C'ERA UNA VUELTA. MARIA E LA SISTINA

STORIA | 07/09/2017 | 07:56
C’era una Vuelta una bambina di otto anni di nome Maria. Quella mattina aveva fatto i capricci, aveva insistito per rimanere con suo padre, Marcelino. Lui a Maria non sapeva dire di no, così se la portò dietro al lavoro. Le disse di rimanere buona, perché lui aveva da fare. Il lavoro di Marcelino però non era in un ufficio, e neanche in un negozio, o in un’aula. Da qualche anno infatti si dedicava all’esplorazione di una gigantesca grotta, non lontano da Santander. «Papà, vieni a vedere i bisonti». «Maria, ti avevo detto di stare buona. Lasciami lavorare». «Papà, non mi avevi detto che qui ci sono così tanti bisonti. E ci sono anche le mani, tante mani». Dopo un po’ che questa storia andava avanti, Marcelino pensò che Maria aveva bisogno di un po’ di attenzione. Potevano fare uno spuntino con un po’ di frutta. La chiamò, e mentre urlava si accorse che la bimba non era più dove l’aveva lasciata. «Cosa stai facendo là? Ti avevo detto di non muoverti». «Sto giocando con i bisonti».
  
Fu così che Maria Sanz de Sautuola y Conceptiòn de Escalante, figlia di Marcelino Sanz de Sautuola, archeologo dilettante, scoprì per puro caso le pitture rupestri della Cueva de Altamira, uno dei patrimoni dell’umanità. Era il 1879. Marcelino aveva letto l’anno prima di figure simili in mostra all'Esposizione Universale di Parigi, e si ricordava che erano state fatte risalire al Paleolitico. Capì insomma che che era una cosa più grande di lui, e decise di assumere un archeologo dell'Università di Madrid per farsi aiutare. Non bastò. Fu ridicolizzato, e addirittura accusato di falso dagli illustri archeologi francesi. E morì prima di essere completamente riabiitato, in seguito ad altri ritrovamenti. Quando proprio un francese, Joseph Déchelette, definì la grotta di Altamira «la Cappella Sistina della Preistoria». Con le tecniche attuali possiamo dire che le pitture di Altamira risalgono a un periodo che va dai venticinque ai trentacinquemila anni fa.
  
Maria diventò una donna, e quello che aveva scoperto da bambina nella grotta non cambiò la sua vita. Si sposò e visse a Santander fino alla sua morte, il 25 gennaio 1946. Era nonna, suo nipote Emilio Botin diventò un famoso banchiere, presidente del Banco de Santander. Nel 1977 le grotte furono chiuse al pubblico perché l’eccesso di anidride carbonica prodotta dal respiro di tante persone aveva danneggiato le pitture. Dal 1982 c’è il numero chiuso, e la lista di attesa è superiore ai tre anni. Pablo Picasso rimase choccato dalla vista di queste pitture. «Dopo Altamira, tutto è decadenza».

Diciottesima tappa, Suances-Santo Toribio de Liébana, km 169; poche centinaia di metri dopo il via, c’è il bivio che porta alla Cueva de Altamira.
Se siete lì, dovete assaggiare i formaggi della Cantabria: queso casìn con marmellata di vino tinto.

Se guardate la Vuelta da lontano, ascoltate queste parole e questa musica

https://www.youtube.com/watch?v=JBFMSy2SwVM
   
Alessandra Giardini
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Tas, il Tribunale Arbitrale dello Sport, ha respinto il ricorso presentato da Miguel Ángel López contro l'Unione Ciclistica Internazionale e confermato quindi la squalifica di quattro anni inflitta al corridore colombiano per violazione delle norme antidoping. Il TAS ha...


Dusan Rajovic ha vinto il Wakayama Castle Criterium in Giappone anteprima del Tour de Kumano che domani scatterà con la prima tappa da Inami per concludersi a Taiji domenica 11 maggio. Il serbo della Solution Tech-Vini Fantini, al settimo centro...


Anna van der Breggen torna al successo quattro anni dopo la vittoria al Giro d'Italia del 2021 e lo fa al termine della quarta tappa della Vuelta Espana 2025, sul traguardo di Borja, dove si è presentata in solitaria e festante...


Nella giornata di ieri mercoledì era prevista la prima riunione stagionale sulla pista del Velodromo Enzo Sacchi nel Parco delle Cascine a Firenze. La stessa è stata annullata in segno di lutto e rispetto dopo la tragica morte della motostaffetta...


Richard Carapaz ha un sogno: aggiungere un'altra maglia rosa al suo palmarès. L'olimpionico vincitore della maglia a pois del Tour de France darà l'assalto al Giro d'Italia insieme a una formazione di grande valore, composta da Kasper Asgreen, Georg Steinhauser,...


L'Alpecin Deceuninck intraprende il Giro d'Italia 2025 con un preciso obiettivo: le vittorie di tappa! Gli otto corridori in formazione sono pronti a lottare ogni giorno da Durazzo fino a Roma, tra fughe e volate. Il velocista australiano Kaden Groves...


Un titolo, due volumi, mille pagine e più, le storie beh... quelle non si contano nemmeno: «150 ANNI DI CRONACA DEL CICLISMO BRESCIANO - Da Alfonso Pastori a Sonny Colbrelli» è molto più di un libro. Ed è più di...


Nel ciclismo tutto si muove sempre più in fretta e in piena primavera, ancor prima del Giro d’Italia, arrivano i primi movimenti ufficiali del ciclomercato. Da regolamento non si tratta di trasferimenti - possibili solo dal 1° agosto - ma...


I primi due grandi giri del calendario UCI World Tour, maschile e femminile, sono sui canali e le piattaforme Warner Bros. Discovery a partire dal 108° Giro d’Italia in diretta integrale da venerdì 9 maggio. Corsa Rosa che parte da Durazzo, in...


Con l’arrivo a Castelnovo degli studenti delle Scuole Maestre Pie di Bologna ha preso il via una nuova attività di promozione del territorio collegata al progetto Giro ne’ Monti, in attesa del Giro d’Italia. Si tratta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024