenomenale - sì, confermo fino alla noia, fino alla lapidazione:...


Prima la visita al quartier generale dell’Uci, in quel di Aigle, quindi il trasferimento in Bretagna, al seguito della settima tappa del Tour de France. Sono giornate dense di significato quelle che sta vivendo nel suo “road show” Samson Ndayishimiye...


CONAI, il Consorzio Nazionale Imballaggi, scende in pista come partner della Coppa Italia delle Regioni – Femminile 2025: il prestigioso circuito ciclistico quest’anno attraversa sette Regioni italiane coinvolgendo decine di Comuni e centinaia di atlete in una sfida sportiva che mette al centro territori,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024