I VOTI DI STAGI. FROOME VUOLE LA DOPPIETTA, ANCHE GLI ALTRI

I VOTI DEL DIRETTORE | 05/09/2017 | 19:39
di Pier Augusto Stagi           -

Chris FROOME. 10. Nelle prove di montagna la tattica è chiara: chiede ai suoi compagni di squadra di farlo soffrire il più possibile. Vuole che gli tirino il collo. Lui è allenato per questo. Lui è un fachiro, sa metabolizzare la fatica e assorbirla come nessuno. Fa fatica lui? Faticano anche tutti gli altri, i suoi avversari, che quando sono chiamati a dover attaccarli sono già attaccati alla bombola dell’ossigeno. Nelle crono la musica cambia. Qui il britannico gioca quasi in casa. Sir David John Brailsford è onesto come pochi: «Su un percorso così, Chris era a proprio agio. Era proprio disegnato per lui». Froome si esalta con un assolo di rara bellezza, perché l’inguardabile Froome, quello che in salita sembra sempre dover cedere da un momento all’altro, attaccato al proprio manubrio, con quella testa che ciondola come un uomo agonizzante, nelle prove contro il tempo trova una linea invisibile che lo rende elegante, retto, filante e armonico come nessuno. Lui insegue la doppietta, ma una doppietta servirebbe per fermarlo.
 
Wilko KELDERMAN. 8. Prende 29 secondi da Froome e ne rosicchia 28 a Vincenzo. Fa una buonissima prova l’olandese, che ora è chiamato a giocarsi il podio in questa ultima settimana che guarda sufficientemente all’insù.

Vincenzo NIBALI. 8. È probabile che lui si aspettasse di perdere almeno dieci secondi in meno. Quaranta secondi sarebbe stato un distacco perfetto, ma perfetto era il tracciato per un uomo-jet come Chris Froome, e Vincenzo più forte di così non poteva certo andare. Il rischio era quello di spiccare il volo.

Ilnur ZAKARIN. 8. Anche il russo mette in mostra una buonissima prova contro il tempo. Molto più buona di quanto forse lui stesso pensava.

Alberto CONTADOR. 8. Nelle prove contro il tempo è sempre stato molto bravo, soprattutto quelle che arrivano nella terza settimana. Anche oggi conferma le sue attitudini, la sua classe. La sua voglia di dare ancora battaglia: non è finita qui. Lui vuole il podio.

Wout POELS. 7,5. Uomo di lotta e di governo: oggi lotta per la sua posizione in classifica. Pericolo.

Daniel OSS. 7. Se la cronometro dice la verità, questa prova contro il tempo ci ha detto che il trentino sta molto bene: pronto per Bergen.

Tejay VAN GARDEREN. 5,5. Anche oggi arriva troppo attardato.

Miguel Angel LOPEZ. 6. È giovane, non è uno specialista, deve migliorare molto in questa prova e, francamente, sarà molto difficile. Però c’è: e sarà gran finale.

Fabio ARU. 5,5. Sono quasi certo che il Cavaliere dei Quattro Mori non ha dato fondo a tutto quello che aveva, almeno in questa prova. Sa che le tappe che restano saranno molto dure, e uno come lui può ancora farci vedere qualcosa di bello.

Luis Leon SANCHES. 8. Dice a Eurosport subito dopo aver tagliato il traguardo: «È stata una crono ben diversa da quella che era segnalata sulle cartine». Grazie Escartin, grazie Vuelta. Se hanno bisogno di consulenze, rivolgersi a Cesare Sangalli o a Stefano Di Santo: i cartografi del Giro di ieri e di oggi. Possono tornare utili.

TV. 2. Non riesce a far vedere un passaggio intermedio che uno. È esercizio troppo difficile, ma è probabile che per la fine di questa Vuelta qualcosa abbiano imparato. Le premiazioni dovrebbero mandarcele integrali.

Copyright © TBW
COMMENTI
5 settembre 2017 21:00 BARRUSCOTTO
nessuno sa qualche notizia di moscon campione italiano a cronometro a nibali bisogna fatgli un monumento

5 settembre 2017 21:24 foxmulder
I voti mi sembrano equilibrati, ma il giudizio sulla crono di Nibali non lo condivido. Per me la prova del siciliano è stata superiore alle aspettative. Vero che nelle ultime crono disputate nei grandi giri ha dimostrato di aver lavorato al meglio raggiungendo prestazioni interessanti, ma, visto il percorso di oggi, il bottino di Froome poteva essere anche più sostanzioso. Consideriamo che Contador ha fatto una delle sue migliori crono degli ultimi anni e, ciononostante, ha preso due secondi dallo squalo. Per me si può ancora fare... È difficile, ma con il Tour alle spalle una giornata molto negativa potrebbe capitare anche al keniano (che, a scanso di equivoci, strameriterebbe la doppietta qualora riuscisse a portare la maglia a Madrid).

Per i + giovani,o per chi avesse la memoria corta
6 settembre 2017 01:28 pickett
Quando Fignon conquistò la maglia rosa nella cronoscalata del Monte Generoso(quindi nella tappa che decise quel Giro,dal momento che nessuno riuscì + a portargliela via)i maestri della RAI non scrissero neppure in sovrimpressione i tempi!I tempi finali,intendiamoci,non gli intermedi.Cinque minuti dopo ché il corridore aveva terminato la prova,De Zan comunicava il tempo.(quando si ricordava di farlo)Non eravamo nel 1950,eravamo nel 1989!

6 settembre 2017 11:40 simo
Pickett, Fignon era già in rosa dal tappone di Corvara. Comunque, regia spagnola allo sbando: una produzione mediocre...

2017
6 settembre 2017 14:03 spaccabici
Per quanto non trovi particolarmente interessante l\'argomento, caro Pickett, siamo nel 2017, non nel 1989! Ogni tanto si può anche non essere esterofili a tutti i costi...

Il 1989 era un altra epoca
6 settembre 2017 14:58 Monti1970
In 28 c\'è stato una rivoluzione tecnologica. La tecnologia del \'89 era del medio evo in confronto ad adesso

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che si il successo fosse arrivato, non...


La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024